Il Perfekt (passato prossimo) in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl Perfekt in tedesco corrisponde al nostro passato prossimo.
É un tempo verbale riferito al passato e composto dall'ausiliare (essere o avere) e il participio passato.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Il suo uso in tedesco è lo stesso dell'italiano. La tabella sottostante riporta i principali casi in cui si utilizza il passato prossimo.
Situazione | Esempi | Traduzione |
---|---|---|
Per parlare di un'azione compiuta. Al preterito l'azione non è finita nel passato nel momento in cui si parla mentre al passato prossimo l'azione è finita nel momento in cui la si descrive. |
|
|
Come in italiano, usiamo il passato prossimo nella lingua orale per sostituire il preterito. Viene quindi usato per descrivere eventi passati (recenti o lontani) nella conversazione. |
|
|
Con indicatori di tempo |
|
|
Il Perfekt in tedesco si forma con l'ausiliare (sein o haben) coniugato al presente e il participio passato del verbo.
Ricorda la coniugazione dell'ausiliare essere e avere:
sein - essere | haben - avere |
---|---|
ich bin | ich habe |
du bist | du hast |
er, sie, es ist | er, sie, es hat |
wir sind | wir haben |
ihr seid | ihr habt |
sie / Sie sind | sie / Sie haben |
L'uso dell'ausiliare non è sempre uguale all'italiano. Ci sono situazioni in cui si usa l'ausiliare essere e altre in cui si usa l'ausiliare avere:
haben | sein |
---|---|
Con i verbi transitivi (sia se il complemento oggetto è espresso e sia se non è espresso):
| Con i verbi intransitivi che esprimono un cambiamento di luogo:
|
Con tutti i modali:
| Con i verbi intransitivi che esprimono un cambiamento di stato:
|
Con i verbi impersonali, spesso introdotti da es:
| Con i verbi che esprimono movimento:
|
Con i verbi intransitivi che esprimono una durata piuttosto lunga:
| Con i verbi sein, werden, bleiben:
|
Con i verbi riflessivi:
| Con verbi che evocano eventi che hanno avuto luogo o che sono falliti:
|
La seconda parte del passato prossimo è il participio del verbo. (Guarda il corso sui participi).
A seconda se il verbo è regolare o irregolare, il participio passato si forma in modi differenti:
In tedesco i verbi deboli sono regolari e formano il participio in questo modo:
ge- + radice del verbo + t.
Esempio:
I verbi forti sono i verbi irregolari e così è anche il loro participio passato. Per questo motivo è fortemente consigliato studiare i loro paradigmi e imparare i tempi principali (presente, preterito e participio) di questi verbi al momento dell'apprendimento del verbo stesso.
Esempi:
Approfondisci meglio studiando il corso sui participi.
Il verbo all'interno della frase può avere sostanzialmente due posizioni:
Quando la frase è al participio passato, nelle frasi principali l'ausiliare è sempre al secondo posto e il participio in fondo alla frase, mentre nelle subordinate sia il participio che l'ausiliare sono in fondo alla frase e il participio precede l'ausiliare.
Esempi:
Frase principale | Frase subordinata |
---|---|
Ich habe eine leckere Pizza gegessen - ho mangiato una pizza squisita | Ich denke, dass er in den Urlaub gefahren ist - penso che sia andato in vacanza |
Gestern bin ich ins Kino gegangen - ieri sono andata al cinema | Ich weiß es nicht, ob er die Versicherung gemacht hat - non so se ha fatto l'assicurazione |
Vor dem Essen habe ich mir die Hände gewaschen - prima di mangiare mi sono lavata le mani | Er hat mich gefragt, ob ich gegessen habe - mi ha chiesto se ho mangiato |
Ricorda: le frasi subordinate seguono sempre la virgola e sono sempre introdotte da congiunzioni come: dass (che), weil (perchè), ob (se), während (mentre)...
Ora esercitati svolgendo i nostri esercizi!