Gli aggettivi e i pronomi interrogativi ed esclamativi
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisPer prima cosa li vedremo in due tabelle per renderci conto di quali/quanti sono e poi passeremo ad analizzarli uno per uno.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Maschile | Femminile |
---|---|
Che | Che |
Quale | Quale |
Quanto | Quanta |
Chi | Chi |
Maschile | Femminile |
---|---|
Che | Che |
Quali | Quali |
Quanti | Quante |
Chi | Chi |
Anche in questo caso vedremo gli aggettivi e i pronomi insieme poiché hanno la stessa identica forma, quello che li differenzia è infatti il modo di usarli. Gli aggettivi accompagnano un sostantivo, mentre i pronomi lo sostituiscono.
I pronomi e gli aggettivi interrogativi introducono delle domande, dirette o indirette, che riguardano la quantità, la qualità o l'identità dell'elemento a cui si riferiscono.
È molto usato nel parlato comune al posto di "quale" a cui equivale come aggettivo, quando è pronome si riferisce a cose ed è invariabile. Può essere usato come aggettivo e come pronome.
Per il pronome interrogativo si possono usare indistintamente: che, cosa, che cosa.
Viene usato nelle domande che fanno riferimento alle qualità o all'identità. È invariabile per il maschile e il femminile, ma presenta una forma per il singolare e una per il plurale. Si preferisce a "che" nel linguaggio scritto. Può essere usato come aggettivo e come pronome.
Indica delle quantità, è variabile e si accorda in genere e numero. Può essere usato come aggettivo e come pronome.
Si usa per indicare unicamente persone o elementi animati e ha solo funzione pronominale. Può essere usato come: soggetto, complemento diretto (oggetto) o indiretto.
Gli aggettivi e i pronomi esclamativi non sono altro che quelli interrogativi, usati nelle frasi esclamative.
Possiamo distinguere le frasi affermative dal punto esclamativo che si trova alla fine di esse e dal contorno intonativo nel parlato.
Come vedete le forme sono esattamente le stesse e seguono le stesse regole.
Che aspetti a provare i nostri esercizi?