La forma passiva
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisFino a questo momento abbiamo visto i diversi modi e tempi verbali secondo una prospettiva attiva, in cui il soggetto della frase compie l'azione. Tuttavia, in italiano, esiste anche una forma passiva in cui l'oggetto della frase attiva diventa il soggetto; vediamo come si forma e quando si usa.
Per la coniugazione passiva è necessario l'ausiliare essere, che va coniugato al tempo verbale di cui abbiamo bisogno, a cui va aggiunto il participio passato del verbo che ci interessa.
Poiché il participio passato sarà sempre accompagnato al verbo essere, ricorda che va concordato in genere e numero con il soggetto.
Possono avere la forma passiva solo i verbi transitivi che hanno un complemento oggetto esplicito
In questo tipo di costruzione, l'oggetto della frase attiva diventa il soggetto, mentre il soggetto diventa complemento d'agente quando è animato o complemento di causa efficiente quando è inanimato e viene introdotto dalla preposizione "da".
Con l'aiuto di due tabelle, vediamo insieme alcune trasformazioni per capire meglio come funziona.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Soggetto | Verbo | Oggetto |
---|---|---|
Maria | mangia | la mela |
Mio nonno | lesse | il libro |
Loro | avevano visto | il film |
Lei | aiuterebbe | chiunque |
Tu | chiuderai | la porta |
Soggetto | Verbo | Complemento d'agente/causa efficiente |
---|---|---|
La mela | è mangiata | da Maria |
Il libro | fu letto | da mio nonno |
Il film | era stato visto | da loro |
Chiunque | sarebbe aiutato | da lei |
La porta | sarà chiusa | da te |
Per porre l'attenzione sull'oggetto e meno rilievo sul soggetto, usiamo la costruzione passiva. In questo modo il soggetto della frase attiva passa in secondo piano.
Se non ci interessa chi ha compiuto l'azione o non vogliamo dare responsabilità al soggetto, possiamo servirci di questo costrutto. Proprio per quest'ultima caratteristica, la forma passiva viene usata spesso in campo mediatico.
Prova i nostri esercizi!