Corso online per preparare l'esame di italiano "CELI"
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisHai bisogno di imparare l'italiano per motivi di lavoro o di studio? Hai bisogno di un certificato di conoscenza della lingua italiana da inserire nel CV o da presentare ad una Università? Bene sei nel posto giusto. La scuola di coLanguage organizza corsi di preparazione agli esami per ottenere le certificazioni linguistiche di ogni paese europeo. Cosa aspetti, prenota un corso di lingue online con i nostri insegnanti. Segui le lezioni in videoconferenza per poter preparare l'esame quando vuoi e dove vuoi. Con coLanguage, infatti, per imparare basta un computer e una connessione.
L'italiano, come tutte le altre lingue, possiede delle certificazioni per verificare e valutare il grado di conoscenza della lingua. Quelle disponibili in Italia sono le seguenti:
Il CELI (Certificato di Lingua Italiana), viene rilasciato dall’Università per Stranieri di Perugia, l'esame prevede 6 differenti gradi di apprendimento. Viene rilasciata anche una certificazione suddivisa in due livelli orientata verso l'italiano commerciale il cui nome è CIC: Certificato Italiano Commerciale;
Il CILS (Certificato di Italiano Lingua Straniera), rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena;
Il PLIDA (Programma Lingua Italiana Dante Alighieri), rilasciato dalla Società Dante Alighieri;
l’IT (Certificato di competenza generale in italiano come lingua straniera), rilasciato dall’Università degli Studi Roma Tre;
Il Diploma di Lingua Italiana "Firenze", rilasciato dall'"Accademia Italiana di Lingua".
Tra queste la più utilizzata è il CELI, perciò in questa pagina ci concentreremo su come e dove effettuare questo esame, su come prepararlo e in quanto tempo. coLanguage e i suoi insegnanti ti porteranno passo dopo passo ad essere pronto per sostenere la prova d'esame.
Ottenere una certificazione linguistica in un paese straniero è fondamentale per vari motivi, che siano di studio, di lavoro o per semplice interesse culturale. La certificazione CELi permette di svolgere due tipologie d'esame che coprono tutte le esigenze dei candidati per l'ottenimento del certificato. La più comune è la Certificazione di Italiano Generale: il target è molto ampio e comprende prevalentemente un pubblico composto da studenti e lavoratori. I certificati di questo tipo assicurano un bagaglio di competenze e di capacità d’uso della lingua utilizzabili sia per lo studio che per il mondo del lavoro. La seconda e più specifica è la Certificazione dell'italiano Commerciale: questo certificato viene chiamato CIC (Certificati di Italiano Commerciale) e il target di riferimento è prevalentemente composto da persone che operano, nel mondo aziendale a cui è richiesta la conoscenza della lingua.
Avrai più possibilità di trovare lavoro in Italia grazie al tuo certificato;
Avrai un ottimo feedback sulle tue conoscenze linguistiche nel tuo CV in italiano;
Potrai effettuare tranquillamente un colloquio di lavoro;
Potrai iscriverti in una delle più importanti Università italiane;
Potrai studiare per il programma Erasmus in alcune delle più belle città italiane;
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Il nome completo dell'esame per valutare le tue abilità linguistiche rilasciato dall'Università per Stranieri di Perugia è: Certificato di Conoscenza della Lingua Italiana, abbreviato più frequentemente in CELI. Le valutazioni partono dal livello CELI Impatto, che corrisponde al livello A1, fino ad arrivare al CELI 5, che ha lo stesso valore di un certificato C2.
L'iscrizione e la partecipazione alla prova d'esame può essere effettuata in due modalità:
1) - Lo svolgimento dell'esame e la presentazione della candidatura avviene presso l'Università di Perugia (l'ente che Universitario uffiiciale che rilascia la certificazione).
2) - I candidati sosterranno la prova in un qualsiasi centro d'esame CELI in Italia e nel mondo, collegato alla sede centrale. La documentazione richiesta dovrà quindi essere consegnata direttamente al centro d'esame in cui si è scelto di effettuare l'esame.
Qui il link per avere più informazioni riguardo l'iscrizione.
CELI Impatto (A1): conoscenza limitata alla sfera della quotidianità. Frasi brevi e semplici. Lo studente sa parlare di se stesso e del proprio ambiente più prossimo.
CELI 1 (A2): lo studente può parlare di se, dei familiari, del proprio lavoro e parlare al passato riguardo gli aspetti di base della propria vita.
CELI 2 (B1): si incomincia a poter parlare delle proprie sensazioni e esprimere opinioni più complesse. Si è in grado di parlare in vari contesti della vita quotidiana.
CELI 3 (B2): si dovrebbe possedere un livello adeguato per l'iscrizione a corsi di studio universitario in italiano. Le opinioni e le argomentazioni vengono esposte in modo chiaro.
CELI 4 (C1): si possono frequentare i corsi univeritari in Italia. Lo studente è in grado di comprendere ottimamente conversazioni di carattere tecnico in ufficio o sul qualsiasi posto di lavoro
CELI 5 (C2): chi ha raggiunto questo livello di apprendimento può padroneggiare la lingua in qualsiasi tipo di ambiente, sia di lavoro che privato, con scioltezza, riuscendo a maneggiare perfettamente la lingua italiana.
Per lo Stato italiano il certificato CELI 3 è considerato il livello minimo di conoscenza della lingua italiana necessario per iscriversi in Università italiane. Il CELI 4 e il CELI 5 sono invece riconosciuti come certificati attestanti la reale conoscenza della lingua a parità di condizioni con gli studenti che posseggono la cittadinanza italiana. Ovviamente tutte le Università hanno la facoltà di richiedere specifici requisiti ed effettuare dei test d'ingresso.
Preparare un esame per ottenere un certificato non è mai semplice. Innanzitutto valutare se si stanno facendo progresi solo con un autovalutazione non è cosa per tutti. Spesso serve una persona che verifichi i tuoi progressi e che indirizzi il tuo studio nella direzione giusta. Inoltre, capire quali sono i punti deboli della propria preparazione è un lavoro che spesso solo un insegnante può svolgere.
Uno studente che vuole ottenere una certificazione deve essere pronte e preparato in tutte e 4 le parti dell'esame CELI: comprensione e produzione scritta; comprensione e produzione orale. Un'eventule lacuna in solo una di queste parti potrebbe compromettere il risultato dell'esame. E' quindi fondamentale arrivare al giorno della prova con una preparazione completa ed omogenea.
La preparazione che offre coLanguage non la offre nessun'altra scuola di lingue. coLanguage è una scuola di lingue online, con insegnanti madrelingua e lezioni dal vivo personalizzate via Skype. In coLanguage non devi preoccuparti degli orari dei corsi, dal momento che sei tu che decidi insieme all'insegnante quando seguire il corso.
Lezioni individuali con insegnante dal vivo;
Programmi personalizzati;
Orari flessibili;
I corsi individuali per preparare l'esame ti aiuteranno passo dopo passo, concentrandosi su contenuti specifici presenti anche nell'esame ufficiale, perfetto anche se vuoi esercitarti nella parte orale dell'apprendimento.
Ora più che mai è il momento di dimostrare il tuo livello di italiano all'esame ufficiale, e con coLanguage potrai riuscirci! Registrati adesso!!
Prima di iniziare a frequentare le lezioni che hai prenotato, coLanguage valuterà il tuo attuale grado di conoscenza della lingua italiana attraverso un semplice test. Dopo aver capito il tuo grado di conoscenza ti verrà assegnato un'insegnante adeguato. Il passo successivo è la costruzione del tuo programma di studio per prepararti all'esame CELI. L'insegnante organizzerà il tuo piano di studio a seconda della tue abilità linguistiche al momento di inizio del corso, dei tuoi ritmi di studio e ovviamente basandosi sul tempo ha disposizione che hai per prepararti all'esame di italiano.
I nostri insegnanti sono tutti di alto profilo: sono madrelingua e provengono tutti dalle migliori Università d'Europa. La scuola provvede sempre a effettuare delle interviste per valutare il reale grado di competenza degli insegnanti che lavorano per noi prima di affidare gli studenti.
Il programma che preparerai con l'insegnante sarà disegnato su di te secono i tuoi specifici bisogni e a seconda del livello CELI che vuoi ottenere. Il piano di studio che verrà costruito per comprenderà esercizi di scrittura, ascolto, lettura e coversazione. Sarai preparato per affrontare tutte le parti dell'esame di certificazione grazie alla combinazione di lezioni con l'insegnante dal vivo e uno studio autonomo accurato. L'insegnante provvederà a reperire il materiale su cui potrai prepararti, senza che tu perda tempo per cercare materiale che potrebbe essere di bassa qualità o non utile ai fini dell'esame.
Tipologia | Oggetto | Data (esempio) |
Lezione con l'insegnante | Lezione di prova | Lunedì 25/07/16 (16.00) 60 minuti |
Studio autonomo | Esercitazione cap. 1 di “Preparazione al CELI 2” | Martedì 26/07/16 (18.00) 60 minuti |
Lezione con l'insegnante | Esercizi in preparazione alla prova di lettura: saper comprendere un breve passo tratto da un romanzo | Giovedì 28/07/16 (16.30) 60 minuti |
Studio autonomo | Esercitazione cap. 2 “Preparazione al CELI 2” | Venerdì 29/07/16 (18.00) 60 minuti |
Lezione con l'insegnante | Allenamento alla produzione scritta: sapere rispondere ad un questionario sulla soddisfazione dei clienti | Lunedì 01/08/16 (17.00) 60 minuti |
Studio autonomo | Scrivi una lettera formale ad un collega di lavoro | Mercoledì 03/08/16 (15.00) 30 minuti |
Lezione con l'insegnante | Allenamento alla prova di ascolto: saper comprendere due dj che discutono di un tema alla radio | Venerdì 05/08/16 (16.30) 60 minuti |
Studio autonomo | Ascolto di 4 brani a scelta dal CD | Sabato 06/08/16 (14.00) 60 minuti |
Lezione con l'insegnante | Imparare ad interagire con gli esaminatori nella prova di conversazione: discutere su un tema casuale | Martedì 16/08/16 (18.00) 60 minuti |
Studio autonomo | Esercitazione con timer con le domande di “Preparazione al CELI 2” | Mercoledì 17/08/16 (15.30) 30 minuti |
Lezione con l'insegnante | Simulazione delle 4 parti dell'esame con l'aiuto dell'insegnante | Venerdì 19/08/16 (16.00) 60 minuti |
Studio autonomo | Simulazione dell'esame presa dal materiale didattico | Lunedì 22/08/16 (15.00) 120 minuti |
Questa tabella è solamente un esempio di come potrebbe essere impostato il tuo primo mese di studio per la preparazione dell'esame per la certificazione CELI. Il tuo programma di studio verrà concordato da te e dal tuo insegnante secondo i tuoi specifici obbiettivi delle tue esigenze e dei tuoi progressi.
Per mantenere alta l'attenzione sui tuoi obbiettivi in vista dell'esame per la tua certificazione, l'insegnante provvederà a valutare constantemente la tua preparazione. Dovrai svolgere dei test periodici che ti permetteranno di verificare i tuoi reali progressi e le tue lacune, per non arrivare impreparato alla data dell'esame del CELI.
Registrati subito, e inizia ad imparare!