Il periodo ipotetico spagnolo (si)
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl periodo ipotetico serve, appunto, per manifestare l'ipotesi che qualcosa accada o meno in base ad una premessa.
In spagnolo, come in italiano, ci sono tre periodi ipotetici:
Osserva la tabella:
Subordinata | Principale | Esempi | |
Periodo ipotetico della realtà | Si + indicativo presente* |
| Si tocas el fuego, te quemas.Se tocchi il fuoco, ti bruci. Si llueve, nos quedaremos en casa. Se piove, rimarremo a casa. Si quieres aprobar, ¡estudia más! Se vuoi superare l'esame, studia di più! |
Periodo ipotetico della possibilità | Si + congiuntivo imperfetto | condizionale semplice | Si me subieran el sueldo, me compraría un coche nuevo. Se mi aumentassero lo stipendio, mi comprerei una macchina nuova. |
Periodo ipotetico dell'irrealtà | Si + congiuntivo trapassato |
| Si hubieras estudiado más, habrías aprobado/hubieras aprobado el exámen. Se avessi studiato di più, avresti superato l'esame. |
*Altri tempi dell'indicativo sono possibili, purchè il tempo della principale si accordi di conseguenza.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
L'ipotesi è reale o molto probabile. La subordinata è introdotta da si più qualsiasi tempo verbale, purchè sia al modo indicativo. Il tempo della principale andrà accordato di conseguenza. Osserva lo schema:
Frase subordinata: si + indicativo (presente, imperfetto ecc) - frase principale: indicativo (presente, futuro, imperfetto ecc.).
Esempi
L'ipotesi è possibile, ma non sicura. Talvolta, si può anche usare con ipotesi impossibili. Si forma:
Frase subordinata: si + congiuntivo imperfetto - frase principale: condizionale semplice.
Esempi
L'ipotesi è impossibile e irrealizzabile e si riferisce ad un tempo passato. Si forma nel seguente modo:
Frase subordinata: si + congiuntivo trapassato - frase principale: condizionale composto/ congiuntivo trapassato.
Talvolta, si possono creare delle situazione miste:
Subordinata | Principale | Esempi | |
ipotesi impossibile nel passato i cui effetti ricadono nel presente o nel futuro | si + congiuntivo trapassato | condizionale presente | Si no me hubiera gastado todos mis recursos en las vacaciones, ahora no debería trabajar siete días por semana. Se non avessi sperperato tutti i miei soldi nelle vacanze, ora non dovrei lavorare sette giorni a settimana. |
ipotesi ancora attuale i cui effetti hanno interessato un momento del passato | si + congiuntivo imperfetto |
| Si no fueras tan cabezota, no te habrían/hubieran despedido tantas veces. Se non fossi così testardo, non ti avrebbero licenziato così tante volte. |