I verbi difettivi sono così chiamati perché non presentano alcune forme del paradgima, ovvero non hanno alcuni modi, tempi o persone verbali. Nell'italiano moderno sono poco utilizzati ormai o vengono relegati a particolari situazioni o registri formali se non letterari.
In ordine alfabetico, vediamo un elenco dei verbi difettivi più comuni, che cosa significano e quali forme si usano:
Hai una domanda?
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
- Insegnanti madrelingua e verificati
- Lezione di prova gratis
- Materiale didattico incluso
Registrati gratis - Indicativo presente: si addice, si addicono;
- Indicativo imperfetto: si addiceva, si addicevano;
- Congiuntivo presente: si addica, si addicano;
- Congiuntivo imperfetto: si addicesse, si addicessero;
- Participio passato sostantivato: addetto.
Esempio:
Gli addetti ai lavori hanno assicurato che finiranno entro domani.
- Indicativo presente: aggrada.
Esempio:
Fate come più vi aggrada.
- Indicativo presente: cale.
Esempio:
Non mi cale assolutamente.
- Indicativo passato remoto: consunsi, consunse, consunsero;
- Participio passato: consunto.
Esempio:
Non credi che sia ora di comprare un altro vestito? Questo è davvero consunto.
- Participio passato: fallato
Esempio:
Il prodotto che mi avete inviato è fallato, vorrei cambiarlo.
- Indicativo presente: ferve, fervono;
- Indicativo imperfetto: ferveva, fervevano;
- Participio presente: fervente;
- Gerundio presente: fervendo.
Esempio:
Domenico è un fervente cattolico.
- Indicativo presente: osta;
- Indicativo imperfetto: ostava;
- Condizionale presente: osterebbe;
- Participio presente: (non)ostante.
Esempio:
Nonostante il raffreddore, Loredana è andata a lavoro.
- Indicativo presente: prude, prudono;
- Indicativo imperfetto: prudeva, prudevano;
- Indicativo futuro: pruderà, pruderanno;
- Congiuntivo presente: pruda, prudano;
- Congiuntivo imperfetto: prudesse, prudessero;
- Condizionale presente: pruderebbe, pruderebbero;
- Gerundio presente: prudendo.
Esempio:
Se la ferita ti prudesse, non grattarla o ti toglierai i punti.
- Indicativo presente: soglio, suoli, suole sogliamo, solete, sogliono;
- Indicativo imperfetto: solevo, solevi, soleva, solevamo, solevate, solevano;
- Congiuntivo presente: soglia, sogliamo, sogliate, sogliano;
- Congiuntivo imperfetto: solessi, solesse, solessimo, soleste, solessero;
- Participio passato: solito;
- Gerundio presente: solendo.
Esempio:
Come si suole dire: chi la fa, l'aspetti.
- Indicativo presente: tange
- Participio passato: tangente
Esempio:
Quello che dici non mi tange.
- Indicativo presente: urge, urgono;
- Indicativo imperfetto: urgeva, urgevano;
- Indicativo futuro: urgerà, urgeranno;
- Congiuntivo presente: urga, urgano;
- Congiuntivo imperfetto: urgesse, urgessero;
- Condizionale presente: urgerebbe, urgerebbero;
- Participio presente: urgente;
- Gerundio presente: urgendo.
Esempio:
Spedite immediatamente quel pacco, è urgente!
- Indicativo presente: verte, vertono;
- Indicativo imperfetto: verteva, vertevano;
- Indicativo passato remoto: verté, verterono;
- Indicativo futuro: verterà, verteranno;
- Condizionale presente: verterebbe, verterebbero;
- Participio presente: vertente;
- Gerundio presente: vertendo.
Esempio:
L'esame di fisica verterà sugli argomenti del capitolo 2 del libro.
- Indicativo presente: vige, vigono;
- Indicativo imperfetto: vigeva, vigevano;
- Indicativo futuro: vigerà, vigeranno;
- Congiuntivo presente: viga, vigano;
- Congiuntivo imperfetto: vigesse, vigessero;
- Condizionale presente: vigerebbe, vigirebbero;
- Participio presente: vigente;
- Gerundio presente: vigendo.
Esempio:
Per sapere chi ha ragione, in un tribunale si affidano alle leggi vigenti.
- Competere
- Concernere
- Convergere
- Dirimere
- Discernere
- Esimere
- Incombere
- Inerire
- Soccombere
- Splendere
- Transigere
Ciò significa che non possono formare i tempi composti.
Che aspetti a provare i nostri esercizi? 