Frase nominale
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione apprenderemo un altro tipo di frase frequentemente utilizzato nella lingua italiana; la frase nominale. Analizzeremo cosa sia e quando viene utilizzata.
Abbiamo appreso nelle lezioni precedenti l’importanza del soggetto e del predicato in una frase; tuttavia vi sono frasi in cui il predicato è sottinteso. Queste frasi sono chiamate frasi nominali.
La frase nominale è una frase completa priva di predicato. O meglio il predicato è presente ma “invisibile” e quindi non espresso.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Vediamo con l'aiuto della seguente tabella in che situazioni si usa una la frase nominale:
Uso della frase nominale | Esempi | |
---|---|---|
1 | Quando il predicato è ricavabile dalla frase, come nelle risposte |
|
2 | Per esprimere un saluto o ordine |
|
3 | Titoli di giornali |
|
4 | Pubblicità |
|
5 | Cartelli informativi |
|
Lo stile nominale è uno stile frequente per lo più nella lingua scritta. Questo porta ad alcuni cambiamenti nel lessico e nella punteggiatura, poiché il sostantivo andrà a prevalere sul verbo, il quale non sarà espresso.
La scelta del nome, assieme a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti, prevale sulla scelta del verbo di modo finito. Questo significa che il nome assume funzioni normalmente svolte dal verbo.
Questo stile è tipico del linguaggio giornalistico, specialmente i titoli, per mettere in risalto ciò che si vuole narrare.
Esempi:
Ora che hai imparato tutto sulla frase nominale in italiano svolgi i nostri esercizi!