I segreti per trovare lavoro in Germania
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisCome ben saprai, la Germania è un paese che offre numerose opportunità di lavoro. È di solito la meta preferita per molti aspiranti lavoratori non solo perché ci sono molte più possibilità e opportunità di migliorare la propria carriera professionale, ma anche perché i lavoratori in Germania ricevono di solito uno stipendio più alto per lo stesso tipo di lavoro che può essere svolto in Italia. Ciò è gratificante, soprattutto per quelli che hanno dedicato la maggior parte del loro tempo a studiare e ottenere diplomi, certificazioni o lauree, ed in Italia non si vedono riconosciuti i propri sforzi. Se hai deciso quindi di emigrare in Germania e vuoi sapere come cercare lavoro dall’Italia, qui ti forniremo una guida per trovare lavoro in Germania con facilità!
È noto che la prima cosa da fare quando si cerca un lavoro, è di avere a portata di mano un curriculum vitae redatto secondo le linee guida che si trovano spesso in Internet. Il curriculum vitae è infatti il tuo primo biglietto da visita. Ecco perché la maggior parte del tuo tempo deve essere speso nello scrivere un CV alla perfezione. Se vuoi trovare lavoro in Germania, ti consigliamo di scrivere il tuo curriculum in lingua tedesca. In questo modo sarai apprezzato dalle aziende tedesche! Su Internet puoi trovare molte risorse, come: esempio curriculum vitae in tedesco base oppure come scrivere un curriculum in tedesco. Inoltre, consulta i siti in Internet per redigere il tuo CV seguendo la corretta struttura tedesca. Se infatti non utilizzi lo stile al quale i tedeschi sono abituati, potresti indurre il datore di lavoro a cestinare il tuo curriculum. Non permettete che ciò accada! Ricorda di:
Non includete mansioni magari non svolte. Potrebbe capitarvi di riportare chiarimenti durante il vostro colloquio di lavoro.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Oltre al curriculum, un’altra cosa importante da avere a portata di mano, è una tua lettera di presentazione. Con la lettera di presentazione, tu entrerai in diretto contatto con l’azienda. Per questo motivo, essa deve essere preparata con estrema cura. Nella lettera, infatti, dovrai specificare:
le motivazioni che ti spingono a candidarti per quella posizione
i tuoi punti di forza
le tue reali capacità
le tue competenze, e così via.
Ricorda: non deve ripetere ciò che è già scritto nel tuo CV, deve essere originale, credibile e personalizzata. Solo così potrai fare colpo sulle migliori aziende che assumono. Non preparare una lettera standard da inviare a tutte le aziende, ma piuttosto diverse lettere di presentazione per le diverse posizioni alle quali fai riferimento. Per maggiori informazioni, qui ti proponiamo un esempio lettera di presentazione in tedesco. Non dimenticarti di allegare delle lettere di referenze dei tuoi precedenti datori di lavoro (se ne possiedi almeno una). Dimostrerai così di aver già lavorato in precedenza e di essere stato apprezzato dal tuo ex datore di lavoro.
Dato che vai a lavorare in Germania, ti consigliamo di imparare il tedesco, per due principali motivi:
perché sarà un punto a tuo favore nella fase di selezione dei candidati stranieri
perché potresti dover comunicare con alcune persone del luogo che non conoscano un’altra lingua straniera al di fuori del tedesco.
Se infatti cerchi lavoro in un ristorante, avrai sicuramente bisogno di conoscere il tedesco, che tu voglia comunicare con le persone oppure no. Se conosci il tedesco ed hai superato con successo l’esame di certificazione della lingua tedesca, è bene per te allegare tale certificato al tuo CV. In questo modo potrai mostrare alle aziende tedesche che conosci la loro lingua e il livello di competenza della lingua da te acquisito.
