Consigli per ottenere una buona pronuncia di tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisHai notato quanto possa essere difficile pronunciare i suoni della lingua tedesca? Come avra capito, i suoni sono un po’ particolari da ripetere. Si salvi chi può! Le vocali brevi si pronunciano aperte. Quelle lunghe si pronunciano chiuse. La “erre” cambia suono a seconda della posizione all’interno della parola. La “acca” è aspirata. Ma quante regole da imparare? Se hai già intrapreso lo studio della lingua tedesca, avrai certamente capito quanto siano strani e difficili i suoni tedeschi, come ad esempio l’accostamento delle vocali oppure la lettera erre. La lingua tedesca non è molto simile a quella italiana, un po’ per la grammatica, un po’ per la pronuncia. Nonostante ciò, alcuni di noi hanno proprio bisogno di imparare il tedesco, che sia esso per lavoro o per studio. La pronuncia è fondamentale quando si impara una nuova lingua. E allora, come puoi fare per migliorare la pronuncia e parlare fluentemente in tedesco come un tedesco madrelingua? Qui di seguito una lista di consigli su come migliorare la tua pronuncia della lingua tedesca.
Il modo migliore per correggere la propria pronuncia di tedesco è quello di ascoltare il più possibile gli audio in lingua tedesca. In questo modo, puoi certamente migliorare l’ascolto della lingua e capire come pronunciare correttamente alcune delle sillabe più difficili. Dedica pochi minuti al giorno all’ascolto. Non serve ascoltare audio complessi o veloci. Comincia da quelli più semplici, come i monologhi, e poi passa gradualmente ai dialoghi o conversazioni tra due o più persone. Preferisci registrazioni con cui puoi comprendere il suono di ogni parola, e poi passa ai dialoghi più veloci. In questo modo potrai ascoltare diverse intonazioni per le stesse parole, e capire quale si avvicina di più alle tue capacità. Sul web puoi trovare molti esempi di dialoghi in lingua tedesca, come:
In questo modo, oltre a migliorare le tue capacità di ascolto della lingua, puoi anche migliorare il lessico di base della lingua tedesca, imparare le frasi di uso comune, conoscere le frasi di presentazione in tedesco, e così via.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Online puoi trovare numerosi siti web che ti aiuteranno a migliorare il tuo livello di conoscenza della lingua tedesca. Chi cerca trova! I siti sono veramente numerosi e offrono una varietà di esercizi di pronuncia o di file audio registrati. Devi solo sceglierne uno e cominciare.
Se poi non ti senti soddisfatto di questi siti puoi anche provare alcuni video presenti su Youtube. Eccone alcuni:
Chi di voi non hai mai provato a cantare canzoni straniere sotto la doccia? E quanti di voi le hanno cantate correttamente? Credi sia uno scherzo? Invece no! Un altro metodo efficace per migliorare la pronuncia e l’ascolto della lingua è infatti con la musica! Trova delle canzoni che si avvicinano di più ai tuoi gusti musicali (ma ricordati di cercarle in lingua originale). Ascoltale più e più volte e prova a cantarle da solo. Non conosci alcun cantante tedesco? Ecco per te una piccola lista dei più famosi cantanti e gruppi tedeschi.
Prova ad ascoltarli durante il lavoro, mentre fai le pulizie oppure durante i tuoi spostamenti in macchina. Ti terranno compagnia e ti aiuteranno a migliorare le tue capacità di ascolto.
Chi ha detto che per imparare il tedesco bisogna stressarsi? Concediti un momento di relax e guarda un bel film! Scegli un giorno della settimana da dedicare alla visione di un film oppure di una serie tv. Perché? Perché in questo modo puoi:
Inoltre, puoi imparare quali sono le loro abitudini, i luoghi comuni, le loro tradizioni e tanto altro. Alcuni film, infatti, sono ambientati proprio in Germania, quali:
Preferisci i film in lingua originale. Comincia col guardare i film che hanno i sottotitoli in italiano, poi passa ai film con i sottotitoli in tedesco. Quando avrai preso più dimestichezza con la lingua, prova anche a guardare un film senza sottotitoli! Sforzati a comprendere il contesto in generale e testa la tua capacità di ascolto. Se riesci a comprendere la maggior parte dei dialoghi tra gli attori, allora sei a buon punto!
Se sei un appassionato di lettura, non sarà per te un peso sfogliare un bel libro. Se poi devi anche impararne la lingua, ancora meglio. Ci sono tanti e tanti libri che possono esserti utili, oppure articoli di giornale o anche riviste. Ci sono infatti libri di tedesco per principianti (come quelli per i bambini per intenderci). Non avere vergogna di usarli. Alcuni libri infatti riportano oltre al testo anche delle immagini così che tu possa associare le parole alle immagini, o le frasi alle diverse situazioni. Leggi ad alta voce. Non preoccuparti se la tua pronuncia non è perfetta. Il tuo scopo all’inizio è migliorare, e non mostrare quanto sei capace. Se sei già un po’ più esperto nella lettura dei testi in tedesco, puoi anche decidere di leggere alcuni dei romanzi più belli della storia. Alcuni dei libri più famosi, infatti, sono stati originariamente scritti in tedesco e poi tradotti in altre lingue, come:
Se poi vuoi anche ascoltare delle letture, puoi trovare dei programmi che leggono per te il testo e lo riproducono nella lingua che vuoi. In questo modo puoi convertire i testi o pdf in file audio e li puoi ascoltare quando vorrai.
