Il periodo ipotetico in francese
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisLa costruzione con "si" (se) si usa per formulare un'ipotesi (in francese, l'hypothèse), in altre parole, per esprimere le condizioni contrarie ad un fatto.
La frase introdotta dalla congiunzione "si" è una proposizione diversa e sempre separata dalla principale da una virgola (,). La si costruisce come segue:
Subordinata con "se" + proposizione principale
La subordinata può anche essere spostata a destra e. in questo caso, in francese non ci sarà bisogno della virgola:
Proposizione principale + subordinata con "se"
Esempi:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Nella grammatica francese, il periodo ipotetico si può costruire con tre tempi verbali : il presente, il passato e il futuro. Una sequenza ben definita regola l'ordine dei verbi da usare.
Esempi
Tempo | Esempio | Traduzione |
Présent | Si je gagnais au loto, je m'achèterais une voiture de course. | (Se vinco/vincessi al lotto, compro/comprerei una macchina da corsa) |
Passé | Si j'avais gagné au loto, j'aurais acheté une voiture de course. | (Se avessi vinto al lotto, avrei comprato una macchina da corsa) |
Futur | Si je gagne au loto, j'achèterai une voiture de course. | (Se vincerò al lotto, comprerò una macchina da corsa) |
Questa ipotesi esprime un improbabilità riguardo il presente o il futuro. La condizione può essere raggiunta solo teoricamente.
Normalmente, si usa quando si immagina qualcosa che non potrebbe succedere.
Per esprimere un'ipotesi al presente, si usa:
Si + imperfetto + condizionale presente
Esempi
Si + imparfait | Conditionnel présent | Traduzione |
S'il faisait beau, | j'irais à la plage | (Se il tempo fosse bello, andrei in spiaggia) |
Si j'étais français, | je parlerais bien français | (Se fossi francese, parlerei bene il francese) |
Per dare un suggerimento, si usa si + imperfetto
La frase esprime una possibilità riguardo al presente o al futuro. In questo caso, le condizioni sono pienamente soddisfatte.
Si + presente + futuro semplice
Si + présent | Futur | Traduzione |
Si je reviens à Paris, | j'irais au Ritz palace. | (Se torno/tornerò a Parigi, vado/andrò al Ritz) |
Si je sors tôt, | je passerais chez toi. | (Se esco/uscirò presto, vengo/verrò a trovarti) |
Non si usa mai "si" dopo il futuro, è importante non confondersi con il discorso indiretto, che impiega il futuro per le ipotesi che non lo possono usare.
In generale, per esprimere qualcosa di risaputo, si usa si + presente + presente
Per esprimere un consiglio o una raccomandazione, si usa si + presente + imperativo presente
Quando si vuole esprimere una certezza, si usa quand + futuro semplice
L'ipotesi esprime qui impossibilità con riguardo a situazioni o condizioni passate. La condizione non può in alcun modo avverarsi, perché quegli eventi hanno già avuto termine.
L'ipotesi al passato esprime spesso un rimpianto, un qualcosa che ha avuto termine, una situazione o condizione alla quale non si può tornare.
Per esprimere un'ipotesi al passato, si usa:
Si + piuccheperfetto + condizionale passato
Esempi
Si + plus-que-parfait | Conditionel passé | Traduzione |
Si j'avais passé mon bac, | j'aurais fait des études à l'université. | (Se avessi superato la maturità, sarei andato all'università) |
Si tu étais venue plus tôt, | tu aurais vu ton père. | (Se fossi venuta prima, avresti visto tuo padre) |