Alfabeto russo: guida pratica all'uso
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisTi incuriosisce l’alfabeto cirillico della lingua russa e vorresti iniziare a conoscerlo? Oppure devi per qualunque ragione iniziare a studiare il russo ma sei un po' spaventato dalla diversità dei suoi caratteri alfabetici rispetto a quelli della lingua italiana? Questo blog può esserti utile qualunque sia il motivo per cui stai per entrare in contatto con questa affascinante lingua slava e conoscerne tutte le sue particolarità. Incrementa e soddisfa allo stesso tempo la tua voglia di conoscere di più sulla lingua russa, o fai crollare le tue paure e comuni pregiudizi prima iniziare a studiarla.
Mettiti comodo e goditi questa lettura!
Questa guida è rivolta a tutti coloro i quali non comprendono l'alfabeto russo e vorrebbero conoscerlo in modo da poterne leggere e scrivere le lettere. Può sembrare strano e farti storcere il naso, ma la lingua russa può essere più semplice da imparare rispetto ad altri linguaggi! Ma di questo dettaglio parleremo in seguito. Se hai intenzione di imparare la lingua russa, la prima cosa che devi fare è prendere dimestichezza con il suo alfabeto. Un importante aspetto da non trascurare all’inizio dell’apprendimento è conoscere la fonetica, e quindi sentire la pronuncia delle lettere, perché tante lettere sembrano uguali a quelle della lingua italiana, ma hanno un suono leggermente diverso. Qualche altro suono invece, risulterà nuovo in quanto non esiste proprio nella lingua italiana e può tradursi in una leggera difficoltà nel ripeterlo, ma si tratta di una difficoltà facilmente superabile con un po’ di allenamento. Conoscere l’alfabeto cirillico è fondamentale per poter leggere e scrivere in russo, e anche se all’inizio può sembrarti complicato, vedrai che non ti servirà molto tempo per prendere confidenza con tutti i suoi caratteri. Imparare l’alfabeto russo richiede in genere poco meno di un mese, ed è uno dei passaggi più semplici, nonché necessari per studiare la lingua.
Abbi fiducia, rimarrai sorpreso quando alla fine del tuo periodo di apprendimento conoscerai perfettamente l’alfabeto russo, e tutti i tuoi dubbi e paure iniziali ti sembreranno state inutili!
Non meno rilevante è sicuramente la storia dell’alfabeto ufficiale della lingua russa! Ti chiedi a quale epoca risale esattamente l’alfabeto cirillico, e chi lo ha inventato? Ci sono diverse teorie riguardo la sua nascita, qui di seguito esposte. Secondo l’ipotesi più diffusa, l'alfabeto cirillico fu inventato da San Clemente di Ocrida, un discepolo dei santi Cirillo e Metodio. Si considera comunque più plausibile che l'alfabeto sia stato creato e sviluppato nella Scuola letteraria di Preslav in Bulgaria, dove sono state ritrovate le più antiche iscrizioni in cirillico, risalenti al 940 circa.
Un'altra ipotesi afferma invece che sia stato san Cirillo stesso a creare l'alfabeto, ma questa teoria non trova appoggio nel campo scientifico. Anche se Cirillo non è quasi sicuramente l'autore dell'alfabeto cirillico, i suoi contributi a esso vengono in ogni caso riconosciuti, e l'alfabeto ne porta infatti il nome. Nei mille anni seguenti la sua creazione, l'alfabeto cirillico si è ristrutturato in base alla lingua parlata, ha sviluppato diverse varianti per adattarsi alle caratteristiche delle lingue nazionali ed è stato soggetto sia a riforme accademiche che a decreti politici. Oggigiorno il cirillico è l’alfabeto ufficiale in una molteplicità di lingue sia nell'Europa orientale che in Asia, riportate qui di seguito in una lista.
Lingue che usano l’alfabeto cirillico:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Veniamo ora alla parte pratica, per mostrarti come è strutturato l’alfabeto russo e quali differenze presenta con l’italiano. L'alfabeto cirillico russo è composto da 33 lettere, e alcune di esse derivano dal greco e dall'ebraico. Ti accorgerai di come è semplice prendere confidenza con l'alfabeto cirillico, dal momento che molti caratteri ricordano quelli dell'alfabeto italiano. Sono presenti 6 lettere dallo stesso aspetto e suono (A, E, M, O, T, K), mentre altre lettere russe pur essendo simili a quelle italiane, hanno o l'aspetto o il suono completamente diversi. Ciò nonostante, è bene tenere sempre a mente che la fonetica russa e italiana non è mai del tutto identica, e solo un esercizio continuo ti farà raggiungere un perfetto accento russo e una piena familiarità con la lingua. L'alfabeto russo è per tradizione elencato in ordine dalla A alla Я. Per farti conoscere in linea generale l'alfabeto russo e portarti a uno studio più efficace e veloce, abbiamo raggruppato le lettere secondo all'aspetto e il suono e le abbiamo paragonate con le corrispondenti italiane che trovi al loro seguito all'interno delle tabelle.
N° | Lettera dell'alfabeto russo | Pronunciata in italiano come: |
1. | A a | "a" in "angelo" e "casa" |
2. | E e | "je" in "ieri". A volte suona come "e" in "bene" |
3. | K k | "k" in "kiwi" ("c" in "cane") |
4. | M м | "m" in "molto" |
5. | O o | "o" in "fuoco" |
6. | T т | "t" in "tavolo" |
N° | Lettera dell'alfabeto russo | Pronunciata in italiano come: |
1. | Б б | "b" in "bravo" |
2. | Г г | "g" in "gruppo" |
3. | Д д | "d" in "dare" |
4. | Ё ё | "jo" in "iota" oppure come "o" in "fuoco" a seconda della posizione nella parola |
5. | Ж ж | "g" in "giardino" ma più morbido, o "j" in francese "jardin" |
6. | П п | "p" in "padre" |
7. | Ф ф | "f" in "favola" |
8. | И и | "i" in "isola" |
9. | Й й | "i" in "iato" |
10. | Л л | "l" in "luna" |
11. | Ц ц | "z" in "pazzo" |
12. | Ш ш | "sci" in "scivolo" |
13. | Щ щ | é simile a Ш, ma cerca di mettere la lingua più in alto e davanti |
14. | Э э | "e" aperta in "bere" |
15. | Ю ю | "ju" in "Iuta". In alcuni casi suona come "u" in "uva" (У) |
16. | Я я | "ja" in "iato" |
N° | Lettera dell'alfabeto russo | Pronunciata in italiano come: |
1. | В в | "v" in "vaso" |
2. | З з | "s" in "rosa" |
3. | Н н | "n" in "nave" |
4. | Р р | "r" in "ricordo" |
5. | С с | "s" in "salsa" |
6. | У у | "u" in "uva" |
7. | Ч ч | "c" "ciao" e "cielo" |
8. | Х х | "ch" nel tedesco "Achtung" |
N° | Lettera dell'alfabeto russo | Pronunciata in italiano come: |
1. | Ы ы | non c'è l'equivalente italiano. "I" gutturale, un suono intermedio tra "i" e "u" |
2. | Ь | non ha suono ed è chiamata il "segno morbido". Utilizzata per modificare la pronuncia della consonante precedente |
3. | Ъ | il "segno duro" non ha alcun suono, e si verifica solo tra una consonante e una vocale, come nella parola "въезд" ("entrata") |
Vogliamo adesso introdurti la traslitterazione, uno strumento che può esserti utile nella memorizzazione dei caratteri alfabetici russi, e soprattutto nell’attività di scrittura, e di cui probabilmente avrai già sentito il nome. Ma più precisamente, in cosa consiste questo strumento? La traslitterazione consiste in un operazione informatica grazie alla quale è possibile la conversione di una lettera, una parola, una frase da un alfabeto a un altro.
Facciamo un esempio: vuoi sapere quale è l’equivalente della lettera "B" in alfabeto cirillico russo (ricorda che è possibile la conversione in qualsiasi alfabeto); ciò che devi fare è inserire la lettera "B" dell’alfabeto latino in questo programma. Lo strumento di traslitterazione converte automaticamente la tua lettera in quella equivalente nell’alfabeto cirillico "б", come se stessi realmente usando la tastiera russa. Può sembrare un tantino complicato, ma in realtà è più semplice a dirsi che a farsi.
Se vuoi provare a convertire una lettera o una parola nell’equivalente in lingua russa, entra in questo sito e sbizzarrisciti! Vedrai che sarà un gioco da ragazzi!
In questo paragrafo non faremo altro che darti delle importanti informazioni riguardo la pronuncia della lingua russa. Segui le due istruzioni qui di seguito riportate ogni volta che ti eserciti a conversare in russo, e vedrai come velocemente arriverai ad avere una pronuncia eccellente!
