Pronuncia e fonetica francesi
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisContrariamente ad altre lingue, in francese non si deve tenere conto di tutti gli accenti presenti nell'alfabeto.
In ordine alfabetico, le lettere con accento vengono subito dopo la loro forma standard ("é" è considerta come "e" o "æ" , mentre legature con "œ" sono equivalenti a "ae" e "oe".)
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Sono classificati in questo ordine: acuto, grave, circonflesso e umlaut.
Ci sono 6 lettere per le vocali e 20 per le consonant: ecco una panoramica di pronuncia e fonetica in ordine alfabetico.
Ordine | Lettera | Pronuncia |
1 | A / a | /ɑ/ |
5 | E / e | /ə/ |
9 | I / i | /i/ |
15 | O / o | /o/ |
21 | U / u | /y/ |
25 | Y / y | /igʁɛk/ |
Ordine | Lettera | Pronuncia |
2 | B / b | /be/ |
3 | C / c | /se/ |
4 | D / d | /de/ |
6 | F / f | /ɛf/ |
7 | G / g | /ʒe/ |
8 | H / h | /aʃ/ |
10 | J / j | /ʒi/ |
11 | K / k | /kɑ/ |
12 | L / l | /ɛl/ |
13 | M / m | /ɛm/ |
14 | N / n | /ɛn/ |
16 | P / p | /pe/ |
17 | Q / q | /ky/ |
18 | R / r | /ɛʁ/ |
19 | S / s | /ɛs/ |
20 | T / t | /te/ |
22 | V / v | /ve/ |
23 | W / w | /dublə ve/ |
24 | X / x | /iks/ |
26 | Z / z | /zɛd/ |
Come abbiamo visto nella lezione precedente, l'alfabeto francese presenta diversi dittonghi. I dittonghi sono vocali nate dall'unione di due suoni vocalici nella stessa sillaba, ma anche dall'unione di una vocale e di una consonante. Vengono utilizzati frequentemente.
Dittongo | Pronuncia | Esempi | |
ch | /ʃ/, /k/ | chocolat, archéologue | |
ph | /f/ | photo | |
ss | /s/ tra due vocali | chasse | |
gu | /g/ | guépard, guenon | |
ou | /u/ | ou | |
ge | /ʒ/ | pigeon | |
oi | /wa/ | loi | |
eau | /o/ | eau, fardeau | |
ai, aî, ei | /ɛ/ | maître | |
em, en | /ɑ̃/ | emballage, enveloppe | |
ein, im, in, în | /ɛ̃/ | rein, imconcevable, incroyable, vînmes | |
aim, ain | /ɛ̃/ | faim, main | |
am, an | /ɑ̃/ | chambre, chanter | |
ay |
| ayant, pays | |
eu | /ø/ | jeune | |
gn | /ɲ/ | gagner |
Ricorda:
Ora sappiamo come suonano le vocali in francese. Possono essere accentuate, non accentuate o unite ad altre vocali. Ecco una tabella dedicata alle vocali prive di accento:
Vocali | Pronuncia | Esempi |
a | /a/ | chat, sac, bagage, matin |
e | /ə/ | genou, cheval, retard |
er,et | /e/ | manger, acheter, et |
i, y | /i/ | lit, physique |
o | /o/ | homme, vélo |
u | /y/ | jus, tissu |
In francese si incontrano tre accenti: grave, acuto e circonflesso, e servono normalmente a modificare la pronuncia delle parole. Tuttavia, la "e" è la vocale su cui gli accenti hanno l'effetto maggiore, fondamentale per capire di che parola si tratta.
Accento | Pronuncia | Esempi |
é | /e/ | enchanté, énormement, étonné |
è | /ɛ/ | très, problème, frère |
ê | /ɛ/ ancora più aperta | être, fête, même |
Le vocali possono fondersi per formare più combinazioni di suoni. Ci sono poche combinazioni possibili in francese, ma si ottiene una nasale ogni volta che una vocale precede una n o una m all'interno della stessa sillaba.
