Gli aggettivi indefiniti in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisDegli aggettivi determinativi fanno parte anche gli indefiniti. Questi indicano o completano la qualità o la quantità del nome, ma in modo incerto, indeterminato.
Questi aggettivi indefiniti permettono di quantificare il nome. Possono essere impiegati con o senza articolo, ma sempre al plurale.
Esempio | Traduzione |
---|---|
viele | molti, parecchi |
mehrere | diversi, alquanti |
einige ed etliche* | qualche, diversi, alcuni |
*Einige ed etliche sono sinonimi, l'unica differenza sta nel fatto che etliche evoca una quantità di maggior importanza per il locutore.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Se gli aggettivi indefiniti di quantità si trovano nella frase senza articolo si declinano come un articolo determinativo. Di conseguenza, gli aggetti attributivi che li seguono si flettono secondo la declinazione forte (vedi la declinazione degli aggettivi attributivi).
Esempi:
Se gli aggettivi indefiniti di quantità sono introdotti da un articolo, si comportano e si declinano come un aggettivo attributivo.
Esempi:
Questo aggettivo indefinito si traduce in italiano con tutt- . Si può impiegare in maniere differenti.
Se precede un articolo determinativo, un aggettivo possessivo (mein, dein, ...) o dimostrativo (dieser, jener), all rimane invariabile.
Esempi:
All può essere utilizzato altrettanto senza articolo. In questo caso segue la declinazione forte dell'articolo determinativo.
Esempi:
E' piuttosto usuale confondere gli aggettivi con i pronomi indefiniti. Le loro forme spesso coincidono, poiché un aggettivo può prendere interamente il posto del nome che accompagna e quindi assumere la funzione di pronome.
La differenza tra aggettivi e pronomi indefiniti non sta nel contenuto, bensì nella loro funzione grammaticale.
L'aggettivo qualifica e, per questo, è seguito da un nome, nello specifico un sostantivo numerabile.
Esempi:
Il pronome sostituisce interamente un altro elemento, generalmente un nome.
Di conseguenza non precede alcun sostantivo.
Esempi:
Fai un salto nella pagina dei pronomi indefiniti per avere più informazioni a riguardo.
Ora mettiti alla prova con i nostri esercizi!