I nomi (o sostantivi) in italiano
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisI nomi o i sostantivi sono quelle parole che usiamo per indicare tutto ciò che percepiamo con i nostri sensi o che possiamo immaginare.
Nel corso delle prossime lezioni vedremo quanti tipi ne esistono, il loro genere e numero e le eccezioni che possiamo trovare.
Innanzitutto, occorre distinguere tra nomi propri e nomi comuni.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
I nomi propri indicano una specifica persona, uno specifico animale o una specifica cosa.
Nomi propri di persona |
|
---|---|
Nomi propri di animale |
|
Nomi propri di luogo |
|
I nomi comuni indicano in modo generico persone, animali e cose, siano esse astratte o concrete, reali o immaginarie.
Nomi comuni di persona |
|
---|---|
Nomi comuni di animale |
|
Nomi comuni di cosa |
|
Per ulteriori approfondimenti visita la nostra pagina: i nomi propri e i nomi comuni.
Le parole composte sono quelle parole formate da almeno due vocaboli. Solitamente, in italiano queste parole si scrivono attaccate, senza alcun trattino in mezzo.
Sono possibili diverse combinazioni:
nome + nome | Madreperla (madre + perla) |
---|---|
nome + aggettivo | Cassaforte (cassa + forte) |
aggettivo + nome | altoparlante (alto + parlante) |
aggettivo + aggettivo | chiaroscuro (chiaro + scuro) |
verbo + nome | accendisigari (accendere + sigari) |
verbo + verbo | lasciapassare (lasciare + passare) |
verbo + avverbio | buttafuori (buttare + fuori) |
avverbio + nome | dopopranzo (dopo + pranzo) |
nome + preposizione + nome | ficodindia (fico + di + India) |
In Italiano un nome può essere maschile o femminile. La regola d'oro per conoscere il genere di un sostantivo è consultare il vocabolario, anche se molti indizi li ricaviamo:
Per quanto riguarda le desinenze, sono usualmente maschili i nomi che terminano per -o o per -consonante (tipico delle parole straniere).
Nomi maschili terminanti in -o |
|
---|---|
Nomi maschili terminanti per consonante |
|
Per quanto riguarda l'articolo, il nome è maschile se preceduto dagli articoli determinativi singolari -il, -lo; dagli articoli determinativi plurali -i; -gli; dagli articoli indeterminativi -un, -uno e dagli articoli partitivi singolari -del, -dello, -dell', e dagli articoli partitivi plurali -dei -degli.
Articoli determinativi maschili singolari |
|
---|---|
Articoli determinativi maschili plurali |
|
Articoli indeterminativi maschili |
|
Articoli partitivi singolari maschili |
|
Articoli partitivi plurali maschili |
|
Per quanto riguarda le desinenze, sono usualmente femminili i nomi che terminano in -a, -i, -tù, tà.
Esempi sulle desinenze femminili
Nomi femminili terminanti in -a |
|
---|---|
Nomi femminili terminanti in -i |
|
Nomi femminili terminanti in -tù |
|
Nomi femminili terminanti in tà |
|
Per quanto riguarda l'articolo, il nome è femminile se preceduto dagli articoli determinativi singolari la, l', dall'articolo determinativo plurale le; dagli articoli indeterminativi una, un' e dagli articoli partitivi singolari -della, -dell' e dall'articolo partitivo plurale -delle.
Articoli determinativi femminili singolari |
|
---|---|
Articolo determinativo femminile plurale |
|
Articoli indeterminativi femminili |
|
Articoli partitivi femminili singolari |
|
Articolo partitivo femminile plurale |
|
Per ogni approfondimento vi invitiamo a visitare la nostra pagina il genere dei nomi.
In italiano i nomi possono essere al singolare o al plurale. La regola d'oro per conoscere il numero di un nome è consultare il vocabolario, anche se molti indizi li ricaviamo:
Il singolare si usa quando stiamo parlando di una singola persona, di un singolo animale, di una singola cosa.
Per quanto riguarda la desinenza, i nomi singolari solitamente finiscono per -a, -o, -e (che può essere anche una desinenza del plurale).
la ragazza |
il cane |
l'oggetto |
Per quanto riguarda gli articoli, i nomi singolari sono preceduti dagli articoli determinativi -il, -lo, -la, -l'; dagli articoli indeterminativi un, uno, una, un'; dagli articoli partitivi -del, -dello, -dell', -della.
Articoli determinativi singolari |
|
---|---|
Articoli indeterminativi singolari |
|
Articoli partitivi singolari |
|
Per quanto riguarda le desinenze si applicano le seguenti regole generali:
Nomi maschili singolari terminanti in -a |
|
---|---|
Nomi femminili singolari terminanti in -a |
|
Nomi maschili e femminili singolari terminanti in -o |
|
Nomi maschili e femminili singolari terminanti in -e |
|
Per quanto riguarda gli articoli, il nome è plurale se preceduto dagli articoli determinativi -i, -gli, -le e dagli articoli partitivi -dei, -degli, -delle (gli articoli indeterminativi non hanno plurale)
Articoli determinativi plurali |
|
---|---|
Articoli partitivi plurali |
|
Per ulteriori approfondimenti visitate la nostra pagina il singolare e il plurale dei nomi.
1 I nomi propri e i nomi comuni | spiegazione dei nomi propri e dei nomi comuni |
2 I nomi numerabili e i nomi non numerabili | spiegazione dei nomi numerabili e dei nomi non numerabili |
3 I nomi individuali e i nomi collettivi | spiegazione dei nomi individuali e dei nomi collettivi |
4 I nomi concreti e i nomi astratti | spiegazione dei nomi concreti e dei nomi astratti |
5 Il genere dei nomi | I nomi in italiano hanno un genere ovvero possono essere maschili o femminili. |
6 Il singolare e il plurale dei nomi | Vediamo le regole per trasformare il nomi al singolare alla loro forma plurale. |
7 Le parole alterate | spiegazione nomi concreti e nomi astratti |
8 I nomi primitivi e derivati | spiegazione dei nomi primitivi e derivati |
9 Le parole composte | spiegazione delle parole composte |