Le frasi in italiano
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione parleremo della struttura della frase italiana; è necessario essere a conoscenza di alcune regole basilari che di seguito vedremo.
Queste regole non sono fisse infatti sono variabili a seconda delle intensioni comunicative della persona che parla. Di conseguenza è importante leggere, ascoltare ed esercitarsi per evitare errori.
Gli argomenti che tratteremo in questo modulo sono:
Esaminiamo i tipi di frasi più utilizzati quotidianamente:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Le frasi semplici sono frasi che affermano qualcosa e sono caratterizzate da un solo verbo. Vediamo come si forma:
Formazione: Soggetto + verbo + oggetto
Esempi:
Le frasi complesse, a differenza delle frasi semplici, si presentano con più predicati.
Esempi:
Forma base delle frasi affermative è la stessa della frase semplice.
Frasi affermative: Soggetto + Verbo + Oggetto
Esempi di frasi semplici affermative:
Per formare la frase negativa basta aggiungere NON tra il soggetto e il verbo come di seguito:
Frasi negative: Soggetto + NON + Verbo + Oggetto
Esempi:
La struttura della forma interrogativa è la stessa della forma affermativa, basta aggiungere il punto interrogativo alla fine della frase.
Frasi interrogative: Struttura di base + punto interrogativo
Esempi:
Domanda: Aggettivo interrogativo/Avverbio/Pronome + Verbo + Soggetto
Esempi:
Le frasi nominali sono frasi complete nelle quali il predicato è assente o meglio è sottinteso.
Esempi:
Le frasi infinitive sono frasi nelle quali il predicato è formato da un verbo all'infinito.
Esempi:
In italiano le proposizioni condizionali sono introdotte dall'avverbio SE, il quale può essere collocato sia prima che dopo la frase principale.
Queste proposizioni si suddividono in:
Descrizione | Esempio | Forma | |
---|---|---|---|
1° Tipo | Ipotesi reale | Se parli piano, puoi sentire il discorso | Protasi all'indicativo e apodosi può essere in tutti i modi |
2° Tipo | Ipotesi possibile | Se avessi le ferie, andrei alle Maldive | Protasi al congiuntivo imperfetto apodosi al condizionale |
3° Tipo | Ipotesi irreale | Se fossi un cantante, girerei tutto il mondo | Protasi al congiuntivo imperfetto o trapassato e apodosi al condizionale presente o passato |
Forma attiva: Soggetto + Verbo + Oggetto diretto
Nelle frasi attive il soggetto compie l'azione espressa dal verbo
Esempi:
Forma passiva: Oggetto diretto + Verbo + [Preposizione DA + Soggetto/Agente]
L'oggetto subisce l'azione del verbo e viene collocato all'inizio della frase.
Esempi:
La forma passiva si forma anche con l'utilizzo di SI (SI passivante) quando il soggetto non è specificato.
SI passivante: SI + Verbo + Resto della frase
Esempi:
In italiano la forma impersonale è utilizzata quando il soggetto non è specificato può quindi intendere tutti.
Forma impersonale: SI + Verbo + Resto della frase
Esempi:
1 Frase semplice | Frase semplice |
2 Frase complessa | Struttura della frase complessa |
3 Frasi negative | Frasi negative |
4 Frasi Interrogative | Frasi interrogative |
5 Frase nominale | Lezione sulla frase nominale in italiano |
6 Frase infinitiva | Lezione sulla frase infinitiva |