I tempi passati dell'indicativo francese
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisSegui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
In francese, come in italiano, c'è una grossa differenza tra passé composé e imperfetto. Occorre prestare attenzione alle seguenti regole:
L'imparfait (imperfetto) | Le passé composé (passato prossimo) |
Il jouait au football tous les samedis. (Giocava a calcio tutti i sabati) | Il a joué au football hier. (Ieri ha giocato a calcio) |
Elle parlait souvent au professeur. (Parlava spesso al professore) | Elle a parlé une fois au professeur. (Una volta ha parlato al professore) |
L'imperfetto si usa soprattutto per parlare di attività e azionni che sono cominciate nel passato, ma non necessariamente sono già terminate quando ci esprimiamo. Inoltre, si usa per descrivere azioni abitudinarie o consuetudini passate.
Alcuni avverbi che vengono comunemente usati con l'imperfetto e che ci aiutano a individuarlo sono:
Le forme dell'imperfetto sono le stesse per tutti i verbi e sono:
Infinito | Imperfetto | Traduzione |
faire (fare) | je faisais tu faisaisil/elle faisait nous faisions vous faisiez ils/elles faisaient | facevo facevi faceva facevamo facevate facevano |
voir (voir) | je voyais tu voyaisil/elle voyait nous voyions vous voyiez ils/elles voyaient | vedevo vedevi vedeva vedevamo vedevate vedevamo |
Attenzione: tutti i verbi che all'infinito terminano in -cer usano -ç (la "c" con cediglia) con le persone singolari e con la 3° persona plurale (je commençais, tu commençais, il/elle commençait,..).
In generale, il passé composé corrisponde al passato prossimo italiano. Si usa con azioni iniziate e finite nel passato.
Alcuni avverbi comunemente usati con il passé composé sono:
Il passé composé è un tempo composto da:
La maggior parte dei verbi francesi si coniugano con il verbo avoir. Il verbo être è invece usato con i verbi riflessivi e con i verbi che descrivono movimento e direzione, ad esempio:
Ausiliare | Infinito | Passé composé |
être + participio passato | aller (andare) | je suis allé tu es alléil/elle est allé(e) nous sommes allés vous êtes allés ils/elles sont allé(e)s |
Ausiliare | Infinito | Passé composé |
avoir + participio passato | voir | j'ai vu tu as vuil/elle a vu nous avons vu vous avez vu ils/elles ont vu |
Il passé simple è iusato perlopiù in contesti letterari, sopratutto per riferirsi a un'azione conclusa nel passato che non ha più alcun arelazione col presente.
Descrive un'azione già del tutto passata, nella maggior parte dei casi si tratta di un'azione breve.
Il passé simple si forma aggiungendo alla radice del verbo le seguenti desinenze:
verbi in -er - 1° gruppo | ai -as -a -âmes -âtes -èrent |
verbi in -ir - 2° gruppo | -is -is -it -îmes -îtes -irent |
verbi irregolari - 3° gruppo | -is -is -it -îmes -îtes -irent -us -us -ut -ûmes -ûtes - urent -ins, -ins, -int, înmes, întes, înrent |
Per i verbi regolari, il passé simple offre le stesse desinenze ai verbi di ogni gruppo. Questi si formano con la radice del verbo a cui si aggiungiungono le desinenze:
1° gruppo - aimer | 2° gruppo - finir (finire) |
J'aimai | Je finis |
Tu aimas | Tu finis |
Il/elle/ on aima | Il/elle/on finit |
Nous aimâmes | Nous finîmes |
Vous aimâtes | Vous finîtes |
Ils aimèrent | Ils/elles finirent |
Ci sono molti verbi che assumono una forma irregolare con il passé simple: gli ausiliari "être" e "avoir" così come i verbi del 3° gruppo. Essi si differenziano dagli altri verbi irregolari fin dalla radice.
Être | Avoir |
Je fus | J'eus |
Tu fus | Tu eus |
Il/Elle/On fut | Il/Elle/On eut |
Nous fûmes | Nous eûmes |
Vous fûtes | Vous eûtes |
Ils/Elles furent | Ils/Elles eurent |
Si usa il passe simple dei verbi être o avoir per formare il passé antérieur.
Il passato letterario ha tre diversi tipi di desinenze per i verbi irregolari:
Prendre | Croire | Venir |
Je pris | Je crus | Je vins |
Tu pris | Tu crus | Tu vins |
Il/Elle/On prit | Il/Elle/On crut | Il/Elle/On vint |
Nous prîmes | Nous crûmes | Nous vînmes |
Vous prîtes | Vous crûtes | Vous vîntes |
Ils prirent | Ils/elles crurent | Ils/elles vinrent |
Anche quando si tratta di plus-que parfait e passé antérieur bisogna fare attenzione ad alcune importanti distinzioni.
Le plus-que-parfait (trapassato prossimo) | Le passé antérieur (trapassato remoto) |
Hier j'ai vu Sandra qui avait été quinze jours sur la Côte d'Azur. (Ieri ho visto Sandra, che aveva passato quindici anni in Costa Azzurra.) | Je fus arrivé à la plage. (Fui arrivata in spiaggia.) |
Il était allé à l’école de management. (Era andato a una scuola di management.) | Anne et Christiane se furent téléphoné. (Anna e Cristiana si furono telefonate.) |
Si usa spesso insieme all'imperfetto ed esprime un'azione passata avvenuta prima di un'altra, sempre passata quando espressa all'imperfetto.
