I pronomi interrogativi in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisI pronomi interrogativi forniscono informazioni che concernono persone o cose.
Nella frase tedesca occupano la prima posizione e sono generalmente seguiti dal verbo in seconda.
Esempi:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
I pronomi interrogativi hanno il compito di sostituire l'elemento a cui ci si riferisce nella frase. Introducono per questo delle frasi interrogative.
Attenzione a non confonderli con gli aggettivi interrogativi. Questi accompagnano il nome e non lo rimpiazzano. Dai uno sguardo alla pagina per rinfrescarti la memoria.
Di seguito vediamo i più pronomi interrogativi più utilizzati nella lingua tedesca e analizziamo le loro funzioni.
Pronome interrogativo | Traduzione | Esempio |
---|---|---|
Wer? | Chi? | Wer will was essen? - Chi vuole mangiare qualcosa? |
Wem? | A chi? | Wem gehört der Koffer? - A chi appartiene la valigia? |
Wen? | Chi? | Wen hast du getroffen? - Chi hai incontrato? |
Wessen? | Di cosa? | Wessen klagt man dich an? - Di che cosa sei accusato? |
Was? | Cosa? | Was machst du morgen? - Che fai domani? |
Wo? | Dove? | Wo hast du die Schuhe gekauft? - Dove hai comprato le scarpe? |
Wann? | Quando? | Wann fliegst du nach Kanada? - Quando vai in Canada? |
Wie? | Come? | Wie kommst du nach Hause? - Come vai a casa? |
Warum? | Perché? | Warum kommt Simon nicht mit? - Perché Simon non viene con noi? |
In italiano si utilizza sempre lo stesso pronome quanto? per chiedere informazioni sulla misura in cui un'azione si svolge, ovvero in che quantità.
Tra i pronomi interrogativi tedeschi però si possono distinguere due sottocategorie: una che esprime quantità e l'altra che esprime qualità.
In tedesco si usa wie viel? per informarsi riguardo una grandezza numerabile, qualcosa che si può, appunto, quantificare.
La forma plurale prende una -e come desinenza. Wie viele?
Esempi:
A differenza dell'italiano, in cui si impiega sempre la stessa forma, in tedesco si fa un'ulteriore distinzione quando si vuole esprimere una gradazione di intensità, quindi qualcosa di inquantificabile in termini concreti.
Per questi concetti si usa wie sehr? che è una forma invariabile.
Esempi:
Anche nel caso di "quale" esiste una differenza tra italiano e tedesco. Mentre in italiano si usa lo stesso pronome, in tedesco si distingue tra "welch-" e "was für".
In tedesco "welch-" è impiegato per chiedere informazioni su una parte compresa in una varietà di cose e persone. In italiano si traduce sempre con "quale".
In altre parole, in presenza di welch- l'interlocutore sarà chiamato a fare una scelta tra due o più elementi.
Esempi:
Chiaramente il pronome "welch-" si flette dipendentemente al caso del nome che sostituisce. Si declina come gli articoli determinativi.
Caso | Maschile | Femminile | Neutro | Plurale |
---|---|---|---|---|
Nominativo | welcher | welche | welches | welche |
Accusativo | welchen | welche | welches | welche |
Dativo | welchem | welcher | welchem | welchen |
Genitivo | welches | welcher | welches | welcher |
A differenza di "welch-", il pronome interrogativo "was für" chiede informazioni più dettagliate su una qualità o attributo di un oggetto.
Esempi:
Prova i nostri esercizi sui pronomi interrogativi per metterti alla prova!