Pronomi personali in spagnolo
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisI pronomi personali in spagnolo, come in italiano, si suddividono in pronomi personali soggetto e pronomi personali complemento.
I pronomi personali soggetto indicano chi compie l'azione.
Persone | Pronomi soggetto |
---|---|
1°pers.sing. | yo- io |
2°pers.sing. | tú- tu |
3°pers.sing. | él, ella, usted, ello- egli, ella, lei di cortesia |
1°pers.plur. | nosotros, nosotras- noi |
2°pers.plur. | vosotros, vosotras- voi |
3°pers.plur. | ellos, ellas, ustedes- essi, esse, essi/voi forma di cortesia |
Come avrai notato, in spagnolo anche la prima e la seconda persona plurale hanno la forma per il femminile (nosotras, vosotras), mentre in italiano si ha solo noi, voi.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
In spagnolo, come in italiano, i pronomi personali soggetto, di norma, precedono il verbo e non sono obbligatori perchè la persona che compie l'azione è ben determinata dalla desinenza verbale.
Esempi con e senza pronome
Come in italiano, anche lo spagnolo presente delle forme di cortesia. Queste sono usted per la terza persona singolare, ustedes per la terza persona plurale. Quest'ultima si traduce più facilemente in italiano con voi.
Esempi con le forme di cortesia
Pur essendo una terza singolare, 'ello' non si usa in riferimento nè a persona nè a cosa ma si usa per parlare di un insieme di idee, concetti, parole o fatti.
Esempi con ello
I pronomi personali complemento in spagnolo si suddividono in pronomi diretti e indiretti.
Pronomi soggetto | Pronomi complemento diretti |
---|---|
Yo | me- me |
tú | te- te |
él/ella/usted | lo, la- lo, la |
nosotros/as | nos- ci |
vosotros/as | os- vi |
ellos/ellas/ustedes | los, las- li, le |
I pronomi complemento diretti o oggetto si usano al posto di un nome quando questo ricopre la funzione di complemento oggetto all'interno della frase. Il complemento oggetto, tanto in spagnolo come in italiano, risponde alle domande 'chi?',' che cosa?' e non è mai preceduto da nessuna preposizione, da qui l'appellativo 'diretto'. Osserva l'esempio in tabella:
Frase | Domanda | Complemento oggetto | Uso del pronome |
---|---|---|---|
Maria mangia una mela | che cosa mangia Maria? | una mela | Maria la mangia. |
Esempi
Come puoi notare dall'ultimo esempio, in spagnolo, diversamente dall'italiano, quando il complemento oggetto è una persona è preceduto dalla preposizione 'a', ma ciò non deve trarti in inganno! Rimane comunque un complemento diretto.
Pronome personale soggetto | Pronomi complementi indiretti |
---|---|
Yo | me |
Tú | te |
él, ella, usted | le |
nosotros/as | nos |
vosotros/as | os |
ellos, ellas, ustedes | les |
I pronomi complemento indiretti sostituiscono i nomi che, all'interno della frase, ricoprono la funzione di complementi indiretti, cioè di tutti quegli elementi che non rispondono alle domande 'chi?', 'che cosa?', ma per esempio alle domande 'a chi?, a che cosa?'. Osserva l'esempio in tabella:
Frase | Domanda | Complemento indiretto | Uso del pronome |
---|---|---|---|
Voglio dare a te il mio libro preferito. | A chi voglio dare il mio libro preferito? | a te | Voglio darti il mio libro preferito. |
Esempi
In spagnolo, i pronomi complemento diretti e indiretti, possono tanto precedere che seguire il verbo, quindi possono essere sia proclitici che enclitici.
I pronomi sono proclitici quando precedono il verbo.
Esempi
Si definiscono enclitici quando seguono il verbo e ciò accade con:
Infinito e gerundio accettano anche le forme proclitiche.
Esempi
A volte il pronome diretto e quello indiretto possono apparire nella stessa frase, insieme. In questi casi il pronome indiretto precede sempre quello diretto.
Te: indiretto; Lo: diretto
Nos: indiretto; Los: diretto
Quando le, les si trovano nella stessa frase con lo, la, los, las, per motivi fonici, le e les diventano 'se', da non confondere con il 'se' riflessivo.