Gli aggettivi e i pronomi possessivi in italiano
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione parleremo di una delle tipologie di aggettivi determinativi, gli aggettivi possessivi, e i loro corrispettivi pronomi, i pronomi possessivi.
Vediamo assieme come usarli e come distinguerli.
Gli aggettivi possessivi, come suggerito dal nome, indicano il possesso e dunque il proprietario di una determinata cosa.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Ecco tutti gli aggettivi possessivi declinati a seconda della persona proprietaria e dell'elemento o degli elementi posseduti. Ricordiamo che questi aggettivi concordano sempre per genere e numero con il nome a cui sono riferiti:
Singolare maschile | Singolare femminile | Plurale maschile | Plurale femminile | |
---|---|---|---|---|
1° persona singolare | mio | mia | miei | mie |
2° persona singolare | tuo | tua | tuoi | tue |
3° persona singolare | suo | sua | suoi | sue |
1° persona plurale | nostro | nostra | nostri | nostre |
2° persona plurale | vostro | vostra | vostri | vostre |
3° persona plurale | loro | loro | loro | loro |
I pronomi possessivi sono esattamente identici agli aggettivi, l'unica differenza sta nella posizione all'interno della frase e nella funzione.
Ora è il momento di fare pratica con qualche esercizio!