Frasi negative
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn Italiano la frase negativa si forma solamente aggiungendo NON prima del verbo come riportato in seguito:
Frase negativa: Soggetto/(Pronome personale) + NON + Verbo + Resto della frase
Esempi:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Per costruire le frasi negative ci si avvale anche di altri avverbi di negazione. Tra questi ci sono: neppure, nemmeno, nessuno, niente, neanche, nulla, figurarsi, affatto, mica, meno.
Qualora nessuno, neanche, nemmeno, neppure, niente e nulla si trovino prima del verbo, il NON viene evitato.
Esempi:
Questa che segue è la struttura corretta per collocare i pronomi diretti e indiretti in una frase negativa.
Pronomi diretti e indiretti: NON + Pronome + Verbo + Resto della frase
Esempi:
In presenza di verbi composti, gli avverbi di frequenza e tempo come già, ancora, mai e più, vengono collocati tra l'ausiliare e il participio passato.
Esempi:
Le frasi interrogative negative sono frasi interrogative convertite in negative.
Frasi interrogative negative: Soggetto/(Pronomi personali) + NON + Verbo + Resto della frase
Esempi:
Gli avverbi interrogativi più utilizzati sono: Quando, Quanto, Come, Perché e Dove.
Osserviamo come gli avverbi interrogativi vengono utilizzati nelle frasi interrogative negative usando come esempio PERCHE':
Perché + Soggetto/(Pronome personale) + NON + (Pronome personale) + Resto della frase
Esempi: