L'accento spagnolo
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn base alla sillaba tonica, cioè alla sillaba su cui cade l'accento primario (sia esso scritto o meno), le parole spagnole si dividono in:
Nome della parola | Regola | Esempi |
palabras agudas (parole tronche) | l'accento cade sull'ultima sillaba |
|
palabras llanas o graves (parole acute) | l'accento cade sulla penultima sillaba |
|
palabras esdrújulas (parole sdrucciole)
| l'accento cade sulla terzultima sillaba |
|
palabras sobresdrújulas (parole bisdrucciole) | l'accento cade dopo la terzultima sillaba |
|
L’accento, sempre acuto (΄), si scrive secondo delle regole ben precise, in base al tipo di parola e alla lettera con cui essa termina.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
L'accento si scrive solo se la parola termina in -n,-s, -vocale:
Esempi con accento grafico
Esempi senza accento grafico
L'accento non si scrive se la parola termina per -n, -s, -vocale. Si scrive in tutti gli altri casi:
Esempi senza accento grafico
Esempi con accento grafico
Le parole sdrucciole, in spagnolo, vogliono sempre l'accento grafico:
Esempi
Come le sdrucciole, in spagnolo anche le bisdrucciole vogliono sempre l'accento grafico:
Esempi
In spagnolo si usa l'accento diacritico, ossia l'accento scritto, per differenziare parole omografe e sui pronomi interrogativi e esclamativi.
Con accento diacritico | Senza accento diacritico |
tú (pronome personale soggetto 2°sg.) Tú y yo somos hermanas. Tu ed io siamo sorelle. | tu (aggettivo possessivo) ¿Puedes prestarme tu libro, por favor? Mi puoi prestare il tuo libro per favore? |
té ( tea, la bevanda) ¿Prefieres té solo o con leche? Preferisci il tea senza nulla o col latte? | te (pronome personale complemento, 2° sg.) Te saludé ayer, en el cine, pero no te diste cuenta. Ti ho salutato ieri al cinema, però non te ne sei accorto. |
él (pronome personale 3° sg.) Él es mi profesor de canto. Egli è il mio professore di canto. | el (articolo determinativo m. sg.) El perro duerme. Il cane dorme. |
mí (pronome personale complemento 1° sg.) Para mí, tienes razón. Secondo me hai ragione. | mi (aggettivo possessivo) Mi casa es de color amarillo. Casa mia è di color giallo. |
sé (verbo saber, sapere 1° sg ind. pres.) No sé qué cocinar. Non so cosa cucinare. sé(verbo ser, 2°sg. imperativo) ¡ Sé fuerte! Sii forte! | se (pronome riflessivo) Mi padre se llama Jerónimo. Mio padre si chiama Jerónimo. |
dé (varbo dar, dare, 1° e 3° sg cong. pres.) ¡Le ordeno que me las dé! Le ordino di darmele! | de (preposizione) Soy de Calabria. Vengo dalla Calabria. |
sí (avverbio) Paul me dijo que sí, que vendría con nosotros a la playa. Paul mi disse di si, che sarebbe venuto con noi al mare. sí (pronome riflessivo) Sólo piensa en sí mismo. Pensa solo a se stesso. | si (congiunzione) Si no llueve, vamos a dar un paseo. Se non piove, andiamo a fare una passeggiata. si (nota musicale) El pianista falló en tocar el si inicial. ll pianista commise un errore nel si iniziale. |
aquél/ aquélla/ aquéllas/ aquéllos (pronomi dimostrativi) Aquél fue un muy buen partido. Quella fu una bellissima partita. | aquel/ aquella/ aquellas/ aquellos (aggettivi dimostrativi) Me gusta mucho aquella bolsa. Mi piace molto quella borsa. |
aún (avverbio di tempo) Aún no ha llegado. Ancora non è arrivato/a. | aun (avverbio di modo) Aun así, no te creo. Anche così, non ti credo. |
ése/ ésa/ ésos/ ésas (pronome dimostrativo) Ése es mi coche. Questa è la mia macchina. | ese/ esa/ esas/ esos (aggettivo dimotrativo) Ese coche es mio. Questa macchina è mia. |
éste/ ésta/ éstos/ éstas (pronome dimostrativo) Te estoy pidiendo ésta, no aquélla. Ti sto chiedendo questa, non quella. | -este/ esta/ estos/ estas (aggettivo dimostrativo) Éste plato está muy rico. Questo piatto è buonissimo. - este (punto cardinale) Italia está al este de Francia. L'Italia si trova ad est della Francia. |
más (avverbio di quantità) Sevilla me gusta más que Granada. Sevilla mi piace più di Granada.
| mas ( congiunzione avversativa) Entiendo lo que dices, mas prefiero actuar de manera diferente. Capisco ciò che dici, ma preferisco agire in un altro modo.
|
ó (congiunzione tra numeri per distinguerla da zero) 200 ó 300 | o (congiunzione disgiuntiva) No sé si quedarme con la camiseta blanca o con la roja. Non so se tenere la maglietta bianca o la rossa. |
sólo ( avverbio) Sólo me quedan tres páginas para terminar el segundo capítulo. Mi mancano solo tre pagine per finire il secondo capitolo. | solo (aggettivo) Si no sales nunca de casa, acabarás por estar solo. Se non esci mai di casa, finirai col rimanere solo. |
cómo/ cuál/ cuándo/ dónde/ qué/ quién/ quiénes/ porqué (pronomi interrogativi )
|
como/ cual/ cuando/ cuanto/ donde/ que/ quien/ quienes/ porque (pronomi relativi)
- como (verbo comer- mangiare, 1°sg. pres. ind.) Yo como galletas con leche por desayuno. Io mangio biscotti con latte per colazione.
|
Dittonghi, trittonghi e iati sono costituiti dalla sequenza, all'interno di una parola, di diverse vocali.
a) Il dittongo è l'unione di una vocale debole o chiusa con una vocale forte o aperta (o viceversa), oppure di due vocali deboli. In spagnolo, i,u sono le vocali deboli mentre a, e, o quelle forti.
b) Il trittongo è composto da tre vocali, nella sequenza chiusa-aperta accentuata-chiusa.
Esempi
c) Si parla di iato quando due vocali vicine non formano un'unica sillaba, come nei seguenti casi:
Esempi
a) I dittonghi seguono le regole generali dell'accentuazione spagnola. Nei dittonghi formati da sole vocali chiuse l'accento cadrà sempre sulla 'i'.
Esempi
b) Nei trittonghi, la vocale tonica è quella aperta ed ha sempre l'accento diacritico.
Esempi
Come già detto, lo iato non costituisce una sillaba anzi, separa due vocali vicine e ognuna di queste formerà sillaba a sè.
Esempi
La presenza della 'h' all'interno di una sequenza vocalica non cambia in nulla le regole finora esposte, è come se non ci fosse.