Periodo ipotetico terzo tipo
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisAnalizziamo ora il periodo ipotetico di terzo tipo.
Il periodo ipotetico di terzo tipo è anche detto periodo ipotetico dell’irrealtà.
Viene utilizzato per esprimere un'ipotesi impossibile.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
In tutte queste situazioni l'azione non è stata realizzata nel passato.
Il periodo ipotetico si suddivide in tre categorie a seconda del grado di possibilità:
Descrizione | Forma | |
---|---|---|
1° tipo | Periodo ipotetico della realtà | Protasi: Indicativo Apodosi: In tutti i modi |
2° tipo | Periodo ipotetico della possibilità | Protasi: Congiuntivo imperfetto Apodosi: Condizionale |
3° tipo | Periodo ipotetico dell'irrealtà | Protasi: Congiuntivo imperfetto o trapassato Apodosi: Condizionale presente o passato |
Come il periodo ipotetico di primo e secondo tipo anche quello di terzo si presenta nel seguente modo:
Struttura del periodo ipotetico: Se + ipotesi + conseguenza
Esempi:
Vediamo insieme la sua formazione:
Congiuntivo imperfetto o trapassato + Condizionale presente o passato
Nella protasi il verbo è al congiuntivo imperfetto o trapassato, nell’apodosi il verbo è al condizionale presente o passato.
Al presente | Protasi: Congiuntivo imperfetto Apodosi: Condizionale presente |
---|---|
Al passato | Protasi: Congiuntivo trapassato Apodosi: Condizionale presente / passato |
Esempi: