Test inglesi per i certificati della Cambridge ESOL: PET, FCE e CAE
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn un mercato del lavoro sempre più difficile e un orientamento delle grandi aziende sempre più votato all’internazionalizzazione, le certificazioni di lingua inglese vengono ad essere considerate sempre più dei passaggi quasi obbligati per arricchire il proprio Curriculum Vitae e per essere notati dai grandi marchi industriali o dalle prestigiose università. Insomma, il certificato serve, conferisce credito, soprattutto se il livello è elevato e sicuramente può permettere di avere maggiori opportunità nel mondo del lavoro e della formazione specializzata.
Ma quali sono le certificazioni migliori che garantiscano di non aver speso tempo e denaro inutilmente?
Vediamo insieme quali sono le migliori certificazioni in inglese per quanto riguarda la conoscenza della lingua in generale. Le più importanti sono sicuramente:
Se le prime sono ritenute da molti di livello abbastanza difficile e specifiche per chi vede già un futuro all’estero, ad esempio il TOEFL è molto richiesto dalle società americane, mentre l’IELTS è quello più richiesto dalle università del Regno Unito, la certificazione Cambridge ESOL, invece, grazie ai suoi diversi livelli di difficoltà può essere considerata tra le tre quella più accessibile a tutti e comunque degna di grande considerazione soprattutto per chi vuole cercare lavoro tra le realtà aziendali italiane.
La University of Cambridge ESOL Examinations o più semplicemente Cambridge ESOL è un organismo della Cambridge University incaricato nella gestione e organizzazione di esami inerenti la conoscenza dell’inglese per studenti, lavoratori o appassionati non madrelingua inglese. La sigla ESOL vuol dire infatti “English for Speakers of Other Languages” e la certificazione che viene rilasciata è una tra le più autorevoli e richieste nelle aziende ed università più importanti d’Italia e d’Europa. Ogni anno infatti si accingono a ottenere questa certificazione più di 3 milioni di persone in tutto il mondo, sostenendo esami di vari livelli corrispondenti al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingua (QCER):
In Italia i più gettonati sono sicuramente:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Aspetto importantissimo delle certificazioni Cambridge ESOL è la loro validità: il certificato non ha una scadenza!
Inoltre, i motivi per cui certificarsi Cambridge ESOL conviene sono molteplici: dalle opportunità nel mondo scolastico e accademico a quelle nel mondo del lavoro e dell’alta formazione. Ad esempio, solo per citarne alcuni, con una certificazione Cambridge è possibile:
Come detto molto dipende però dal tipo di livello inglese che si supera. In genere il più comune e richiesto è il livello FCE meglio conosciuto come “first”. Se non si ha a disposizione una certificazione di questo livello o superiore il campo di applicabilità della vostra certificazione si restringerà molto a sole poche opportunità. Ma partiamo con ordine…
Il Preliminary English Test detto anche P.E.T., dopo il KET è il secondo livello degli esami dell'Università di Cambridge ESOL. Come detto esso corrisponde al livello B1 nel QCER, e connota un livello medio-basso, in grado di sapersi destreggiare in situazioni comuni di vita quotidiana.
L'esame è composto da quattro moduli, detti “paper”, di cui due vengono svolti durante la stessa prova. Il superamento brillante di ognuna di essi rappresenta il 25% del punteggio finale dell'esame, per un totale del 100%:
L’esame PET prevede quattro diversi esiti:
Nei casi in cui l’esame venga passato con più l’85% la certificazione Cambridge ESOL conferisce ai più meritevoli la possibilità di essere riconosciuto il livello superiore, così come nel caso in cui si consegua un punteggio tra il 65% e il 69%, viene quanto meno rilasciato un attestato che certifica il livello inferiore. Ad esempio nel caso del PET verrebbe rilasciato il KET.
Oltre alle scuole ufficiali Cambridge Academy, le quali sicuramente offrono un percorso formativo coerente e funzionale per il conseguimento della certificazione ma molto costoso, sono diverse le soluzioni per acquisire le competenze per superare con un ottimo risultato l’esame PET. Innanzitutto, prima di iniziare qualsiasi percorso di studi è bene informarsi su com'è strutturato l’esame PET. Reperire maggiori informazioni possibili, soprattutto se inerenti agli ultimi aggiornamenti apportati al test, può permettervi di non perdere tempo ed energie nello studiare cose che mai vi chiederanno, quindi cercate su internet o andate in un centro Cambridge Academy della vostra città per togliervi qualsiasi dubbio e ottenere quanti più consigli è possibile. Fatto questo, andiamo ad analizzare i possibili scenari per voi che giustamente cercherete una soluzione più economica e magari autonoma rispetto al solito corso nella scuola di lingue.