Lettura e vocali accentate
Tieni a mente che se si uniscono i suoni delle singole lettere si possono leggere la maggior parte delle parole in lingua russa. Importantissimo è l’uso degli accenti durante la pronuncia. Inoltre, mentre le vocali accentate vengono pronunciate in modo netto, quelle non accentate sono sottoposte a riduzioni e modifiche. Pronunciare l'accento corretto è rilevante quando si parla russo, e può fare la differenza. Infatti, l'accento sbagliato in una parola non solo rende il suono completamente innaturale (prova a dire "stabile" con la "I" accentata), ma può anche cambiare il significato di una parola.
Lettere e Suoni
Con poche eccezioni, le consonanti russe possono essere pronunciate sia "morbide" che "dure" a seconda del tipo di lettera che segue. Per questa ragione, le 20 consonanti dell’alfabeto russo possono corrispondere fino a 37 suoni distinti! In generale comunque, le vocali russe sono suddivise in due tipi: "morbide" o “dolci” e "dure". Le vocale "dure" sono а, э, ы, у, о. Quelle "morbide" sono costruite come le vocali "dure" precedute dal suono "i" come in "iota". Così facendo, si ottengono le cosiddette vocali "morbide" come я, е, ё, ю, и.
Diciamoci la verità, è piuttosto raro trovare un italiano che inizialmente sia dell’idea che imparare una lingua come il russo sia una passeggiata. Ma sappi anche che, dopo aver iniziato a studiarla, sono tanti gli italiani che si sono letteralmente innamorati di questa lingua, forse proprio perché diversa dalla nostra, e non si sono mai pentiti di aver speso il loro tempo e impegno per impararla. Se sei curioso di sapere per quale motivo il russo ci appare così difficile, eccoti un elenco di alcune delle ragioni più comuni che fanno spesso scoraggiare un italiano prima di iniziare a studiarlo:
Non vogliamo smentire il fatto che ci siano delle difficoltà. È chiaro che un italiano ci metterebbe meno della metà del tempo per imparare un’altra lingua latina, più simile alla sua (come lo spagnolo o il francese). Il nostro intento è quello di farti capire che per ogni lingua straniera si presentano delle difficoltà nel corso dell’apprendimento, tutte diverse le une delle altre a seconda delle caratteristiche del linguaggio. Ma se sei determinato e vuoi davvero imparare il russo, ti assicuriamo che in realtà queste difficoltà sono non-problemi facilmente superabili con un po' di esercizio. Non hai più motivi per scoraggiarti!
Ti chiedi inoltre quali sono le lingue che fanno uscire fuori di testa un italiano? Ti togliamo subito anche questa curiosità con la classifica delle 10 lingue più difficili da imparare per un italiano. Come vedrai il russo fa parte delle lingue in fondo alla lista. Ma ribadiamo comunque che, con riferimento anche alle lingue in vetta, nulla è impossibile nell’apprendimento di una lingua straniera, ogni difficoltà e superabile se c’è la voglia di imparare!
Classifica delle 10 lingue più difficili da imparare per un italiano:
Se sei deciso a iniziare a studiare il russo, quasi certamente starai andando a cercare dei modi per farlo in modo semplice ma allo stesso tempo efficace. Oppure ti chiedi come hanno fatto quelli prima di te, o se esistono dei segreti fondamentali da conoscere per mettere in pratica il migliore metodo di studio possibile. Noi ora te ne sveliamo alcuni, e sia che tu voglia chiamarli segreti, consigli o trucchi, siamo sicuri che ti faranno comodo:
Alcuni dei consigli per un efficace studio della lingua russa possono consistere in comportamenti che è meglio non praticare. Viktor Shaklein, insegnante di russo da oltre 40 anni, durante un’intervista nella quale svela i segreti per imparare la lingua, suggerisce di non:
Vuoi iniziare a studiare il russo ma sei indeciso su quale corso scegliere? Dai un occhiata a questa offerta sul nostro sito, siamo sicuri che abbiamo il corso giusto per te! Puoi registrarti gratuitamente, ed effettuare una prima lezione di prova. Ciò che differenzia le nostre lezioni dalle tradizionali scuole di lingue o dalle comuni App per Smartphone (come Duolingo, Babbel…), è l’interazione live di un insegnante madrelingua qualificato disponibile per te 24 ore su 24 tramite Skype, un piano di studio creato su misura per te in base alle tue necessità, la flessibilità degli orari delle lezioni, test periodici di valutazione, e il materiale incluso nel pacchetto. Se deciderai di seguire il corso di lingua russa con coLanguage, otterrai al termine il certificato di competenza linguistica in base al livello che hai raggiunto. Ti piace l’idea?
Un breve riassunto di ciò che avrai con il corso di russo online di coLanguage:
Il momento per imparare il russo è questo! Iscriviti ora gratis su coLanguage.