Alfabeto tedesco: ß, Umlaut e dittonghi
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisSe sei all'inizio dei tuoi studi sulla lingua e grammatica tedesca, il primo passo è imparare l'alfabeto. Conoscere le lettere dell'alfabeto costituisce la base di un solido apprendimento. Da qui saprai pronunciare tutte le parole, addirittura quelle lunghissime che sembrano molto complicate e, così facendo, potrai arricchire il tuo vocabolario.
L'alfabeto tedesco consiste di 26 lettere, le 21 italiane, più le "straniere" j,k,w,x,y. Inoltre in tedesco esistono 4 lettere aggiuntive, le dieresi ä,ö,ü e la ß, che verranno illustrate nei paragrafi successivi.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Analizziamo ora l'alfabeto tedesco nel dettaglio. La seguente lista presenta non solo le lettere dell'alfabeto, ma anche la loro pronuncia in sé (ovvero isolata da ogni contesto), accompagnata dalla trascrizione nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Inoltre cliccando sugli esempi potrai ascoltare la pronuncia: subito dopo aver ascoltato ricordati di praticare la pronuncia in modo da perfezionare le tue abilità.
Lettere tedesche | Pronuncia | German word with translation |
---|---|---|
a | [a:] a | Abend (sera) |
b | [be:] be | Ball (palla) |
c | [tse:] ze | Cafeteria (caffetteria, tavola calda) |
d | [de:] de | Donnerstag (giovedì) |
e | [e:] e chiusa | Elefant (elefante) |
f | [ef] èff | Familie (famiglia) |
g | [ge:] ghe | Gold (oro) |
h | [ha:] ha aspirata | Haus (casa) |
i | [i:] i | Idee (idea) |
j | [iɔt] yott | Jahr (anno) |
k | [ka:] ka | Kaffee (caffè) |
l | [ɛl] èll | Land (paese) |
m | [ɛm] èmm | Mann (uomo) |
n | [ɛn] ènn | Nabel (ombelico) |
o | [o:] o chiusa | Obst (frutta) |
p | [pe:] ppe | Pelz (pelliccia) |
q | [ku:] ku | Quelle (fonte) |
r | [ɛr] er | Risiko (rischio) |
s | [ɛs] èss | Salami (salame) |
t | [te:] tte | Telefon (telefono) |
u | [u:] u | Uhr (ora, orologio) |
v | [fau] fau | Vater (padre) |
w | [ve:] ve | Wasser (acqua) |
x | [iks] iks | Xylophon (xilofono) |
y | [ypsilɔn] ypsilon | Yoga (yoga) |
z | [tsɛt] tzett | Zeit (tempo) |
Qui puoi sentire come si pronuncia l'intero alfabeto:
a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l, m, n, o, p, q, r, s, t, u, v, w, x, y, z
Reminder:
I caratteri speciali tedeschi (Sonderzeichen), come accennato in precedenza, sono 4 e sono:
Lettera | Pronuncia | Suono approssimativo in italiano | Esempi |
---|---|---|---|
ä | [ɛ] è, e molto aperta | Come in "bello". |
|
ö | [ø] o molto chiusa | Non esistente in italiano. Come a "bleu" in francese. |
|
ü | [y] yu | Non esistente in italiano. Simile alla u francese. |
|
ß | [ɛs tsɛt] ès zet, oppure scharfes S | Doppia s, come in "rosso". |
|
Le vocali che fanno parte dell'alfabeto sono 5, proprio come in italiano.
Esse si distinguono in vocali lunghe e brevi:
Vocali lunghe | Esempi | Vocali brevi | Esempi |
---|---|---|---|
Doppie | das Moos (muschio) | Vocali non accentate | Roman |
Seguite da solo una consonante | der Wagen | Vocali seguite da più consonanti | Bett (letto) |
Seguite da h muta | gehen (andare) | Vocali seguite da x | die Hexe |
Con accento tonico a fine parola | Tabu | La e in prefissi e suffissi non accentati | der Beruf |
La i seguita da e muta (dittongo) | die Gier (avidità) | Schwa* | spielen |
** La schwa, o scevà in italiano, è vocale neutra non accentata. Suona come una e molto chiusa, quasi come se non si avesse più fiato nel pronunciarla. Si può trovare:
nei prefissi be- e ge-: das Gebäck (pasticceria, biscotti), der Berater (consulente)
nei suffissi -el, -en, -e: die Meinungen (opinioni), die Schachtel (scatola), die Leute (persone, gente)
nelle desinenze: fahren (guidare).
