Forma impersonale
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione analizzeremo la forma impersonale nella lingua italiana.
Quando si parla di forma impersonale si intende una forma nella quale il verbo esprime un'azione senza indicarne il soggetto; Quindi può significare noi, tutti o la gente in generale.
La forma impersonale si costruisce nel seguente modo:
Formazione: si + terza persona singolare
Esempi:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Osserva la seguente tabella:
Regole | Esempi | |
---|---|---|
1 | Se è seguita da un oggetto plurale, anche la terza persona singolare del verbo diventa plurale. | Nei musei si vedono spesso persone con poco interesse. |
2 | Eventuali aggettivi che si riferiscono alla forma impersonale sono sempre espressi al plurale. | Si è felici di partecipare alla maratona! |
3 | In presenza di verbi riflessivi è necessario mettere la particella riflessiva ci davanti alla particella si. | Quando si incontra un amico al bar ci si saluta sempre. |
4 | Nella forma impersonale l’aggettivo possessivo è “il proprio, la propria, i propri, le proprie”. | Spesso accade che, quando si è soli, si ha più coraggio per affrontare i propri problemi. |
Quando si è in presenza di verbi composti, il si impersonale è sempre seguito dall'ausiliare essere.
Vediamo alcuni esempi:
Quando è seguito da un verbo transitivo e da un complemento oggetto espresso, il SI ha un valore passivo. In questo caso, il verbo si usa alla terza persona singolare o plurale, a seconda del numero del complemento oggetto.
Esempi:
Spesso sui giornali e annunci pubblicitari, per motivi di spazio, il si viene unito al verbo.
Vedi gli esempi: