La formazione degli aggettivi in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn tedesco esistono vari modi di formare gli aggettivi. Si distinguono diverse categorie di aggettivi:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Questi aggettivi sono composti esclusivamente da una radice che non può essere scomposta in altre unità di senso.
Molti aggettivi sono derivati di nomi o verbi. Nella loro composizione ricorrono tre elementi:
I prefissi permettono di apportare sfumature di significato all'aggettivo. I principali sono riassunti nella seguente tabella:
Prefisso | Senso | Aggettivo | Traduzione |
---|---|---|---|
un- | Evoca il senso contrario dell'aggettivo |
|
|
erz- | Equivale ad "arci" | erzbischöflich | arcivescovile |
Alcuni prefissi si ritrovano anche nell'italiano e hanno lo stesso significato.
Prefisso | Aggettivo | Traduzione |
---|---|---|
a- | asozial | asociale |
hyper- | hyperaktiv | iperattivo |
post- | postimpressionistisch | postimpressionista |
Infine, alcune preposizione vengono utilizzate come prefissi per conferire all'aggettivo un senso particolare:
Prefisso | Aggettivo | Traduzione |
---|---|---|
unter- | unterentwickelt | sottosviluppato |
über- | überbezahlt | strapagato |
Gli aggettivi possono derivare da nomi o da verbi. La loro radice si forma quindi a partire da questi elementi, ma allo stesso modo può provenire da avverbi o aggettivi semplici.
Le radici di alcuni aggettivi derivano da un verbo. Questo può essere modificato: si può aggiungere o togliere un umlaut, o eliminare alcune lettere: Ecco una lista:
Verbo | Traduzione | Aggettivo | Traduzione |
---|---|---|---|
lesen | leggere | lesbar | leggibile |
betrüben | rattristare | betrüblich | triste |
sich freuen | rallegrarsi | froh | allegro |
aus|drücken | esprimere | ausdrucksvoll | espressivo |
Le radici degli aggettivi derivano anche da sostantivi, i quali allo stesso modo subiscono dei cambiamenti.
Nomi | Traduzione | Aggettivo | Traduzione |
---|---|---|---|
die Liebe | l'amore | liebevoll | amorevole |
die Demut | l'umiltà | demütig | umile |
die Wunder | la meraviglia | wunderbar | meraviglioso |
der Monat | il mese | monatlich | mensile |
das Glas | il vetro | gläsern | in vetro |
Anche gli avverbi possono formare la radice degli aggettivi. Basta aggiungere i suffissi -ig, -isch ecc.. (vedi sotto) all'avverbio per trasformarlo in un aggettivo. Ecco alcuni esempi:
Avverbio | Traduzione | Aggettivo | Traduzione |
---|---|---|---|
gestern | ieri | gestrig | di ieri |
damals | allora | damalig | di allora, di quell'epoca |
vorher | prima | vorig | precedente |
dort | là, lì | dortig | locale, del luogo |
E' possibile formare nuovi aggettivi a partire da aggettivi semplici. Alcune volte l'aggettivo viene leggermente modificato per esprimere una nozione più astratta, questi in italiano vengono detti aggettivi alterati.
In genere la radice può essere modificata con l'aggiunta di un umlaut, mentre la desinenza prende il suffisso -lich.
I colori prendono lo stesso suffisso -lich, che corrisponde all'italiano -astro.
Aggettivo semplice | Traduzione | Aggettivo derivato | Traduzione |
---|---|---|---|
süß | dolce | süßlich | dolciastro |
bitter | amaro | bitterlich | amarognolo |
rot | rosso | rötlich | rossastro |
weiß | bianco | weißlich | biancastro |
La maggior parte degli aggettivi derivati prende un suffisso che permette di riconoscere la sua funzione grammaticale. Alcuni suffissi conferiscono un ulteriore senso particolare all'aggettivo.
Qui di seguito una lista dei suffissi principali:
Suffisso | Significato | Esempio | Traduzione |
---|---|---|---|
-ig | Indica una qualità o modo |
|
|
-isch | Aggettivo qualificativo che indica appartenenza (nazionalità) Ha il significato di "che ha la qualità di...", equivale a -ico/a in italiano |
|
|
-lich | Risponde alla domanda "in che modo?" |
|
|
-bar | Equivale a -bile in italiano ed esprime il fatto di essere utilizzabile. |
|
|
-haft | Esprime una caratteristica |
|
|
-ern o -en | Indica il materiale |
|
|
-sam | Aggettivo qualificativo |
|
|
-los | Segnala un'assenza |
|
|
Molti aggettivi sono formati a partire dal participio presente (Partizip I) o passato (Partizip II) di alcuni verbi. (Vedi il corso sulla formazione dei participi)
Quando un participio presente viene utilizzato come aggettivo esso esprime:
Ricorda: il participio presente si forma aggiungendo la desinenza -end al verbo.
Esempi:
Verbo | Aggettivo (participio passato) | Esempio | Traduzione |
---|---|---|---|
hüpfen - saltellare | hüpfend | der hüpfende Frosch | la rana saltellante |
zwitschern - cinguettare | zwitschernd | das zwitschernde Vogel | l'uccello cinguettante |
laufen - correre | laufend | die laufenden Löwen | i leoni che corrono (letteralmente: correnti) |
Se il participio passato si trova dopo il nome non viene declinato, perché non svolge più la funzione di aggettivo, bensì di avverbio.
Esempi:
Il participio presente è un tempo verbale non molto utilizzato in italiano, si preferisce infatti usare altre forme, come per esempio frasi relative o coordinate.
Anche in tedesco viene principalmente utilizzato nella forma scritta.
Se il participio passato si trova davanti al nome viene considerato come aggettivo attributivo e segue tutte le norme del caso: si posiziona quindi tra articolo e nome e si declina (Vedi la declinazione dell'aggettivo attributivo).
Esempi:
Gli aggettivi derivati dal participio passato hanno lo stesso significato che in italiano.
Ricorda: la maggior parte dei participi passati si formano aggiungendo il prefisso ge- e la desinenza -t. Esistono però anche numerose eccezioni (verbi forti e misti).
(vedi il corso coniugazione)
Il Partizip II può essere utilizzato come un aggettivo attributivo quando si trova davanti al sostantivo e si declina quindi come tale. (vedi la declinazione dell'aggettivo attributivo)
Verbo | Aggettivo (participio passato) | Esempio | Traduzione |
---|---|---|---|
bilden | gebildet | Er ist ein sehr gebildeter Dozent. | (Lui) è un docente molto istruito. |
backen | gebacken | Eine gerade gebackene Torte. | Una torta appena sfornata. |
stehlen | gestohlen | Das gestohlene Auto wurde nie gefunden. | La macchina rubata non fu mai ritrovata. |
Questa categoria raggruppa aggettivi composti da svariati termini: il primo termine può essere di natura differente, l'ultimo è sempre un aggettivo. Può esserci un elemento a congiungere i termine oppure no.
Il primo termine dell'aggettivo composto può avere natura differente. Poiché l'ultimo termine è un aggettivo, lo sarà anche la parola composta.
Natura del primo termine | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
Nome |
|
|
Verbo (infinito o radice) |
|
|
Aggettivo |
|
|
Ora fai pratica con i nostri esercizi!