I tipi di aggettivi in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisL'aggettivo predicativo viene utilizzato per completare il significato del verbo e si può riferire sia al soggetto che all'oggetto.
In questi casi l'aggettivo fa parte del predicato e rimane quindi sempre invariabile: non si declina né si accorda al nome che qualifica.
Esempi:
L'aggettivo predicativo si trova sempre dopo il sostantivo a cui si riferisce.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Ci sono casi in cui l'aggettivo si riferisce al soggetto, per esempio in frasi con verbi di stato, mentre in altri si riferisce all'oggetto.
Verbo di stato | Esempio in tedesco | Traduzione in italiano |
---|---|---|
sein - essere | Das Haus ist modern. | La casa è moderna. |
werden - diventare | Sie wird rot. | (Lei) diventa rossa. |
bleiben - restare | Das Laden bleibt geschlossen. | Il negozio resta chiuso. |
aussehen - sembrare | Sie sieht nett aus. | Sembra gentile. |
Verbi | Esempi in tedesco | Traduzione in italiano |
---|---|---|
machen - fare/rendere | Meine Kinder machen mich glücklich. | I miei figli mi rendono felice. |
finden - trovare | Ich finde die Stadt großartig. | Trovo la città favolosa. |
glauben - credere | Wir finden ihn unfreundlich. | Lo crediamo sgarbato. |
fühlen - sentire | Wir fühlen uns fremd hier. | Ci sentiamo estranei qui. |
Alcuni aggettivi non sono flessibili e vengono quindi utilizzati solo in funzione predicativa.
Esempi
L'aggettivo attributivo specifica o estende le caratteristiche del nome che accompagnano, ovvero il soggetto della frase.
A seconda del nome a cui si riferisce, l'aggettivo attributivo cambia desinenza e si accorda ad esso in caso genere (maschile, femminile, neutro) e numero (singolare o plurale). Esso può seguire inoltre la declinazione tedesca dei sostantivi.
Esempi:
L'aggettivo attributivo si colloca tra l'articolo e il nome.
L'aggettivo attributivo si declina in base al caso e all’articolo che lo precede. Esistono tre tipi di declinazione: la declinazione debole, mista e forte.
L'aggettivo prende le desinenze della declinazione debole quando è preceduto da un articolo determinativo (der, die, das) o da un aggettivo dimostrativo (dieser, diese, dieses) che esplicitano già il genere del nome.
Esempi:
L'aggettivo attributivo introdotto da un articolo indeterminativo (ein, eine) o negativo (kein, keine) e da un aggettivo possessivo (mein, deine...) prende le desinenze della declinazione mista.
Esempi:
Gli aggettivi si flettono secondo la declinazione forte quando il sostantivo non è introdotto da alcun articolo. In assenza di questo sarà l'aggettivo ad esplicitare il caso, il numero e il genere del nome.
Esempi:
Alcuni aggettivi vengono impiegati come degli avverbi, non qualificano quindi alcun nome, bensì si riferiscono al verbo che li introduce.
Sono sempre invariabili perché fanno parte del gruppo verbale.
A differenza dell'italiano, in cui a volte si utilizza il suffisso -mente per esprimere il valore avverbiale dell'aggettivo, in tedesco l'aggettivo avverbiale non subisce alcuna variazione.
Esempi:
L'aggettivo, se giustapposto al nome, può comportarsi come un'apposizione e rimane invariabile.
Ricorda: l'apposizione è un gruppo di parole che completa il nome senza legami.
In tedesco l'apposizione è incisa tra due virgole.
L'aggettivo se messo in apposizione.
Esempi:
A volte l'aggettivo può cambiare funzione e si comporta come un nome. Ci troviamo di fronte al caso dei cosiddetti aggettivi sostantivati. Questi vengono coniugati: si scrivono con la lettera maiuscola, diventando così veri e propri nomi, e terminano in -e, seguendo la declinazione degli aggettivi.
Esempi:
Aggettivo | +e | Nome |
---|---|---|
jung | junge | der Junge (il giovane) |
blond | blonde | die Blonde (la bionda) |
klein | kleine | das Kleine (il piccolo) |
L'aggettivo sostantivato è sempre preceduto dall'articolo.
Se si tratta di esseri animati, essi possono essere maschili o femminili.
Esempi:
Mentre gli aggettivi sostantivati neutri riguardano concetti astratti o qualità.
Un aggettivo sostantivato in tedesco può essere sia maschile che femminile che neutro in base all'articolo che anteponiamo, cambiando però di significato:
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Nominativo | der Alte | die Alte | das Alte | die Alten |
Accusativo | den Alten | die Alte | das Alte | die Alten |
Dativo | dem Alten | der Alten | dem Alten | den Alten |
Genitivo | des Alten | der Alten | des Alten | der Alten |
Nonostante siano dei nomi, si declinano come aggettivi (guarda il corso sulla declinazione degli aggettivi).
Esempi:
I sostantivi neutri possono essere usati con etwas, nichts, wenig o viel. In questo caso il sostantivo prende il suffisso -s / -es, che designa il genere neutro.
Esempi:
Ora sai tutto sui tipi di aggettivi in tedesco e sulle loro funzioni. Prova i nostri esercizi per non dimenticare ciò che hai imparato!