Molte persone, in particolare studenti universitari e persone che si affacciano al mondo del lavoro, ad un certo punto si ritrovano a pensare a quale sia la certificazione linguistica che più fa al caso loro. Ci si ritrova davanti ad uno schermo a domandarsi e a digitare parole come “IELTS vs TOEFL”, “è più facile l'IELTS o il TOEFL” o “meglio certificazione IELTS o TOEFL” e spesso non si trovano le risposte che vorremmo. Lo scopo di questa pagina è di fornire una breve, e quanto più dettagliata possibile, guida alla scelta tra certificazioni linguistiche di inglese, in particolare tra le più famose, ovvero IELTS, TOEFL e TOEIC.
Una certificazione linguistica è un certificato che attesta il grado di conoscenza della lingua straniera in questione. Questo tipo di attestato sancisce il livello di abilità nelle varie componenti della conoscenza di una lingua, ovvero ascolto, produzione orale e scritta e comprensione scritta. Questo tipo di certificazioni riflettono i criteri del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) (Common European Framework of Reference for Language – CEFR). Esso è costituito da sei livelli A1, A2, B1, B2, C1, C2 e da tre livelli intermedi A2+, B1+, B2+.
- Il livello A corrisponde ad un livello base, si distinguono l'A1, ovvero conoscenza esordiente nello studio della lingua che consiste nell'esprimersi e comprendere l'altra lingua a livello di espressioni familiari di base mirate a soddisfare prime necessità concrete, e l'A2 ovvero conoscenza elementare di espressioni di uso comune e familiare e capacità di descrivere situazioni in modo molto semplice.
- Il livello B corrisponde ad un livello di autonomia, in cui si distinguono il B1, che è il primo livello intermedio, definito anche “di soglia” e chi rientra in questa fascia è in grado di capire punti chiave su argomenti di tipo familiare come la scuola o il lavoro, sa muoversi con tranquillità all'estero e può produrre dei testi scritti semplici e il B2, che equivale ad un livello di autonomia intermedia in cui l'utente può esprimersi con maggiore naturalezza e fluidità anche su temi astratti.
- Il livello C ad un livello di padronanza divisibile in C1 e C2. Chi ottiene un livello C1 di tipo avanzato comprende tipologie di testi lunghi e complessi e ne capisce il significato implicito e ha un ampia gamma di termini ai quali attingere per esprimersi in modo naturale e fluente. Il livello C2 corrisponde a quello dei cittadini nativi, e quindi madrelingua, e comprende l'utilizzo di espressioni particolari e difficili e di varie sfumature nell'espressione.

A parte la soddisfazione personale nel vedere riconosciuta ufficialmente la propria padronanza di una lingua straniera, una certificazione linguistica risulta utilissima per diversi scopi.
- Per quanto riguarda la carriera accademica, possederne una costituisce un requisito fondamentale, e spesso imprescindibile, nei meccanismi di selezione e di accesso alle università italiane, in particolare per le lauree di tipo magistrale, che nella maggior parte dei casi richiedono un livello B2 per l'immatricolazione. Possedendola già prima dell'immatricolazione non dovrai sostenere alcun test in inglese.
- Sempre all'interno dell'esperienza universitaria, se si ha intenzione di presentare la domanda per studiare all'estero, che esso sia con il progetto Erasmus+ per studio o tirocinio, con l'Overseas o simili, avere già conseguito una certificazione farà risultare il candidato nei primi posti delle graduatorie.
- Nell'ambito della ricerca di lavoro, in particolare se si desidera cercare un impiego all'estero, avere un attestato che certifichi ufficialmente la conoscenza di una o più lingue straniere è senza dubbio un requisito preferenziale e fondamentale per essere scelti.
Hai una domanda?
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
- Insegnanti madrelingua e verificati
- Lezione di prova gratis
- Materiale didattico incluso
Registrati gratis Di certificazioni linguistiche ne esistono moltissime e di tipo diverso, in questa pagina parleremo delle 3 certificazioni di inglesi più importanti e maggiormente riconosciute:

l'IELTS, il TOEFL e il TOIEC.
La certificazione IELTS o International English Language Testing System è un test erogato dal British Council che misura su una scala da 1 (non-user) a 9 (madrelingua) il livello di conoscenza della lingua inglese. Ad ogni punteggio corrisponde un determinato livello del QCER; quando si fa questo test non si viene mai bocciati, perché ad ogni candidato viene assegnato il suo livello ma in ogni caso consegue la certificazione. Esistono l'IELTS General Training e l'IELTS Academic ed entrambe consistono di quattro parti: comprensione scritta, comprensione orale, scrittura e conversazione.
L'IELTS General Training testa le conoscenze dell'inglese di base, quello che può tornare utile nella vita quotidiana o in ambiti lavorativi che non richiedono conoscenze linguistiche specifiche.
L'IELTS Academic è maggiormente indicato per le persone che intendono proseguire gli studi in paesi anglofoni o mirano ad ambienti lavorativi più specializzati ed ampiamente accettato per le pratiche di migrazione verso paesi anglofoni.
La certificazione TOEFL o Test Of English as a Foreign Language si presenta con due possibili modalità: l'iBT, ovvero internet Based Test, e il PBT, Paper Based Test. La prima modalità è la più diffusa e l'intero esame si svolge al computer e la seconda si utilizza quando l'iBT non è disponibile. In generale, esso misura il livello di abilità di utilizzo della lingua inglese a livello universitario nelle aree dell'ascolto, delle lettura, scrittura e conversazione. Il livello medio delle persone che fanno questo tipo di esame si attesta tra l'intermedio e l'avanzato. Le sessioni per fare il test TOEFL sono più di 50 ogni anno e i luoghi in cui farlo sono moltissimi.
Il TOEIC o Test Of English for International Communication è un esame che verifica la capacità di padroneggiare la lingua inglese delle persone che frequentano ambiti lavorativi internazionali. Per conseguire questa certificazione esistono due test:
Il Listening and Reading Test che verifica le abilità di ascolto e di comprensione scritta, ovvero di lettura. La capacità di ascoltare è necessaria per la comunicazione interpersonale e quella di lettura è fondamentale nella gestione del lavoro a livello scritto.
Lo Speaking and Writing Test che attesta la capacità di esprimersi oralmente e di produrre testi scritti. La padronanza dell'espressione orale è fondamentale in qualsiasi ambiente lavorativo e maggiore è la fluidità nella lingua, più forte è l'impatto che si ha sugli altri; mentre l'abilità di scrivere è altrettanto importante, ad esempio nella redazione di report o semplicemente nella scrittura delle email.
LISTENING (30 min): 4 sezioni, 40 domande, vari tipi di domanda – la registrazione si può sentire una volta sola;
READING (1 ora): 3 sezioni, 40 domande, vari tipi di domanda – è consigliato non dedicare più di 20 minuti ad ogni sezione;
WRITING (1 ora): 2 tracce obbligatorie: task 1 testo di minimo 150 parole che illustrano un grafico o un processo; task 2 saggio di minimo 250 parole su un tema preciso – chi sostiene l'esame dovrebbe dedicare 20 minuti alla prima traccia e 40 alla seconda.
SPEAKING (11 – 14 min): 3 parti: la parte 1 è composta da domande su temi familiari con risposta breve e dura 4 – 5 min (come ti chiami? Da dove vieni? Posso vedere il tuo documento?); durante la parte 2 (3 – 4 min) al candidato verrà data una scheda con un tema e avrà 1 minuto per prepararsi, scrivendo su un foglio una traccia della risposta, e 2 minuti per rispondere; la parte 3 (4 -5 min) verte su domande più specifiche sul tema della parte 2, alle quali il candidato deve rispondere articolando un ragionamento più complesso.
LISTENING (30 min): 4 sezioni, 40 domande, vari tipi di domanda – la registrazione si può sentire una volta sola. La parte 1 è una conversazione tra due persone in un contesto quotidiano; la parte 2 un monologo riguardo la vita quotidiana, la parte 3 una conversazione in un contesto educativo o di allenamento alla quale possono partecipare fino a 4 persone; la parte 4 è un monologo su un argomento di livello universitario.
