Gli aggettivi in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisGli aggettivi in tedesco, così come in italiano, si accompagnano ad un nome (cosa o persona) e ne determinano una qualità.
Gli aggettivi sono distinti in:
In questa lezione imparerai:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
In tedesco esistono diversi tipi di aggettivi che hanno rispettivamente funzioni grammaticali diverse. Per questo non si comportano tutti alla stessa maniera con il nome che completano.
Si distinguono:
Caractéristiques | Exemples | Traduction | |
---|---|---|---|
Aggettivo predicativo | E' invariabile. |
|
|
Adjectif épithète | Fa parte del gruppo nominale e si trova tra l'articolo (se ce n'è uno) e il nome. Si accorde al genere, numero e caso del nome e cambia le desinenze a seconda della declinazione. |
|
|
Aggettivo avverbiale | Prende la funzione di avverbio e fa parte del gruppo verbale, quindi non completa il sostantivo. E' invariabile. |
|
|
Aggettivo messo in appositione | E' anch'esso invariabile. |
|
|
Aggettivo sostantivato | Si comportano come un nome e vengono coniugati.
Si scrivono sempre in maiuscolo e terminano in -e. |
|
|
Gli aggettivi in tedesco possono essere semplici, derivati o composti. Si può quindi studiare la loro formazione ed evidenziarne i prefissi, le radici e i suffissi.
Sono composti esclusivamente dalla sola radice:
Caratteristica | Esempio | Traduzione | |
---|---|---|---|
Prefisso | Alcuni aggettivi derivati hanno un prefisso. Esso modifica il senso dell'aggettivo di base. |
|
|
Radice | La radice può provenire da verbi, nomi, avverbi o da altri aggettivi semplici. |
|
|
Suffisso | Il suffisso permette di riconoscere un aggettivo. Alcuni suffissi aggiungono una sfumatura di significato di senso all'aggettivo. |
|
|
Può anche trovarsi sotto forma di Partizip I (che corrisponde al participio presente) o Partizip II (participio passato).
Esempi:
Questi aggettivi sono composti da vari termini, di cui l'ultimo è un aggettivo. Gli altri termini possono essere verbi, nomi o aggettivi.
Rendono spesso un senso di comparazione.
Esempi:
L'aggettivo attributivo si accorda in genere, numero e caso al nome che regge. Per questo esistono molte desinenze secondo il tipo di articolo che precede il nome.
L'aggettivo segue la declinazione debole se è preceduto da un articolo determinativo.
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Nominativo | -e | -e | -e | -en |
Accusativo | -en | -e | -e | -en |
Dativo | -en | -en | -en | -en |
Genitivo | -en | -en | -en | -en |
L'aggettivo attributivo segue la declinazione forte se non è preceduto da alcun articolo.
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Nominativo | -er | -e | -es | -e |
Accusativo | -en | -e | -es | -e |
Dativo | -em | -er | -em | -en |
Genitivo | -es | -er | -es | -er |
L'aggettivo segue la declinazione mista se è preceduto da un articolo indeterminativo.
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Nominativo | -er | -e | -es | -e |
Accusativo | -en | -e | -es | -e |
Dativo | -en | -en | -en | -en |
Genitivo | -en | -en | -en | -en |
Il comparativo e il superlativo si utilizzano per esprimere un grado di intensità del sostantivo a cui si riferiscono.
Il comparativo può essere di tre tipi:
Il comparativo di maggioranza si forma con l'aggettivo messo al comparativo (aggettivo+ er / eventuali modificazioni ortografiche) e la preposizione als.
I due elementi comparati sono sempre allo stesso caso.
Esempi:
Equivale all'espressione italiana "meno [aggettivo] che".
Si costruisce con questa formula: weniger + [aggettivo] + als.
Esempi:
Per esprimere un rapporto di uguaglianza tra due elementi si utilizza questo tipo di comparativo. Si costruisce così: so + [aggettivo] + wie.
Esempi:
Il superlativo traduce l'espressione "il più...". Esprime una qualità elevata alla massima potenza.
Si costruisce con il suffisso -st o -est per gli aggettivi terminanti in -t, -d, -β, -st, ...
Per gli aggettivi avverbiali e predicativi, il superlativo si costruisce con la formula: am + [aggettivo] + -sten.
Esempi:
Questi aggettivi permettono di esprimere la possessione o la relazione tra differenti elementi. Si declinano e si comportano come degli indeterminativi.
Gli aggettivi attributivi che li seguono prendono le desinenze della declinazione mista.
