I pronomi dimostrativi in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisI pronomi dimostrativi in tedesco, così come in italiano, si riferiscono a persone o a cose, mettendole in risalto. Si differenziano a seconda del rapporto spaziale che intercorre tra essi e l'elemento a cui fanno riferimento. Pertanto si distinguono:
Alle forme più conosciute si aggiungono anche: derjenige, derselbe, solch-, e persino gli articoli determinativi der, die, das.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Esattamente come ogni altro tipo di pronome, anche il pronome dimostrativo ha il compito di sostituire un elemento della frase esplicitato in precedenza. Facendo ciò lo mette in evidenza, senza doverlo ripetere ulteriorimente.
Vediamo alcuni esempi per capire meglio:
La funzione che aggettivi e pronomi svolgono determina anche la differenza grammaticale.
L'aggettivo dimostrativo accompagna un nome, mentre il pronome lo sostituisce. Vediamo nella tabella un esempio pratico:
Funzione | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
Aggettivo | Ich mag diesen Pullover. | Mi piace questo maglione. |
Pronome | Ich mag den roten Pullover und diesen. | Mi piace il maglione rosso e questo. |
Le forme più comuni dei pronomi dimostrativi tedeschi sono dieser, diese, dieses e jener, jene, jenes.
La differenza consiste nel rapporto spaziale e temporale tra interlocutore ed elemento di riferimento.
Ricorda! Dies- per la vicinanza, jen- lontananza.
Anche i pronomi dimostrativi in tedesco vanno declinati in accordo con il genere e il numero del nome che sostituiscono.
Dies- si declina come un articolo determinativo.
Caso | Maschile | Femminile | Neutro | Plurale |
---|---|---|---|---|
Nominativo | dieser | diese | dies(es)* | diese |
Accusativo | diesen | diese | dies(es)* | diese |
Dativo | diesem | dieser | diesem | diesen |
Genitivo | dieses | dieser | dieses | dieser |
*La forma breve dies viene anche utilizzata in riferimento al contenuto di un'intera frase. In questi casi non si declina.
Esempio: Die Mikrowelle kann schädlich sein. Dies sagt die Wissenschaft. - Il microonde pùo essere pericoloso. Questo lo dice la scienza.
Jen- si declina allo stesso modo di dies-. Esaminiamo la seguente tabella.
Caso | Maschile | Femminile | Neutro | Plurale |
---|---|---|---|---|
Nominativo | jener | jene | jenes | jene |
Accusativo | jenen | jene | jenes | jene |
Dativo | jenem | jener | jenem | jenen |
Genitivo | jenes | jener | jenes | jener |
I pronomi dies- e jen- con gli avverbi
I pronomi dies- e jen- possono essere combinati con avverbi di luogo, quali dort, da e hier.
Esempi:
Nei prossimi paragrafi studieremo le ulteriori forme dei pronomi dimostrativi e analizzeremo nel dettaglio:
Nonostante questi vengano principalmente utilizzati come articoli, der, die, das possono anche svolgere la funzione di pronomi dimostrativi. Questo succede quando vengono impiegati in sostituzione di una persona o una cosa.
Attenzione! Non confonderli con i pronomi personali. I dimostrativi sono per lo più uno strumento di enfatizzazione.
Anche il pronome das può essere combinato con il verbo essere oppure con avverbi di luogo, quali dort, da e hier.
Inoltre, come il pronome dies può sostituire frasi intere.
Esempi:
Funzione | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
Presentazione / Verbo essere o avverbi di luogo |
|
|
Sostituzione di frasi |
|
|
La declinazione di questi pronomi è fondamentalmente uguale a quella degli articoli e differisce solamente in alcuni casi: al dativo plurale e al genitivo.
Caso | Maschile | Femminile | Neutro | Plurale |
---|---|---|---|---|
Nominativo | der | die | das | die |
Accusativo | den | die | das | die |
Dativo | dem | der | dem | denen |
Genitivo | dessen | deren | dessen | deren / derer |
Derjenige in italiano può essere tradotto tramite: colui/colei, quello/a, quelli/e.
Può sia riferirsi a una persona o cosa, o rimandare ad una cosa espressa da una frase relativa.
Esempi:
Questo pronome è composto di due parti: der + jenige.
Entrambe vanno declinate:
Caso | Maschile | Femminile | Neutro | Plurale |
---|---|---|---|---|
Nominativo | derjenige | diejenige | dasjenige | diejenigen |
Accusativo | denjenigen | diejenige | dasjenige | diejenigen |
Dativo | demjenigen | derjenigen | demjenigen | denjenigen |
Genitivo | desjenigen | derjenigen | desjenigen | diejenigen |
Derselbe, dieselbe, dasselbe possono essere tradotti in italiano con: lo/a stesso/a, il/la medesimo/a.
Questo pronome esprime un concetto di identità, in particolar modo viene usato quando l'identità tra due elementi coincide. Pertanto è sinonimo di der/die/das gleiche. Tuttavia tra le due forme esiste una differenza: si usa derselbe quando ci si riferisce ad un singolo elemento e der gleiche quando si parla di due cose identiche.
Esempi:
Questo pronome è composto di due parti: der + selbe.
Entrambe vanno declinate:
Caso | Maschile | Femminile | Neutro | Plurale |
---|---|---|---|---|
Nominativo | derselbe | dieselbe | dasselbe | dieselben |
Accusativo | denselben | dieselbe | dasselbe | dieselben |
Dativo | demselben | derselben | demselben | denselben |
Genitivo | desselben | derselben | desselben | derselben |
Il pronome dimostrativo solch- esprime le condizioni, lo stato, la qualità o la composizione di un dato elemento.
Esempi:
Vediamo di seguito la forma flessa di solch- :
Caso | Maschile | Femminile | Neutro | Plurale |
---|---|---|---|---|
Nominativo | solcher | solche | solches | solche |
Accusativo | solchen | solche | solches | solche |
Dativo | solchem | solcher | solchem | solchen |
Genitivo | solchen | solcher | solchen | solcher |
Le forme pronominali selbst e selber indicano che l'elemento a cui si riferiscono è esclusivamente l'unico inteso nella frase.
Essi sono intercambiabili e indeclinabili.
Esempi:
Ora prova i nostri esercizi e metti alla prova le tue conoscenze!