Gli aggettivi in italiano
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione introdurremo uno degli elementi più usati della grammatica italiana: gli aggettivi.
Iniziamo subito con una breve introduzione.
Gli aggettivi sono parti variabili del discorso che accompagnano il nome per descriverlo meglio. Essi di solito concordano per genere e numero col nome al quale sono associati, ma esistono anche alcuni aggettivi invariabili.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Esistono diverse sottocategorie, ma possiamo distinguere due classi principali: gli aggettivi qualificativi e gli aggettivi determinativi.
1. Gli aggettivi qualificativi, così come dice il nome, indicano le qualità del nome che accompagnano. Si articolano a loro volta in tre gradi, che andremo ad approfondire più avanti:
2. Gli aggettivi determinativi descrivono e specificano i nomi su aspetti diversi da quello qualitativo. I principali sono:
Per approfondire ogni singola tipologia dai un'occhiata alle nostre pagine dedicate!
1 Gli aggettivi qualificativi italiani | Cosa sono e come formare gli aggettivi qualificativi |
2 Gli aggettivi e i pronomi possessivi in italiano | Come usare aggettivi e pronomi possessivi |
3 Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi in italiano | Usi e differenze di aggettivi e pronomi dimostrativi |
4 Gli aggettivi e i pronomi indefiniti in italiano | Usi e differenze di aggettivi e pronomi indefiniti |
5 Gli aggettivi e i pronomi numerali | Gli aggettivi e i pronomi numerali si usano per indicare una quantità. |
6 Gli aggettivi e i pronomi interrogativi ed esclamativi | Gli aggettivi e i pronomi interrogativi introducono una domanda, quelli esclamativi un'esclamazione. |