nei diminutivi in -chen: das Hähnchen (galletto, pollo arrosto);
I dittonghi sono combinazioni di due vocali nella stessa sillaba, che vengono pronunciate "insieme". Questi non i dittonghi ricorrenti nella lingua tedesca:
Dittonghi | Suono approssimativo in italiano | Esempi |
---|---|---|
au [aʊ] | Come "pausa" in italiano | der Daumen (pollice) |
ei, ai, ey, ay [aɪ] | Come "avrai" in italiano. | klein (piccolo) Mai (maggio) Meyer (cognome tedesco) Bayern (Baviera) |
eu, äu [ɔʏ] | Come "poi" in italiano. | Deutschland (Germania) träumen (sognare) |
ui [ʊɪ] | Non esiste in italiano. Simile all'inglese "to join". | pfui! (puh! puah!) |
"Kraftfahrzeughaftpflichtversicherung" può sicuramente sembrare una parola complicata, dalla pronuncia insormontabile. In realtà se si conosce la corretta pronuncia di ogni consonante e, soprattutto, delle combinazioni di esse, non risulterà più un contorto scioglilungua, ma una qualsiasi parola da utilizzare in caso si necessiti di un'assicurazione automobilistica per la responsabilità civile.
Consonante | Pronuncia approssimativa in italiano | Esempio |
---|---|---|
b finale | Si pronuncia come la nostra p. | der Dieb (ladro) |
La c seguita dalle vocali e, i, ä, ö | Si pronuncia come la z dell’italiano “ozio”. (Per lo più in parole di origine straniera) | das Cellophan (cellophan) |
La d finale | Si pronuncia come la nostra t: | der Herd (piano cottura, fornelli) |
g |
|
|
gn | Non si pronuncia come in italiano! ("gnocchi") | das Gnu (gnu) |
ig | A fine parola [iç]: la lingua sul palato lasciando passare un leggero filo di aria. | der Honig (miele) |
h |
|
|
j | Simile alla i italiana. | Juni (giugno) |
k | Come la nostra c dura "camera". | die Kette (catena) |
p | Esattamente come la p italiana. | die Post (posta) |
ph | In parole di origine straniera, si pronuncia come una f. | die Philarmonie (filarmonia) |
q | Come in italiano è quasi sempre seguita da una u. Si pronuncia [kv]. | das Quadrat (quadrato) |
r |
|
|
s |
|
|
sp o st |
| das Steuer (volante) / die Spannung (la tensione) |
ß | S più accentuata. Generalmente la vocale precedente va pronunciata più lunga. | der Fuß (piede) |
t | Si pronuncia come una t italiana. | die Konfrontation (confronto) |
v |
|
|
w |
| warum? (perché?) |
x | [ks] | flexibel (flessibile) |
y | Ha il suono della u francese. Per lo più in parole straniere. | hyperaktiv (iperattivo) |
z | La z è sempre sorda [ts], come nell’italiano “ozio”. | die Zahl (numero, cifra) |
Ecco una lista di tutte le possibili combinazioni tra le consonanti in tedesco, con esempi.
Consonanti | Suono approssimativo in italiano | Esempio |
---|---|---|
ch |
|
|
ck | Doppia k | der Rock (gonna) |
sch | Come il suono dell’italiano sc seguito da i o e, “scendere” | der Schnee (neve) |
sp | sh + p | der Sport (sport) |
st | sh + t | die Stunde (ora) |
tsch | Come la c dell’italiano “celeste”. | das Deutschland (Germania) |
tz | Si legge [ts], come la z dell’italiano “ozio”. | der Platz (piazza, posto) |
Suoni italiani non esistenti in tedesco
In tedesco non sono riscontrabili i seguenti suoni italiani:
Se ti capita spesso di scrivere al computer in tedesco ma non sai come inserire in modo veloce i caratteri speciali, esiste una combinazione di codici che ti permetterà di risparmiare tantissimo tempo.
Per tutte le combinazioni va premuto il tasto ALT mentre si digita:
Se ancora ti è rimasto qualche dubbio puoi ascoltare questa simpatica canzone sull'alfabeto tedesco che ti aiuterà con la pronuncia dell'alfabeto tedesco!
Mettiti alla prova ora svolgendo i nostri esercizi sull'alfabeto tedesco!