PLIDA preparazione esame
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl PLIDA (Progetto lingua italiana Dante Alighieri) è una certificazione della lingua italiana rilasciato dalla Società Dante Alighieri di Firenze.
Verifica la padronanza della lingua italiana e i test variano a seconda del livello dal A1 al C2.
Vedi la tabella sotto riportata con i 6 livelli previsti:
LIVELLI | |
---|---|
1 | PLIDA A1 |
2 | PLIDA A2 |
3 | PLIDA B1 |
4 | PLIDA B2 |
5 | PLIDA C1 |
6 | PLIDA C2 |
Sono tutte certificazioni della lingua italiana; I test variano da livello a livello e sono regolati dal Consiglio d'Europa sulle lingue e per questo presentano una struttura simile. Unica differenza è che sono rilasciati da 4 enti diversi di cui uno privato. Il PLIDA infatti, essendo rilasciato dalla società Dante Alighieri di Firenze, non ha la certezza di essere riconosciuto all'estero.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Questi test certificati sono diretti a coloro che non hanno l'italiano come madrelingua. È utile se si vuole entrare in una università italiana senza dovere svolgere un test iniziale o per entrare nel mondo del lavoro. Ma anche italiani che lavorano all'estero e vogliono essere in possesso di un certificato riconosciuto a livello internazionale.
Il test PLIDA viene riconosciuto in tutta Italia ma essendo rilasciato da un ente privato non è detto che sia accettato all'estero.
Nella seguente tabella sono riportati i prezzi dei test a seconda del livello scelto:
Livello | Prezzo PLIDA |
---|---|
A1 | 60€ |
A2 | 60€ |
B1 | 80€ |
B2 | 90€ |
C1 | 130€ |
C2 | 130€ |
Tutti i certificati sono regolati dal Consiglio d'Europa sulle lingue e quindi presentato una struttura simile; vediamo come:
PLIDA | Durata | |
---|---|---|
1 | PLIDA A1 | 100 min |
2 | PLIDA A2 | 120 min |
3 | PLIDA B1 | 145 min |
4 | PLIDA B2 | 195 min |
5 | PLIDA C1 | 265 min |
6 | PLIDA C2 | 240 min |
Per ottenere la certificazione è necessario superare le 4 parti quali la comprensione test, produzione scritta comprensione orale e produzione orale.
La valutazione è in trentesimi e si ritiene l'esame superato con un minimo di 18/30 per ciascuna delle 4 prove con un totale quindi di 120 punti. Nel caso non si superino tutte le prove è possibile entro un anno ridare le prove in questione.
La Società Dante Alighieri ha istituito un diploma speciale per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, il PLIDA Juniores, in cui i test sono specifici per un pubblico adolescente.
Le modalità per iscriversi agli esami sono due:
È possibile iscriversi entro le scadenze previste dall'ente.
Sito PLIDA: https://plida.it/
I test si svolgono presso la Società Dante Alighieri e in diversi enti culturali in giro per l'Italia. Nel caso in cui si voglia svolgere il test all'estero bisogna rivolgersi agli Istituti Italiani di Cultura.
I periodi per svolgere i test sono 2 all'anno: a maggio e a novembre.
Per passare il test con un bel voto è necessario essere preparati in anticipo sulla forma del test per ogni prova. Online è possibile osservare fac-simile di prove precedenti. In oltre è importante prendere famigliarità con la lingua esercitandosi con il parlato e scritto.
Per metterti alla prova con la grammatica italiana affidati a Colanguage. Qui troverai 92 lezioni e più di 170 esercizi con cui esercitarti e ascoltare audio. In questo modo migliorerai la tua grammatica gratuitamente e passerai l'esame con ottimi voti.
L'esame è ripetibile quante volte si vuole, non sono previste limitazioni.
Rivolgiti a CoLanguage per allenarti ed essere pronto per il test. Avrai la possibilità di parlare con professori madrelingua via Skype in orari più vantaggiosi per te.
Per maggiorni informazioni segui i link sotto riportati:
Comincia subito ad esercitarti online con questi esempi delle prove: