Verbi pronominali
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisI verbi pronominali hanno la stessa forma, la stessa coniugazione e si accompagnano agli stessi pronomi dei verbi riflessivi. Ti chiederai: cosa cambia allora? In questo caso i pronomi non ricoprono nessun ruolo sintattico, ovvero non rappresentano né il complemento né quello di termine.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Alcuni verbi transitivi cambiano il loro significato se viene aggiunto un pronome e diventano intransitivi, ne sono un esempio:
Alcuni verbi intransitivi vengono classificati come prenominali perché sono usati per lo più così o perché hanno anche una forma priva di pronomi che non ne cambia il significato. Ad esempio:
Alcuni verbi italiani presentano al loro interno più di un solo pronome; rientrano in questa categoria:
I nostri esercizi ti aspettano per metterti alla prova!