Per il QCER l’FCE sarebbe nient’altro che il livello B2. Anche in questo caso il FCE ha diversi livelli di valutazione e se conseguito con il massimo del punteggio, porterà a ricevere una certificazione CAE (C1) così come un punteggio tra i 140-160 punti porterà a ricevere un attestato PET (B1). A parte questo, l’esame è strutturato esattamente come il PET ma ovviamente con un grado di difficoltà maggiore per cui è richiesta una preparazione maggiore e più dettagliata.
È possibile superare i test FCE preparandosi autonomamente da casa esattamente come per il PET con la differenza che questa volta il livello è più alto, per cui se sentite in cuor vostro di non avere le basi per poter chiedere a voi stessi uno sforzo immane e inutile, cercate prima di conseguire il PET e poi se vi sentirete davvero pronti iniziate ad esercitarvi con questi piccoli consigli:
Con i CAE le cose iniziano a farsi un po’ più serie. Esso corrisponde al C1 e rappresenta uno dei livelli più gettonati e richiesti da aziende e università nazionali e internazionali che vi poterà a distinguervi dalla maggior parte degli altri studenti italiani che spesso si fermano al FCE. Questo livello di lingua inglese richiede che sappiate:
Anche qui, ecco a voi alcuni link a siti web e testi utili per la vostra preparazione all’esame:
Un consiglio: cercate sempre di prendere libri con CD audio in inglese!
Questi link, a prescindere dai livelli, possono sì aiutarvi ma se avete una conoscenza della lingua inglese tale che vi possa bastare un ripasso di quanto avete già studiato recentemente a scuola o altrove. In tal caso sì, dovrebbero bastarvi questi utili manuali e simulatori che abbiamo visto insieme. Ma per quanti presentano forti carenze nella conoscenza delle basi dell’inglese o hanno avuto una forte formazione ma è da tanto, troppo tempo, che non rispolverano il proprio vocabolario inglese, mi spiace dirvi che purtroppo non basterà. Per questo sarebbe utile accompagnare a questi testi ed eserciziari un metodo di studio utile, innovativo e coerente con le vostre esigenze e caratteristiche. Qualcosa che non costi molto e vi permetta di prepararvi al meglio per il vostro esame Cambridge ESOL quando volete e dove volete. Insomma, qualcosa come CoLanguge!
CoLanguage è una scuola di lingue online tra le più importanti d’Europa con tre filiali nei centri di Monaco di Baviera, Valencia e Gent. In conformità con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue, CoLanguage con il suo team di docenti qualificati potrà prepararvi efficacemente per qualsiasi certificazione abbiate bisogno. Ad esempio, avrete la possibilità di apprendere la conoscenza della grammatica inglese in modo semplice e veloce, se vorrete sostenere un esame PET, sviluppare capacità di speaking e listening con insegnati madrelingua, sestate puntando ai test FCE, e affinare un vocabolario ricco e specializzato se vorrete sostenere un esame CAE. CoLanguage è la sola scuola di lingue online capace di costruire un piano di studio perfettamente coerente con le proprie esigenze e il proprio livello. Sarà possibile, infatti, concordare con il proprio insegnante madrelingua la frequenza e la durata delle lezioni, i materiali didattici e i piani di apprendimento in modo da permettere il raggiungimento della propria certificazione in maniera efficiente e senza stress. Tutto ciò che vi serve per iniziare da subito a frequentare un corso CoLanguage è: Google Chrome e una webcam funzionante con microfono e dal primo giorno avrete accesso illimitato al materiale utilizzato durante il corso per poter mettere alla prova il vostro livello d'inglese attuale e confrontarlo con i progressi che farete settimana dopo settimana.
Ricapitolando, i vantaggi che avrete iscrivendovi a un corso CoLanguage sono:
Iscriviti subito allora e inizia a provare l’efficacia del metodo CoLanguage, è GRATIS!