I pronomi personali in italiano ( diretti e indiretti)
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisLa prima categoria di pronomi che approfondiamo è quella dei pronomi personali
Vediamo quali sono e come usarli.
I pronomi personali sono utilizzati per sostituire il nome di un determinato soggetto all'interno della frase (persona, animale o cosa). Può essere il soggetto che parla, il soggetto che ascolta o l'oggetto di cui si parla. A questo proposito individuiamo subito alcune distinzioni fondamentali:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Una prima distinzione riguarda la funzione che assume il pronome:
Tra questi ultimi individuiamo due ulteriori distinzioni, pronomi diretti/indiretti e atoni/tonici.
Questa distinzione riguarda il tipo di complemento:
Questa distinzione riguarda l'accento posto sul pronome:
Dopo aver dato un'occhiata alle distinzioni ecco un riassunto completo:
Soggetto | Complemento oggetto (diretto) , tonico | Complemento oggetto (diretto) , atono | Complemento di termine (indiretto) , tonico | Complemento di termine (indiretto), atono |
---|---|---|---|---|
Io | me | mi | a me | mi |
Tu | te | ti | a te | ti |
Lui/Lei | lui/lei | lo/la | a lui/ a lei | gli/le |
Noi | noi | ci | a noi | ci |
Voi | voi | vi | a voi | vi |
Loro | loro | li/le | a loro | gli/le |
Per finire ecco qualche esempio di frase con i pronomi:
1) Pronomi usati come complementi oggetto (forma tonica)
1) Pronomi usati come complementi oggetto (forma atona)
1) Pronomi usati come complementi di termine (forma tonica)
1) Pronomi usati come complementi di termine (forma atona)
Adesso è il momento di qualche esercizio!