Si può lavorare in Germania senza il tedesco? In realtà, sì. Infatti, proprio perché in Germania ci sono tantissime opportunità di lavoro, molte aziende ricercano candidati che conoscano altre lingue straniere, tra cui l’inglese e il francese, ma anche tante altre come il cinese o l’arabo. Quindi, la conoscenza della lingua tedesca è preferibile per le aziende, ma non indispensabile ai fini della ricerca del lavoro. Anche in questo caso, è bene per te avere un certificato che attesti il livello di competenza della lingua. Se ancora non hai superato alcun esame di lingua straniera, puoi anche allegare al tuo CV un attestato che certifichi la tua partecipazione attiva ad un corso di lingua, come gli attestati di frequenza rilasciati da coLanguage.
Ci sono numerosi siti sul web che mostrano tutte le offerte di lavoro in Germania per italiani. Noi te ne elencheremo un paio:
Guarda con cura tutte le offerte di lavoro che il web ti offre. Fai attenzione al tipo di lavoratore che le aziende ricercano. Cerca se le aziende preferiscono ricevere il tuo CV via email oppure per posta. Alcune aziende, inoltre, hanno un sito attraverso cui puoi registrarti e inviare la tua candidatura direttamente online. Controlla se fanno riferimento al colloquio di lavoro: alcune aziende accettano di svolgere il colloquio via Skype o attraverso le loro piattaforme online; altre, richiedono la presenza fisica del candidato nei loro uffici. Accertati quindi di essere disponibile quando ti chiederanno di sottoporti al colloquio.
Ci sono molti uffici di collocamento in tutta la Germania, e i cittadini dell’Unione Europea (quindi anche noi italiani) possono usare i loro servizi. Puoi infatti consultare liberamente tutte le offerte di lavoro che vengono pubblicate dalle varie aziende attraverso degli annunci. Sul sito dell’Agenzia Federale per il lavoro potrai
Puoi anche consultare le agenzie private per il lavoro, come quelle che sono presenti anche in Italia, ad esempio Adecco oppure Manpower.
Sembra strano, ma la scelta della città è un elemento fondamentale da considerare quando si cerca un nuovo lavoro. Sì, perché al di là del fatto che tu stai cercando un lavoro, in realtà devi considerare che devi trasferirti in un’altra città, devi vivere quotidianamente nella nuova città, devi comunicare e interagire con le persone del luogo. Tutto questo non è sempre facile! Che tu conosca il tedesco oppure no, vivere in Germania ha i suoi pro e i suoi contro. Ambiente diverso, clima non sempre mite come quello italiano, cibi diversi, birra ovunque. Ma quali sono le città tedesche che hanno maggiori opportunità di trovare lavoro?
Monaco di Baviera: città bellissima da visitare. Ma per viverci? Sono punti di vista. Proprio perché è una città turistica è sempre affollata. È una città molto cara per viverci ed è spesso difficile trovare una sistemazione. Ma allora cosa la rende così speciale? Beh, questa città offre molte possibilità, dall’edilizia ai servizi, dalla ristorazione ai mezzi di comunicazione, dalla sanità all’insegnamento.
Francoforte sul Meno: sede della Banca Centrale Europea. È da alcuni considerata come la città migliore per vivere. Il costo della vita è alto, ma in compenso la città offre molte occupazioni. Francoforte infatti è il cuore di importanti attività finanziarie e industriali del paese, quindi trovare lavoro non dovrebbe essere difficile. In questa città sono inoltre molto apprezzati i ristoranti italiani e sono per questo sempre alla ricerca di cuochi bravi e qualificati provenienti dall’Italia.
Berlino: è la capitale delle start-up. Molti richiesti sono i candidati per il settore e-commerce o per l’information technology. Molto richiesti sono anche i programmatori e ingegneri informatici. Anche se tu sei un neolaureato con poca o niente esperienza, puoi sempre candidarti per un periodo di tirocinio o di stage. In realtà, Berlino è una città che attrae molti più studenti che lavoratori. È una città che costa relativamente poco, è piena di novità, e c’è tanto da divertirsi!
Amburgo: città perfetta per i tirocini in azienda. Se sei diplomato, neolaureato o se sei ancora uno studente, ad Amburgo puoi trovare numerose posizioni aperte per stage o tirocini in azienda. Le aziende, infatti, sono continuamente alla ricerca di esperti di marketing o di informatica, ingegneri, project manager, e così via. Molto richiesto è, infine, personale specializzato nei settori aereoportuale, alberghiero, o della ristorazione.
Stoccarda: situata nella parte meridionale della Germania, che è famosa soprattutto per l’industria automobilistica. Tra i marchi principali ricordiamo Mercedes Benz e Porsche. Richiesti quindi ingegneri meccanici, progettisti e programmatori. Stoccarda è anche il centro della ricerca scientifica, soprattutto presso l’Università di Stoccarda, l’Università di Hohenheim o lo Stuttgart Institute of Management and Technology.
Colonia: è una città che è molto più simile ad una città italiana piuttosto che una città tedesca. Apprezzata per il suo stile e le sue tradizioni storiche, a Colonia è possibile trovare lavoro come pizzaioli, lavapiatti, ristoratori o cuochi.
Lipsia: situata nell’est della Germania, Lipsia offre molte opportunità di lavoro, soprattutto da quando i migliori marchi tedeschi, come Porsche, BMW e DHL hanno aperto i loro centri produttivi. Bella città dal punto di vista culturale, offre molti alloggi a poco prezzo rispetto alle altre città tedesche.
Ingolstadt: anch’essa famosa per l’industria automobilistica. L’Audi ha infatti stabilito nella città una delle sue sedi. Questa città, inoltre, è cresciuta molto negli ultimi anni, sia per la diminuzione della disoccupazione, sia per l’aumento dei salari.
Wolfsburg: quasi tutti gli abitanti della città lavorano per la Volkswagen, che è la principale fonte economica della città.
Quando cerchi lavoro in Germania, un altro aspetto importante da tener presente è cercare alloggio presso la città scelta, o nelle immediate vicinanze. Sì perché ricordati che, anche se stai andando all’estero per migliorare la tua carriera professionale, non devi perdere l’opportunità di goderti questa esperienza solo per via di una casa troppo lontana oppure non abitabile. Non è facile accettare di vivere con altre persone, che magari hanno abitudini completamente diverse dalle tue, e non ti garantiscono la possibilità di vivere tutte le esperienze che la tua nuova città ti offre. Se non riesci a trovare nulla di conveniente o di apprezzabile, puoi sempre cercare offerte di lavoro che includano vitto e alloggio. Qui alcuni esempi:
http://www.kijiji.it/offerte-di-lavoro/vitto+alloggio+germania/
Altri esempi sono poi i lavori stagionali, come nel campo della ristorazione oppure animazione turistica, le cui offerte di lavoro non mancano mai.
Se hai trovato che questi consigli per trovare lavoro in Germania siano stati utili, allora puoi sicuramente iniziare a trovare lavoro in Germania.
Chi ben comincia è già a metà dell’opera.
Se non conosci ancora il tedesco, puoi iniziare ad impararlo prima di partire. Puoi cominciare con un corso base di tedesco, che ti garantisca la minima sopravvivenza in Germania. Se hai bisogno poi di un corso di formazione specifico al tedesco tecnico per le varie professioni, coLanguage ha la soluzione che fa per te. Il nostro team di docenti qualificati potrà prepararti nell’apprendimento specifico della lingua tedesca per ogni tua necessità. Inoltre, potrai chiedere e ottenere consigli su:
Al termine del corso, inoltre, riceverai un attestato di frequenza attiva al corso. Tale attestato è valido e potrà essere allegato al tuo curriculum vitae così che tu possa mostrare alle aziende la conoscenza della lingua tedesca e il livello di padronanza della lingua da te raggiunto.
Cosa aspetti? Comincia già da ora a trovare lavoro in Germania e parti per migliorare il tuo futuro!