I pronomi relativi in italiano ( che , cui , il quale )
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione parleremo di una delle 5 categorie principali di pronomi: i pronomi relativi
Vediamo quali sono e come usarli.
I pronomi relativi mettono in relazione due preposizioni diverse sostituendo un componente di una delle due. Facciamo un esempio:
Stesso concetto, ma ora le due frasi sono unite grazie all'uso del pronome che.
Esistono 3 pronomi relativi principali, due invariabili (che, cui) e uno variabile (il quale)
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Che può sostituire soggetto o complemento oggetto:
Il quale è variabile, pertanto si adatta a genere e numero dell'elemento sostituito:
Singolare | Femminile | |
---|---|---|
Maschile | il quale | la quale |
Plurale | i quali | le quali |
Viene usato prevalentemente in funzione di soggetto, ma se si unisce a una preposizione può svolgere anche la funzione di complemento oggetto e indiretto:
Vai alla nostra pagina dedicata per vedere tutte le preposizioni articolate e comprendere al meglio come formare il pronome relativo.
Cui viene utilizzato, accompagnato alle preposizioni, in funzione di complemento indiretto:
Metti subito all'opera quello che hai imparato con i nostri esercizi dedicati!