I nomi concreti e i nomi astratti
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIl nostro viaggio alla scoperta della grammatica italiana prosegue con una nuova tappa.
In questa lezione approfondiremo una nuova classificazione dei nomi comuni, che possono essere concreti e astratti.
Ma cosa vuol dire esattamente? Scopriamolo insieme!
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
I nomi concreti indicano cose che possiamo percepire con i sensi, quindi oggetti che possiamo vedere, ascoltare, toccare, gustare e odorare.
questo quadro è molto bello |
mi piace molto questa canzone |
il materiale di questi jeans è di buona qualità |
le mele che ho comprato sono molto buone |
il profumo che ti sei messa è molto forte |
Come gli esempi mostrano, siamo dinanzi a nomi concreti perché possiamo:
I nomi astratti si riferiscono a cose immateriali, che non possiamo percepire con i sensi. Fanno parte della categoria dei nomi astratti le idee, i concetti, le emozioni e le sensazioni.
Idee o concetti |
---|
l'amicizia |
il pensiero |
la bellezza |
la speranza |
la giustizia |
Emozioni o sensazioni |
---|
la paura |
la felicità |
l'impazienza |
la passione |
la serenità |
Consiglio: per riconoscere un nome astratto può essere utile guardare la parte finale della parola: infatti molti nomi astratti terminano in:
La teoria è finita. Mettiti alla prova con i nostri esercizi!