Abbiamo già visto alcuni dittonghi alcuni nell'elenco di cui sopra, ma cerchiamo di scoprire più dettagli riguardo la pronuncia:
Vocali | Pronuncia | Esempi |
au | /o/ | journaux |
œu | /œ/ | sœur, œuf |
ui/oui | /ɥ/ | nuit, suis, puits |
on | /õ/ | maison, bouton, marron |
un | /œ̃/ | lundi, quelqu'un |
In genere, le consonanti che si trovano a fine parola sono mute e non vengono pronunciate.
La consonante H è muta all'interno di parola e non ha pronuncia.
La consonante Y si pronuncia /i/ nelle parole in cui funge da vocale e /j/ quando funge da semivocale.
[enlightened] Quando "ll" si trova tra due vocali, si pronuncia /j/.
In francese, la pronuncia di una parola può variare a seconda delle parole che la precedono o la seguono. La pronuncia davanti a vocale di consonanti che normalmente sono mute è detta "liaison" (relazione) e collega due diverse parole attraverso
il suono /z/ (es: des amis)
il suono /n/ (es: un américain)
il suono /t/ (es: comment allez vous?)
il risultato della liason è un'alternanza regolare di suono vocalici e consonantici.
La cediglia consiste in un grafema posto al di sotto della lettera c per indicare che quest'ultima dev'essere pronunciata come /s/.
E obbligatoria con a, o, u; davanti alle quali si ha altrimenti il suono /k/.
E inutile usare la cediglia davanti alle vocali e ed i:
davanti ad esse, c si pronuncia sempre /s/.
Vocale | Esempio | Traduzione |
a | Remplaçant | (Sostituto) |
o | Maçon | (Muratore) |
u | Déçu | (Deluso) |
e | Cependant | (Ma/però/tuttavia) |
i | Merci | (Grazie) |
Una corretta pronuncia del francese può essere difficile da acquisire anche per gli italofoni. A livello grammaticale ci sono molte somiglianze tra le due lingue, ma, a differenza di un italiano, un francese scrive molto più lettere di quelle che effettivamente pronuncia.
In questa sezione troverai un'ulteriore spiegazione della pronuncia delle vocali accentate. Una volta che avrai imparato a padroneggiare queste regole, non avrai più problemi di pronuncia e spelling.
Abbiamo visto che l'alfabeto francese e quello italiano possiedono le stesse vocali (A, E, I, O, U, Y), ad eccezioni di y, ma le loro possibili pronunce svolgono un ruolo fondamentale per la distinzione delle parole, soprattutto nella comunicazione orale.
La e francese possiede diversi suoni in sillaba chiusa sia in sillaba aperta. Non è importante saper distinguere i due tipi di sillabe, se la pronuncia è corretta.
Nell'alfabeto la e è solitamente pronunciata [ə].
Inoltre, è possibile incontrarla non solo con tutti e tre gli accenti presenti nella lingua francese (acute, grave, circonflesso), ma anche con l'umlet.
La e acuta si scrive é e si pronuncia normalmente [e] (chiusa).
L'accent aigu segue alcune regole: si incontra una é quando
é | Esempi |
A inizio parola | éditeur, électronicien, méchanicien, épreuve |
A fine parola | clé, abonnés, lycée, liberté |
Con consonante finale | clef, pied, chanter, nez |
Nei prefissi | préféré, député, mélange, désigné |
Nei partici passati | chanté, parlé, donné, tué, été |
Non mettere mai l'accento accento acuto su una -e che precede una -x:
[enlightened] Non mettere mai l'accento acuto su una -e che precede una consonante doppia:
La e grave si scrive è e si pronuncia [ɛ] (aperta). In generale, si usa l'accento grave sulla e quando essa è preceduta da un'altra lettera e seguita da una sillaba che contiene una e muta. In caso contrario, si usa l'accento acuto.
è | Esempi |
parole al singolare che finisco con s | succès, accès, congrès, excès, exprès, près, progrès |
davanti a un gruppo di consonanti | trèfle, fièvre, lèpre |
[enlightened] Nelle parole monosillabiche la e è pronunciata [ə]; je, me, ce, que. Compare anche nella prima sillaba della parola "Monsieur" e nella voce del verbo "faire" (fare): nous faisons [nu fəzõ]
[enlightened] L'accento acuto sulla e indica un suono chiuso, l'accento grave un suono aperto.
La e con l'umlaut (French: le e tréma) si scrive ë e si pronuncia [e]. Compare molto raramente e indica che la vocale preccedente va pronunciata separatamente.
