Gli avverbi italiani
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione introduciamo brevemente un elemento molto utilizzato nella lingua italiana: l'avverbio. Vediamo assieme a cosa serve e quante tipologie ne esistono.
Gli avverbi sono parti invariabili del discorso che modificano, integrano o precisano il significato degli elementi ai quali si riferiscono, tipicamente verbi, aggettivi o altri avverbi.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
In italiano possiamo distinguere 3 gruppi essenziali di avverbi: quelli di modo, quelli di tempo e quelli di luogo, che vedremo nel dettaglio nelle lezioni successive. Per ora sarà sufficiente fornire alcuni esempi per capire cosa indicano.
A quale domanda rispondono | Esempio | |
---|---|---|
Avverbi di modo | Come? | Ho letto velocemente perché il libro era molto interessante. |
Avverbi di tempo | Quando? | Ieri ho incontrato Anna al supermercato. |
Avverbi di luogo | Dove? | Qui non riesco a studiare, c'è troppo rumore. |
Adesso che abbiamo imparato qualche nozione generica, bisogna capire dove posizionare gli avverbi all'interno di una frase.
L'avverbio si pone di norma dopo, a meno che non si voglia dare particolare enfasi alla frase.
Esempi:
L'avverbio si può collocare tra l'ausiliare ed il participio, o prima dell'ausiliare, oppure dopo il participio.
Esempi:
si pone prima.
Esempi:
Clicca sulle lezioni successive per approfondire lo studio!
1 Avverbi di modo | Quali sono gli avverbi di modo e come usarli |
2 Avverbi di tempo | Come usare gli avverbi di tempo in italiano |
3 Avverbi di frequenza | Gli avverbi di frequenza in italiano |
4 Avverbi di luogo | Quali sono e come usare gli avverbi di luogo |
5 Avverbi di giudizio | Gli avverbi di giudizio affermano, negano o esprimono una probabilità su un evento. |
6 Avverbi di quantità | Gli avverbi di quantità indicano in modo approssimativo una quantità |
7 Avverbi interrogativi | Gli avverbi interrogativi introducono una domanda. |
8 Locuzioni avverbiali | Cosa sono le locuzioni avverbiali e come utilizzarle |