Si forma con l'imperfetto dell'ausiliare "être" o "avoir" seguito dal participio passato del verbo.
Pronome personale | Imperfetto di être o avoir | Participio passato | Oggetto |
Tu | était | monté (salito) | me donner les documents à signer. (a portarmi i documenti da firmare) |
Ils | avaient | préparé (preparato) | une tarte pour leur souhaiter la bienvenue. (una torta per augurare loro il benvenuto) |
I verbi che usano "être" sono verbi si stato. Non si indicano un'azione, bensì un'affermazione o dichiarazione. I verbi al passé antérieur con "être" si accordano in genere e in numero col nome a cui fanno riferimento. Ce ne sono molti, tra essi si incontrano:
Partir | Aller | Venir |
J'étais parti | J'étais allé(e) | J'étais venu(e) |
Tu étais parti(e) | Tu étais allé(e) | Tu étais venu(e) |
Il/Elle/On était parti(e) | Il/Elle/On était allé(e) | Il/Elle/On était venu(e) |
Nous étions parti(e)s | Nous étions allé(e)s | Nous étions venu(e)s |
Vous étiez pati(e)s | Vous étiez allé(e)s | Vous étiez venu(e)s |
Ils/Elles étaient parti(e)s | Ils/Elles étaient allé(e)s | Ils/Elles étaient venu(e)s |
Curiosità: per un italofono, questi verbi sembrano avere tutti lo stesso significato. In realtà, "revenir" è inteso come "andare di nuovo al punto di partenza" o "ritrovare il proprio stato iniziale"; "reentre" è spesso inteso come "ritornare a casa propria" o "ritornare all'interno di un qualche edificio; "retourner" può essere inteso come il classico "tornare / recarsi di nuovo in un luogo / tornare al punto di partenza", ma anche come "ricambiare".
i verbi che richiedono "avoir" sono verbi d'azione. They designate an action. Il participio passato coniugato con l'ausiliare "avoir" non si accorda con il soggetto, ma con il complemento oggetto diretto quando posto prima del verbo.
Prendre | Manger | Finir |
J'avais pris | J'avais mangé | J'avais fini |
Tu avais pris | Tu avais mangé | Tu avais fini |
Il/Elle/On avait pris | Il/Elle/On avais mangé | Il/Elle/On avait fini |
Nous avions pris | Nous avions mangé | Nous avions fini |
Vous aviez pris | Vous aviez mangé | Vous aviez fini |
Ils/Elles avaient pris | Ils/Elles avient mangé | Ils/Elles avaient fini |
Si usa l'ausiliare "avoir" per coniugare il participio passato di "être" e "avoir" stesso:
Il passé antérieur è spesso usato insieme al passé simple per esprimere l'anteriorità di un'azione che è stat completata in un passato ancora più lontano.
Il passé antéreur si dorma con il passé simple del verbo "être" o "avoir" seguito dal participio passato del verbo.
Pronome personale | Passé simple di être o avoir | Participio passato | Oggetto |
Nous | fûmes | allés | voir ton père. (a trovare tuo padre) |
Il | eut | donné | une très bonne leçon aux élèves. (una buona lezioni agli alunni) |
I verbi che richiedono "être" sono verbi di stato. Non indicano un'azione, bensì un'affermazion e o una condizione. I verbi al passé antérieur con "être" si accorda in genere e in numero col nome/soggetto a cui fa riferimento. Ce ne sono molti, tra essi si incontrano:
Partir | Aller | Venir |
Je fus parti(e) | Je fus allé(e) | Je fus venu(e) |
Tu fus parti(e) | Tu fus allé(e) | Tu fus venu(e) |
Il/Elle/On fut parti(e) | Il/Elle/On fut allé(e) | Il/Elle/On fut venu(e) |
Nous fûmes parti(e)s | Nous fûmes allé(e)s | Nous fûmes venu(e)s |
Vous fûtes pati(e)s | Vous fûtes allé(e)s | Vous fûtes venu(e)s |
Ils/Elles furent parti(es) | Ils/Elles furent allé(e)s | Ils/Elles furent venu(e)s |
Naturalmente, tra i verbi che richiedono l'ausiliare essere ci sono gli stessi sopra elencati per il plus-que-parfait.
I verbi che richiedono "avoir" sono verbi d'azione. Il particio passato coniugato con l'ausiliare "avoir" non si accorda con il soggetto, bemsì con il pronome oggetto diretto quando posto prima del verbo.
Prendre | Manger | Finir |
J'eus pris | J'eus mangé | J'eus fini |
Tu eus pris | Tu eus mangé | Tu eus fini |
Il/Elle/On eut pris | Il/Elle/On eut mangé | Il/Elle/On eut fini |
Nous eûmes pris | Nous eûmes mangé | Nous eûmes fini |
Vous eûtes pris | Vous eûtes mangé | Vous eûtes fini |
Ils/Elles eurent pris | Ils/Elles eurent mangé | Ils/Elles eurent fini |
Si usa l'ausiliare "avoir" per coniugare il participio di "être" e "avoir" stesso: