L'articolo indeterminativo in italiano ( un , un' , uno , una )
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione parleremo degli articoli indeterminativi, che vengono usati quando il sostantivo a cui si riferiscono è indefinito o generico all'interno di un insieme.
Vediamo assieme quali sono gli articoli indeterminativi e le principali differenze con gli articoli determinativi.
Come già accennato, a differenza degli articoli determinativi, gli articoli indeterminativi vengono utilizzati per indicare un elemento generico all'interno di un determinato gruppo
Inoltre, a differenza degli articoli determinativi, esistono solo articoli indeterminativi singolari. Per ovviare a questa mancanza si usano solitamente gli articoli partitivi.
Esistono 3 articoli indeterminativi singolari:
1) Uno viene utilizzato per sostantivi singolari maschili che iniziano con:
2) Un viene usato per sostantivi singolari maschili in tutti gli altri casi:
3) Una viene usato per sostantivi singolari femminili :
Perché abbiamo inserito un apostrofo nell'ultimo esempio? Vediamolo assieme.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Sia l'articolo una che l'articolo una subiscono l'elisione dell'ultima vocale quando vengono utilizzati con sostantivi che iniziano con una vocale.
Ma solo per l'articolo femminile si aggiunge un apostrofo al posto della vocale! E attenzione all'eccezione: se si tratta di i semiconsonantica l'articolo rimane una (ad esempio, una iena)
Vediamo qualche esempio:
Questo è tutto per quanto riguarda gli articoli indeterminativi in italiano, adesso allenati con i nostri esercizi!