Se hai già imparato un po’ di tedesco e vuoi fare maggiore pratica, puoi contattare dei docenti madrelingua e chiedere di correggere alcune tue pronunce. coLanguage, la nostra scuola di lingua online, ti offre la possibilità di entrare in contatto con docenti madrelingua attraverso la propria piattaforma online. In questo modo tu potrai metterti direttamente in contatto con docenti professionisti e qualificati che ti aiuteranno a migliorare la tua pronuncia dei suoni tedeschi, da quelli più semplici a quelli più difficili. La nostra scuola di lingua online ha già preparato per te un corso di conversazione in lingua tedesca, con lo scopo di migliorare la pratica del tuo tedesco e riuscire a farti comunicare in tedesco nella tua vita quotidiana. Inoltre avrai a disposizione:
Contattaci se vuoi avere maggiori informazioni: l’iscrizione al sito è gratuita!
Sai che l’Unione Europea offre diversi programmi di studio all’estero? Che tu sia uno studente delle superiori oppure sei già iscritto all’università, puoi partecipare al programma Erasmus, grazie al quale potrai studiare o lavorare all’estero. Come? Contatta la tua università o scuola e chiedi informazioni più dettagliate. Tutto quello che devi fare è scegliere la scuola presso cui studiare o l’azienda presso cui lavorare, compilare i documenti e partire! Oppure, puoi partecipare agli scambi linguistici. Potrai infatti:
Ci sono inoltre molte compagnie al giorno d’oggi che offrono viaggi e vacanze studio. Hai quindi la possibilità di:
E il prezzo? Beh, quello dipende dalla località che scegli, i corsi che decidi di seguire, i mesi che vuoi soggiornare all’estero.
Fai pratica personale parlando in tedesco il più possibile. Solo così potrai sapere se effettivamente pronunci correttamente i suoni tedeschi, quali devi correggere e come puoi migliorare. Se hai l’opportunità di conoscere qualcuno che già conosce il tedesco, chiedi di fare pratica con lui o con lei. Non aver paura di non conoscere la lingua alla perfezione. Dopo tutto, anche loro che sono oggi esperti hanno avuto difficoltà all’inizio con la pronuncia! Divertitevi entrambi a conversare in modo naturale. Potrai così scoprire come altre persone hanno preso dimestichezza con la lingua tedesca e puoi apprendere i loro segreti, da sfruttare poi a tuo vantaggio! Su internet puoi inoltre cercare gruppi di conversazione in lingua tedesca. In questo modo puoi entrare in diretto contatto con:
Se invece non conosci nessuno che parli il tedesco, puoi anche registrare la tua voce e ascoltarla. Magari, se hai la possibilità, puoi confrontarla con registrazioni di chi parla il tedesco fluentemente. Non sentirti imbarazzato nel registrare la tua voce. Dopo tutto, a chi importa se hai una bella voce o no? A chi importa se devi parlare ad un microfono da solo? Non dimenticare qual è il tuo obiettivo principale, ossia migliorare te stesso e le tue capacità comunicative e di pronuncia.
Sì, perché solo così puoi capire dove sbagli. Registra la tua voce più volte, e poi confronta i tuoi progressi! Non c’è niente di meglio che essere soddisfatti dei propri successi e progressi fatti.
Dopo duro lavoro, hai appreso le regole di pronuncia di lingua tedesca, hai guardato migliaia di film, hai ascoltato la loro musica e i loro dialoghi. Ti sei esercitato tanto, non hai fatto altro che parlare in tedesco durante questi ultimi mesi. A pranzo, a cena, sotto la doccia, a lavoro, appena sveglio. E adesso, cosa ti resta da fare? Concediti un piccolo viaggio di piacere alla scoperta della Germania! Scegli un fine settimana, dieci giorni oppure di più e parti! Corri a testare i tuoi progressi. Quale modo migliore di sapere se sei capace a parlare fluentemente il tedesco? Quale modo migliore di praticare l’uso della lingua tedesca direttamente sul campo? Sforzati a parlare in tedesco con le persone del luogo. Non usare gesti per comunicare, non parlare in inglese o francese (o se conosci altre lingue), non usare nemmeno lontanamente l’italiano. Comunica solo e soltanto in tedesco. Fai vedere loro cosa sei capace di fare o di dire. Non è una bella soddisfazione sentirsi dire: “Parli veramente molto bene la nostra lingua”? Per chi si è impegnato tanto e duramente, beh questa è l’unica grande soddisfazione che puoi ottenere!
E tu, cosa aspetti a migliorare la tua pronuncia di tedesco? Contatta coLanguage se hai ancora delle difficoltà.