Imparare l’arabo per studio, lavoro o turismo: inizia con l’alfabeto
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisL’arabo è parlato da circa 212 milioni di persone in 26 paesi del Vicino Oriente come lingua ufficiale e, come seconda lingua, in Mali e Senegal.
È inoltre una delle lingue ufficiali di tre importanti organizzazioni internazionali:
La lingua araba è rinomata per avere una grammatica non semplice ed è oggi frammentata in diversi dialetti. La conoscenza di questa lingua, risulta oggi fondamentale a causa degli ingenti flussi migratori che stanno interessando il Medio Oriente, il nord Africa e l’Europa. Inoltre sono diverse le possibilità lavorative per italiani in molti dei paesi arabi, nonché le opportunità di studio.
Nelle regioni dell’Africa Settentrionale e del Medio Oriente si sono sviluppati negli anni diversi dialetti, parzialmente incomprensibili per le popolazioni straniere. Esistono oggi circa 20 diverse tipologie di arabo. La versione ufficiale è chiamata Fusha: si tratta dell’arabo classico, standard ed ufficiale, usato nelle comunicazioni formali, come nei libri, nei giornali e nei telegiornali. Per la comunicazione orale in diversi paesi si parla il dialetto locale, dato che la maggioranza non conosce il Fusha, se non coloro che possiedono un buon livello d'istruzione.
Tra i dialetti principali ci sono:
Tra queste lingue, l’egiziano ed il tunisino sono quelle più conosciute, grazie alla popolare filmografia e alla musica che da questi paesi si diffondono nel resto del mondo arabo. Le differenze tra i vari dialetti riguardano principalmente la pronuncia ed alcune regole di scrittura, legati ad usi locali che si sono sviluppati oralmente.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
La cucina araba può essere considerata come una via di mezzo tra quella mediterranea e la cucina indiana. Nel mondo arabo si prediligono prodotti caseari, carni bianche, cereali, legumi, semi e soprattutto caffè, spezie e condimenti, in particolare a base di yogurt.
Senza dimenticare che un concetto essenziale nei paesi arabi è l’ospitalità, che viene espressa spesso con l'offerta di cibo.
Una delle città più affascinanti e futuristiche del mondo: Dubai, è la capitale di uno dei 7 emirati che compongono gli Emirati Arabi uniti. Si tratta di uno dei principali centri finanziari della penisola araba, nonché una meta turistica molto in voga negli ultimi anni. Qui potrai visitare alcuni tra gli alberghi più esclusivi e lussuosi del mondo, tra cui l’unico albergo del mondo a 7 stelle, il Burj al-Arab. A Dubai è stato inoltre inaugurato nel 2010 il grattacielo più alto del mondo: il Burj Khalifa con i suoi 828 metri.
È la capitale degli Emirati Arabi Uniti e dell’omonimo emirato. Si tratta del principale centro politico ed industriale della penisola araba e fonda la sua ricchezza sui numerosi giacimenti petroliferi che si trovano nel sottosuolo. La città è famosa per i suoi grattacieli, i giardini e le spiagge pubbliche che si affacciano sul Golfo Persico.
Capitale dell’Egitto, situata sulla riva del fiume Nilo, è una delle città più popolose del Nord Africa. È un centro di grande interesse storico e culturale: sede delle famose Piramidi di Giza, poco fuori città e di diverse costruzioni storiche, romaniche ed arabe. Sono famose anche le moschee della città, oggi patrimonio dell'umanità dell’UNESCO.
Una delle sette meraviglie del mondo e protetta dall’UNESCO, Petra si trova in Giordania ed è un luogo unico al mondo. Con i suoi templi scavati nella roccia rossa ed la bellezza naturale delle sue gole erose dalle acque, Petra ti lascerà senza fiato!
Se si viaggia in un paese arabo, bisogna tenere in considerazione le differenze culturali e stare attenti agli usi e costumi del luogo in cui ci si trova, onde evitare di offendere le tradizioni locali.
Innanzitutto si consiglia di vestirsi in maniera pudica, evitando di scoprirsi troppo, portando con sé sciarpe o scialli per coprirsi in particolare quando si entra in luoghi di culto.
Inoltre, per gli arabi è molto importante il saluto, simbolo di cordialità. Pertanto si consiglia in base allo stato che decidi di visitare, di informarsi riguardo le usanze locali. Per esempio:
SALUTO | SIGNIFICATO | RISPOSTA |
Ahlan wa sahlan | Ciao | Ahlan bik |
Sabah al-khayr | Buongiorno/pomeriggio | Sabah an-nur |
Masa al-khayr | Buonasera | Masa an-nur |
È buona norma la stretta di mano, così come perdere i primi minuti di una conversazione o di un colloquio di lavoro parlando di convenevoli, come lo stato delle rispettive famiglie. Anche in ambito lavorativo, evita di andare dritto al punto, questo può essere male interpretato dagli arabi come un segno di fretta ed impazienza.
Altri piccoli accorgimenti sono:
L’alfabeto è composto da lettere arabe e simboli. Tra le lettere, sono quasi del tutto inutilizzate le vocali: i perni della lingua araba infatti le consonanti. Queste ultime permettono di riconoscere i modelli, ossia formule e disegni composti da vocali e consonanti, prestabiliti ed aventi significati ben precisi.
Ad esempio Mad-ra-sa (scuola), mu-dar-ris (insegnante) e dars (lezione) presentano lo le stesse consonanti “d,r,s” associate al significato generale dell’istruzione.
I diversi modelli, da imparare mnemonicamente, possono essere facilmente riconosciuti attraverso le consonanti. Bisogna però fare attenzione a quelle che si pronunciano allo stesso modo, come la Q e la K, da quelle che hanno una pronuncia differente, come la S.