READING (1 ora): 3 sezioni, 40 domande, vari tipi di domanda – è consigliato non dedicare più di 20 minuti ad ogni sezione. La prima sezione si chiama “social survival” per testare la comprensione di elementi quali pubblicità, tabelle orarie; la seconda “workplace survival” riguarda descrizione di impieghi, contratti; la terza “general reading” si basa su testi in prosa di carattere descrittivo ed istruttivo.
WRITING (1 ora): 2 tracce obbligatorie: nella Task 1 i candidati devono, ad esempio, scrivere una lettera di carattere formale o informale di minimo 150 parole in cui devono dare informazioni o spiegazioni e il tempo consigliato per la scrittura è di 20 minuti; nella Task 2 viene chiesto di scrivere un saggio di tipo discorsivo di minimo 250 parole in un tempo consigliato di 40 minuti.
SPEAKING (11 – 14 min): 3 parti esattamente come l'IELTS Academic.
READING (60 – 80 minuti): è composto dalle 36 alle 56 domande e da 3 o 4 testi di carattere accademico.
LISTENING (60 – 90 minuti): è fatto dalle 34 alle 51 domande e la registrazione verte su lezioni, discussioni e conversazioni tenute in contesti scolastici.
PAUSA di 10 minuti
SPEAKING (20 minuti): consiste in 6 tasks in cui si chiede di esprimere la propria opinione su temi familiari o di parlare dei temi del reading e del listening.
WRITING (50 minuti): è costituito da 2 tasks. La prima parte deve essere indicativamente tra le 150 e 225 parole e si tratta di esprimere la propria opinione sul passaggio proposto; mentre la seconda è la risposta ad una domanda in cui si richiede di apportare spiegazioni ed esempi a sostegno della risposta di minimo 300 parole.
LISTENING è composto da 4 parti. La parte 1 riguarda domande su alcune fotografie; la parte 2 è composta da domande o affermazioni e si dovrà scegliere la risposta che si sente nella registrazione; nella parte 3 si ascolteranno delle conversazioni e nella parte 4 dei brevi discorsi. Le domande in totale sono 100. Si può ottenere un punteggio che va dal livello 200 al 400 e sul sito vengono indicati i punti di forza e di debolezza di ogni fascia.
READING si compone di 3 parti nelle quali bisogna leggere il materiale. Nella parte 5 viene richiesto di completare delle frasi, nella numero 6 di riconoscere gli errori o completare il testo e nella 7 si passa alla comprensione scritta. Si può conseguire un punteggio che va dal livello 150 al 450 e sul sito vengono indicati i punti di forza e i punti deboli di ogni fascia.
In totale la durata del test tocca le 2 ore e mezza, delle quali 45 minuti vanno dedicati alla sezione di listening, altri 75 a quella di reading e la restante mezzora al completamento della scheda dei dati personali.
SPEAKING si articola principalmente in 11 domande, dura all'incirca 200 e si riceve un punteggio che va da 0 a 200 e sono presenti 8 livelli di padronanza della lingua.
WRITING è basato su 8 domande in un tempo indicativo di 60 minuti e il punteggio va da 0 a 200 e in base al punteggio effettuato viene attribuito al candidato uno dei 9 livelli di conoscenza della lingua.
- IELTS: per prepararsi allo IELTS al meglio a questo tipo di test la prima cosa è capirne la struttura; la chiave è elaborare una strategia che permetta di fare l'esame economizzando il tempo a disposizione e massimizzando il numero di risposte esatte, imparando a distinguere che tipo di risposta viene richiesta. Studiare attentamente quale sia la struttura dell'esame è il primo passo per passarlo con successo e col massimo punteggio possibile. In seguito acquistare i materiali ufficiali di preparazione, con esercizi e simulazioni di tutte e 4 le parti, rappresenta lo step successivo, come l'Official IELTS Practice Materials Volume 1 e Volume 2. Oppure se miri ad un livello specifico puoi acquistare uno dei volumi di Complete IELTS in base al livello al quale aspiri. Si può anche considerare di frequentare un corso di preparazione alla certificazione IELTS; informati se la tua università può fornire corsi di questo genere nel suo Centro Linguistico di Ateneo oppure presso scuole di lingue fisiche ed online come coLanguage.
- TOEFL: l'ETS, che è l'organizzazione che rilascia sia TOEFL che TOEIC, fornisce del materiale di preparazione una volta che ci si è registrati per il test. Il materiale comprende simulazioni di domande, test per fare pratica, informazioni e consigli dettagliati per passare il TOEFL con successo. Oltre agli esercizi online, ci sono numerosi libri ufficiali per prepararsi al TOEFL come il The Official Guide to the TOEFL® Test, Fourth Edition e il corso online ufficiale TOEFL® Online Prep Course. Inoltre numerosi centri universitari e scuole di lingua offrono corsi preparatori e anche sul nostro sito potrai trovare un insegnante madrelingua che creerà un piano di studi personalizzato per farti passare il TOEFL con successo.
- TOEIC: sia per il Listening and Reading Test che il Speaking and Writing Test sul sito dell'ETS si trova del materiale gratuito e una simulazione d'esame. Si può acquistare il TOEIC® Official Learning and Preparation Course, che è online e permette di fare molto esercizio e diverse simulazioni. Invece di cartaceo esiste il Tactics for TOEIC® Listening and Reading Test e il Tactics for the TOEIC® Speaking and Writing Test, che includono facsimile dei test, le risposte esatte, le informazioni sul sistema del punteggio e tattiche per migliorare le proprie abilità. Insieme a tutto ciò, resta sempre valida l'opzione di frequentare un corso in una scuola o online.
*cambiamento del prezzo soggetto al tasso di cambio euro/sterlina
*In sé non ha data di scadenza, ma gli enti di ricezione come università e aziende ritengono attendibili quelli conseguiti entro 2 anni
- IELTS: il sito ufficiale dell'IELTS individua 3 categorie principali di candidati: la prima è quella delle persone a cui l'IELTS può servire per motivi di lavoro; infatti, la maggior parte dei datori di lavoro accettano l'IELTS come certificazione, e sul sito si può controllare quali aziende lo accettano ufficialmente. Essendo l'inglese praticamente la nuova lingua franca, chiunque desideri lavorare non solo all'estero ma anche nel suo paese d'origine deve avere una conoscenza per lo meno discreta della lingua inglese e l'IELTS la può certificare. In seguito un'altra categoria è quella degli studenti; oltre 9 mila istituzioni universitarie accettano l'IELTS Academic come attestato della conoscenza della lingua inglese, in particolare in Australia, Nuova Zelanda, Regno Unito, e più di 3000 istituti in Stati Uniti e Canada. L'ultima categoria è quella degli emigranti, l'IELTS rappresenta un requisito per la cosiddetta skilled migration, ovvero la migrazione specializzata, e per la residenza permanente in paesi come Australia, Nuova Zelanda, Canada, Stati Uniti e Regno Unito.
- TOEFL: il TOEFL è ampiamente riconosciuto a livello mondiale, università e altre istituzioni in più di 130 paesi accettano questa certificazione, tra cui Australia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti. Oltre agli ambiti educativo e lavorativo, il TOEFL viene riconosciuto dagli uffici di immigrazione in particolare per le pratiche per ottenere la residenza e i visti per motivi lavorativi, in particolare in Australia e Regno Unito; inoltra alcune agenzie mediche o di brevetti e licenze accettano il TOEFL come misura della conoscenza della lingua inglese. A questo link si può controllare quanti e quali enti accettano il TOEFL come certificazione linguistica.
- TOEIC: molte imprese importanti e istituzioni accademiche si basano sul TOEIC Listening and Reading Test come misurazione affidabile e oggettiva della padronanza dell'inglese per gli studenti e i lavoratori; mentre lo Speaking and Writing Test attesta che chi lo possiede ha delle abilità pratiche per interagire nei più svariati ambiti lavorativi.

Stilare una lista di pro e contro o di consigli non è facile, perché maggior parte della scelta risiede nella personalità e nella formazione di chi vuole ottenere una certificazione linguistica di inglese. Se una persona è maggiormente abituata a scrivere su carta, di sicuro sceglierà l'IELTS perché è paper based; invece se uno è sicuro della sua velocità di scrittura al computer punterà sul TOEFL, in quanto internet based e l'intero esame si svolge a computer. Poi entra in gioco la personalità, chi ha più timore di esprimersi oralmente di fronte ad un esaminatore in carne ed ossa preferirà il TOEFL, nel quale la parte orale dell'esame si svolge al computer.
Il consiglio generale è quello di pensare a quali siano i propri punti di forza e di debolezza e scegliere di conseguenza il tipo di esame che si pensa valorizzerà al meglio le proprie caratteristiche in modo da ottenere il massimo punteggio possibile.
- studiare e capire bene la struttura dell'esame in modo da saper gestire i tempi al meglio, conoscendo la durata di ogni parte;
- quando viene consegnato l'esame, dare una rapida occhiata per farsi un'idea di che tipo di risposte bisogna dare - ad esempio, se la domanda è a risposta multipla o a completamento e, in questo caso, vedere quante e che tipo di parola è richiesto;
- porta con te penne e magari evidenziatori o pennarelli di diversi colori in modo da poter sottolineare e poter rintracciare le informazioni per rispondere in modo più rapido, in
particolare nella parte del reading; - controlla bene data, orario e luogo della convocazione all'esame e organizzati riguardo a come arrivarci per essere lì in perfetto orario;
- controlla inoltre se c'è qualcosa che devi stampare e portare con te insieme al documento di identità (che non puoi assolutamente dimenticare!);
- probabilmente dentro l'aula dell'esame non potrai introdurre dispositivi mobili né orologi di nessun tipo, ma non ti preoccupare che verrà sempre proiettata l'ora in modo da essere in ogni momento a conoscenza del tempo che si ha a disposizione;
- se non sai una risposta, buttati! Evita di lasciare spazi vuoti. Ad esempio, se la domanda è a risposta multipla hai sempre una probabilità di azzeccarla; se invece è una risposta del listening, prova a ricordare il senso generale e scrivi qualcosa.
Se non sai da dove iniziare per conseguire una certificazione di lingua inglese, inizia iscrivendoti a coLanguage!
I nostri corsi di lingua inglese online comprendono:
- insegnante madrelingua qualificato: i nostri insegnanti di lingue sono altamente qualificati e saranno sempre a tua disposizione per chiarire qualsiasi dubbio
- lezioni di inglese interattive e in tempo reale: pagherai solo per il tempo che il tuo insegnante ti dedica, non come in una scuola di lingua dove devi condividere l'insegnante con gli altri studenti
- piano di studi personalizzato: questo ti permetterà di raggiungere i tuoi obiettivi nei tempi che ti sei prefissato e di decidere l'intensità di studio che più fa al caso tuo
- massima flessibilità di luogo e orario: con coLanguage ti basta la connessione ad internet ed un pc, puoi imparare senza nessun vincolo di luogo e orario
- materiale didattico di alta qualità: pensato dal tuo docente per farti fare pratica con gli esercizi di grammatica inglese e non solo

- test di livello iniziale e verifica continua dei progressi: durante la prima lezione farai un test per verificare quale sia il tuo livello di partenze e i tuoi progressi verranno verificati con continuità
- ore di studio individuale: avrai tempo per studiare da solo, avendo continuo accesso al materiale didattico, prepararti per la lezione successiva nella quale potrai avere il feedback del tuo insegnante
- attestato di frequenza: dopo solo 12 ore di corso coLanguage ti rilascia il suo certificato di frequenza
Potrai migliorare le tue abilità per superare al meglio il test con un insegnante in tempo reale tutto per te, comodamente da casa tua e quando sei libero! Non dovrai più destreggiarti per far combaciare i tuoi impegni con lo studio della lingua inglese e supererai con successo qualsiasi certificazione di lingua inglese! Durante le lezioni di inglese in videochat online e con il piano di studio personalizzato che il nostro insegnante creerà per te potrai insistere sugli aspetti dell'esame che ti preoccupano maggiormente e fare pratica con il nostro materiale didattico ed esercizi di grammatica inglese online.
Cosa stai aspettando ancora? Inizia la preparazione all'IELTS, TOEFL o TOEIC con coLanguage!