Avverbi di modo
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisI primi avverbi che affronteremo sono gli avverbi di modo, i più usati e i più numerosi nella lingua italiana, vengono utilizzati per descrivere la modalità in cui si svolgono un'azione o un fatto. La loro abbondanza dipende soprattutto dal fatto che si possono formare a partire da quasi tutti gli aggettivi qualificativi e nel corso di questa lezione vedremo insieme come fare.
Gli avverbi di modo rispondono alle domande "Come? In che modo?"
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Esistono vari metodi per formare gli avverbi di modo:
Alcuni avverbi sono semplicemente delle parole
Esempi:
Alcuni avverbi si formano unendo la forma femminile singolare degli aggettivi terminanti in -o al suffisso -mente
Esempi:
Altri avverbi si formano aggiungengo alla forma singolare maschile degli aggettivi terminanti in -e il suffisso -mente. Gli aggettivi che terminano per vocale + -le e -re perdono la -e finale
Esempi:
Aggiungendo il suffisso -isticamente agli aggettivi che terminano in -a per entrambi i generi, otteniamo altri avverbi. In questi casi la -a finale si perde.
Esempi:
Poiché la maggior parte degli avverbi di modo derivano da aggettivi qualificativi, anche loro presentano forme di comparativo superlativo.
Il comparativo di maggioranza si forma unendo la particella "più" all'avverbio, mentre per il comparativo di minoranza si usa la particella "meno"
Esempi:
Per formare il superlativo di un avverbio bisogna aggiungere il suffisso -mente al superlativo dell'aggettivo da cui deriva
Esempi:
Alcuni avverbi presentano un comparativo e un superlativo anomali, nella tabella potete vedere quelli più usati
Avverbio | Comparativo | Superlativo | |
---|---|---|---|
Buono | Bene | Meglio | Ottimamente, molto bene |
Cattivo | Male | Peggio | Pessimamente, molto male |
Grande | Grandemente | Maggiormente | Massimamente, sommamente |
Piccolo | Poco | Meno | Minimamente, molto poco, pochissimo |
Molto | Molto | Più | Moltissimo, assai |
Ora non ci resta che provare qualche esercizio per migliorare, vediamoli subito!