Pronomi relativi in inglese
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisI pronomi relativi in inglese ricoprono la stessa funzione di quelli italiani: sostituire lo stesso soggetto di due proposizioni e unirle. Si usano, inoltre, per far riferimento a un termine che è stato già citato nel discorso. Di seguito riportiamo una tabella con tutti i pronomi relativi e i casi in cui vengono utilizzati:
Pronome relativo | Come si usa e come si traduce? |
---|---|
WHO | Si usa per parlare di una persona come soggetto si traduce con che, il/la quale, i/le quali |
THAT | Lo usiamo per parlare di una persona/animale/cosa, si traduce con che, il/la quale, i/le quali |
WHICH | Si usa per parlare di cose o animali si traduce con che, il/la quale, i/le quali |
WHOM | Si usa per parlare di una persona come complemento si traduce con che, il/la quale, i/le quali |
WHOSE | Si usa per indicare una relazione di appartenenza per persone, gruppi di persone e paesi, in pratica è il genitivo di WHO e WHICH si traduce con di cui, del/dalla quale, dei/delle quali Lo usiamo al posto di His e Her* |
Fai attenzione! WHOSE non può essere usato con gli oggetti non animati.
Nella lingua inglese abbiamo una distinzione tra pronomi relativi defining (determinativi) e non defining (indeterminativi)
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Le frasi determinative danno informazioni necessarie riguardo al soggetto a cui il pronome si riferisce, senza esse l'interlocutore non saprebbe identificarlo. Questo tipo di proposizioni si definisce anche "non incidentali" poiché tali frasi non possono stare in un inciso (tra due virgole), ovvero non si possono omettere. Vediamo qualche frase esemplificativa:
Esempio (inglese) | Esempio (italiano) |
---|---|
The man whose phone is ringing left the room. | L'uomo il cui telefono sta squillando ha lasciato la stanza. |
The new intern who arrived is from Belgium. | Il niovo tirocinante che è arrivato viene dal Belgio. |
The dog that bit you is smaller than I expected. | Il cane che ti ha morso è più piccolo di quanto mi aspettassi. |
Il pronome relativo that appare spesso nelle proposizioni relative determinative e non viene usato mai come complemento indiretto con le preposizioni. Per fungere da complemento si usano who(m) per persone e which per animali e cose. Ecco alcuni esempi:
Esempio (inglese) | Esempio (italiano) |
---|---|
That is the girl to whom I gave my notes. | Quella è la ragazzza alla quale ho dato i miei appunti. |
The book on which you are writing is mine. | Il libro sul quale stai scrivendo è il mio. |
Le Proposizioni incidentali (non defining clauses), danno informazioni sul sostantivo che non sono essenziali, pertanto potrebbero essere anche omesse senza alcun effetto sulla comprensione della frase. Esempi:
Esempio (inglese) | Esempio (italiano) |
---|---|
The laptop on the desk, which is covered with notes, is mine. | Il pc sulla scrivania, che è ricoperto di appunti, è mio. |
Lucas, who is playing on the ground, is my brother. | Lucas, che sta giocando per terra, è mio fratello. |
Mr Rossi, whom you met on Monday, is my boss. | Il Signor Rossi, che hai incontrato Lunedì, è il mio capo. |
Fai attenzione! Le proposizioni relative incidentali, sono sempre tra virgole, e il pronome relativo that non è mai usato in queste.
Andando avanti nello studio della grammatica, le proposizioni si faranno sempre più complesse, ma non ti scoraggiare, con un po' di esercizio apprenderai a utilizzare correttamente anche i pronomi relativi.