Un consiglio per imparare l’alfabeto arabo ed i modelli in modo rapido ed efficace è quello di imparare innanzitutto le parole con significati e suoni similari.
LETTERA ARABA | PRONUNCIA ITALIANA |
أ | Si pronuncia "a", "i", "u" in base alla posizione della barra verticale |
ب | b |
T | t |
ث | Si pronuncia come "th" in inglese (es: thing) |
ج | G dolce (es: giallo, giovedì) o j |
ح | C aspirata (simile alla "c" toscana o h muta) |
خ | Si pronuncia come la jota spagnola (es: José) oppure come la "ch" tedesca (es: nacht) o come la x |
د | d |
ذ | Si pronuncia come la "th" inglese (es: the, this) |
ر | r |
ز | z |
س | s |
ش | sc (es: sci, sciarpa) |
ص | "s" enfatizzata |
ض | Si pronuncia come una "d", ma il suono è faringale: devi sollevare la lingua verso il palato e appoggiarla contro i denti |
ط | t |
ظ | "z" enfatizzata, che si pronuncia mettendo la punta della lingua tra i denti |
ع | "ayn" o suono gutturale e laringeo |
غ | "r" alla francese |
ف | f |
ق | "k" raschiata |
ك | k |
ل | L |
م | m |
ن | n |
ه | "h" aspirata (come in inglese per house) |
و | u |
ي | i |
Una volta studiato l’alfabeto, le radici ed i modelli, potrai iniziare a comprendere le espressioni e le frasi in lingua araba tipiche.
A cui si risponde rispettivamente:
Altri saluti in arabo sono:
ITALIANO | ARABO |
Uno | Wahad |
Due | Ithnayn |
Tre | Thalaatha |
Quattro | Arba'a |
Cinque | Khamsa |
Sei | Sitta |
Sette | Saba'a |
Otto | Thamaanya |
Nove | Tisa'a |
Dieci | Ashara |
Fin dall’antichità sono stati molti i contatti tra la cultura araba e quella occidentale ed è per questo motivo che la lingua italiana include tutt’oggi parole di derivazione araba, come ad esempio:
Algebra | Alchimia | Aguzzino | Magazzino | Caraffa | Ottone |
Algoritmo | Elisir | Alfiere | Ragazzo | Materasso | Limone |
Arancio | Bizzeffe | Ammiraglio | Ricamare | Tazza | Marzapane |
Carciofo | Meschino | Dogana | Scarlatto | Lacca | Zero |
Cifra | Scacco | Facchino | Baldacchino | Zerbino | Zafferano |
In una società sempre più multiculturale la conoscenza delle lingue è fondamentale. Imparare l’arabo e saper scrivere in arabo ti renderà maggiormente competitivo e ti aiuterà a trovare lavoro come:
I suddetti lavori possono essere svolti in Italia o in altri paesi europei, che abbiano rapporti commerciali e culturali con i paesi dove si parla la lingua araba.
Potresti anche decidere di trasferirti in Medio Oriente, come ad esempio a Dubai. In questi paesi c’è un’elevata domanda di lavoratori più o meno qualificati: dai manager, agli ingegneri, ai dottori, agli insegnanti, agli autisti. La conoscenza dell’arabo ti aprirà nuove porte!
Sono diversi i siti da usare per cercare offerte di lavoro nei paesi di lingua araba, tra i principali ci sono:
Diverse sono anche le possibilità di studio nei paesi arabi: sono infatti vari i progetti di scambio che interessano le università italiane e quelle del nord Africa o del Medio Oriente. I settori più in voga sono quello ingegneristico, economico-finanziario e linguistico, dato il crescente tasso di sviluppo di questi paesi e l’apertura verso l’Occidente.
Vuoi imparare l’arabo in modo efficiente, in poco tempo e spendendo meno che in una scuola di lingua tradizionale? Non hai tempo per seguire un corso che preveda lezioni in aula? Vorresti un piano di studio flessibile e di qualità? coLanguage è quello che fa per te!
Se inizi un corso di arabo online con noi, avrai:
In questo modo potrai imparare l'arabo in modo facile e veloce, comodamente da casa tua e nei tuoi momenti liberi!
Non sono molti coloro che offrono corsi di arabo online. Per esempio Babbel, una delle app più usate al giorno d’oggi per l’autoapprendimento delle lingue, non offre lezioni di arabo.
coLanguage sì, con il supporto di un docente madrelingua che ti seguirà passo passo nel percorso di apprendimento.
Uno degli aspetti più complessi dell’arabo, è la scrittura. Per un occidentale, imparare a scrivere arabo ed avere una calligrafia comprensibile non è semplice, soprattutto se si studia da soli. Con il nostro corso di arabo online avrai non solo il professore madrelingua che ti correggerà aiutandoti a migliorare, ma avrai anche il supporto di una lavagna online interattiva dove potrai esercitarti con il tuo insegnante.Ti offriamo quindi, tutta la comodità di seguire un corso da casa, con i vantaggi che avresti frequentando una lezione tradizionale: ossia la presenza di un docente e l’interazione diretta.
Uno dei software da noi utilizzati a tal proposito è Stoodle, una piattaforma creata per l'insegnamento online. Si presenta come una lavagna bianca sulla quale potrai scrivere e, per l'apprendimento e l'esercizio di lingue che richiedono una continua pratica scritta, come la lingua araba, questo è fondamentale. Questa piattaforma rende possibile interagire e collaborare in tempo reale, rendendo l'apprendimento un'esperienza facile e divertente.
Stai ancora aspettando? Iscriviti gratis ora ed inizia ad imparare l'arabo!