L'accento circonflesso sulla e indica la scomparsa di una lettera nell'evoluzione della parola , di solito di una s anticamente presente.
La e muta, per regola, non si pronuncia e si trova dop un'altra vocale.
Lycée (scuola superiore)
Bougie (candela) - Attenzione al faux-ami (falso amico), la traduzione dell'italiano "bugia" è "mensonge".
Pluie (pioggia)
Vie (vita)
Année (anno, annata)
Joie (gioia)
Nell'alfabeto la a è normalmente pronunciata [a].
Inoltre, questa lettera può avere prendere due degli accenti della lingua francese: il grave e il circonflesso.
La a si scrive à e si pronuncia [a].
Si usa l'accento grave con:
Je vais à Paris. (Vado a Parigi)
Tu seras là quand je reviendrais. (Sarai qui quando tornerò)
Au-delà de mes espérances. (Oltre le mie aspettative)
Voilà mon amie. (Ecco qui la mia amica)
La a col circonflesso si scrive â e si pronuncia [a]. Si mette il circonflesso sulla a del suffisso -tre, che indica un dispregiativo, in parole che perdono la s.
Indica un suono più accentuato.
Gâteau (dolce)
Bellâtre (belloccio, damerino)
Grisâtre (grigiastro)
Château (castello)
L'accento circonflesso è utilizzato con la prima e la seconda persona plurale del passé simple, il passato letterario, con la terza persona singolare dell'imperfetto del congiuntivo dei verbi in -ar.
Nell'alfabeto, la u si pronuncia normalmente [y].
Inoltre, questa lettera può prendere i seguenti accenti della lingua francese: grave, circonflesso e umlaut.
La u grave si scrive ù e si pronuncia come la lettera u. Questo accento si usa solo con "où" (dove), pronome relativo o interrogativo, per distinguerlo da "ou" (o), congunzione.
the circomflex u is written û and is pronounced like the letter u. It uses a lot of nouns to diiferentate homonyms and make a different sound.
Si può trovare una û anche negli aggettivi.
Croûte (crosta)
Mûr (maturo)
Jeûner (digiunare)
Sûr (sicuro, certo)
Si usa l'accento circonflesso anche nei partici passati dei verbi terminanti in -oir e -ître.
La u con l'umlaut si scrive ü e si pronuncia come la lettera u. Viene utilizzata molto raramente per evidenziare che delle vocali vicine devono essere pronunciate separatamente.
La lettera dell'alfabeto si pronuncia sempre [o], ma può a volte prendere l'accento circonflesso.
Questo accento si scrive ô e si pronuncia come la normale lettera o. It uses especially the possessive pronouns in the 1st and 2nd plural persons.
Si può usare anche con alcuni nomi, per accentuarne ancora di più il suono. In genere, si usa per far scomparire la s.
Le / la nôtre (il/la nostro/a)
Le / la vôtre (il/la vostro/a)
Une côte (una costa)
Icône (icona)
Hôpital (ospedale)
La lettera i si pronuncia [i] come la semivocale y. In alcuni casi, può prendere l'accento circonflesso e l'umlaut.
Si scrive î e si pronuncia come la normale lettera i. Serve ad accentuare il suono di alcuni nomi.
La si può trovare anche nei verbi in -aître o -oître, oltre che con il verbo "plaire" (piacere) quando seguito da t.
Il connaît cet enfant. (Conosce questo bambino)
Il croît à ses histoires. (Crede alle sue storie)
Il me plaît beaucoup. (Mi piace molto)
In genere, svolge lo stesso ruolo delle vocali a, e, o, u con circonflesso.
Belître (birbante)
Huître (ostrica)
Epître (lettera, epistola)
Gîte (agriturismo, rifugio)
La i con l'umlaut si scrive ï e si pronuncia come la normale lettera i. Anch'essa mpedisce di pronunciare due lettere con un unico suono, separandole in due suoni diversi. Le parole francesi che la richiedono sono abbastanza numerose.
"Haïr" (odiare) è l'unico verbo francese a mantenere l'umlaut con tutti i tempi verbali e tutti i pronomi personali, ad eccezione delle persone singolari del presente e della seconda persona singolare dell'imperativo.