Ecco i diversi aggettivi possessivi:
Persona | Aggettivo possessivo |
---|---|
ich | mein (-e, -en, -em, -er, -es) |
du | dein (-e, -en, -em, -er, -es) |
er, es | sein (-e, -en, -em, -er, -es) |
sie (singolare) | ihr (-e, -en, -em, -er, -es) |
wir | unser (-e, -en, -em, -er, -es) |
ihr | euer (-e, -en, -em, -er, -es) |
sie (plurale) | ihr (-e, -en, -em, -er, -es) |
Sie (forma di cortesia) | Ihr (-e, -en, -em, -er, -es) |
Gli aggettivi dimostrativi indicano un elemento specifico. In tedesco, si declinano e si comportano come articoli determinativi.
Ecco i principali aggettivi dimostrativi:
Aggettivo dimostrativo | Traduzione | Esempio |
---|---|---|
diese (-er, -en, -em, -er, -es) | questo, questi, questa, queste | Diese Blumen sind bunt. - Questi fiori sono colorati. |
jene (-er, -en, -em, -er, -es) | quello, quelli, quella, quelle | Ich mag jenen Rock. - Mi piace quella gonna là. |
Questi aggettivi evocano un'idea più o meno vaga sulla quantità, o la caratteristica di un elemento. Talvolta permettono di quantificare il nome che completano.
Ecco i principali aggettivi indefiniti in tedesco:
Aggettivo indefinito | Traduzione | Esempi |
---|---|---|
viele (-en, -er) | molti | Sie will sich viele Schuhe kaufen. - (Lei) si vuole comprare molte scarpe. |
mehrere (-en, -er) | diversi | Ich habe mehrere deutsche Städte besichtigt. - Ho visitato diverse città tedesche. |
| alcuni, parecchi | Du hast einige Fehler gemacht.- Hai fatto alcuni errori. |
*all (-e, -en, -em, -er, -es) | tutti, tutte |
|
Tutti gli aggettivi indefiniti sono al plurale. Si comportano come un articolo determinativo, ma l'aggettivo attributivo che li segue prende le desinenze della declinazione forte.
* Se all- è preceduto da un articolo (determinativo o indeterminativo) è invariabile.
Negli altri casi si comporta come un articolo determinativo.
I numerali permettono di conteggiare il nome che accompagnano. Esistono due tipi di aggettivi numerali: i cardinali e gli ordinali.
Sono utilizzati per contare degli elementi.
Ecco i principali:
Numero | Tedesco |
---|---|
0 | null |
1 | eins |
2 | zwei |
3 | drei |
4 | vier |
5 | fünf |
6 | sechs |
7 | sieben |
8 | acht |
9 | neun |
10 | zehn |
11 | elf |
12 | zwölf |
13 | dreizehn |
14 | vierzehn |
15 | fünfzehn |
16 | sechzehn |
17 | siebzehn |
18 | achtzehn |
19 | neunzehn |
20 | zwanzig |
21 | einundzwanzig |
22 ... | zweuundzwanzig |
30 | dreißig |
40 | vierzig |
50 | fünfzig |
60 | sechzig |
70 | siebzig |
80 | achtzig |
90 | neunzig |
100 | einhundert |
101 | einhunderteins |
102 ... | einhundertzwei |
200 | zweihundert |
300 | dreihundert |
400 | vierhundert |
500 | fünfhundert |
600 | sechshundert |
700 | siebenhundert |
800 | achthundert |
900 | neunhundert |
1000 | eintausend |
Esempi:
Questi numerali permettono di classificare gli elementi e di dare loro un ordine.
Per formarli si aggiunge il suffisso -te per i numeri da 1 a 19, e -ste per i numeri a partire da 20.
Si declinano come gli aggettivi attributivi.
Esempi:
In tedesco, nelle frasi interrogative ed esclamative si utilizzano gli aggettivi welch- e was für.
Prima di andare avanti con le prossime lezioni, esercitati con i nostri esercizi!
1 I tipi di aggettivi in tedesco | La lezione offre una panoramica sui vari tipi di aggettivi in tedesco |
2 La formazione degli aggettivi in tedesco | Come si formano gli aggettivi in tedesco |
3 La declinazione dell'aggettivo attributivo in tedesco | Come si declina l'aggettivo attributivo in tedesco |
4 Il comparativo e il superlativo in tedesco | Spiegazione dei gradi di comparazione dell'aggettivo con focus sul comparativo e superlativo |
5 Gli aggettivi possessivi in tedesco | Corso sugli aggettivi possessivi in tedesco |
6 Gli aggettivi dimostrativi in tedesco | Corso sugli aggettivi dimostrativi in tedesco |
7 Gli aggettivi indefiniti in tedesco | Corso sugli aggettivi indefiniti in tedesco |
8 Gli aggettivi numerali in tedesco (I numeri da 1-1000) | Corso sugli aggettivi numerali in tedesco |
9 Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi in tedesco | Corso sugli aggettivi interrogativi ed esclamativi in tedesco |