I pronomi riflessivi in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisI pronomi riflessivi fanno si che l'azione espressa dal predicato si rifletta sul soggetto. In particolar modo essi si legano a specifici verbi che richiedono l'uso pronominale riflessivo, i cosiddetti verbi pronominali (Vedi il nostro corso sui verbi riflessivi).
Esempi:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
I pronomi riflessivi esplicitano il carattere riflessivo del predicato. Nelle proposizioni in cui sono presenti verbi e pronomi riflessivi soggetto e oggetto coincidono.
Vediamo come questo praticamente accade, utilizzando le tre diverse forme.
Il pronome riflessivo può occupare diverse posizioni nelle frasi in tedesco. Queste dipendono dagli altri elementi della preposizione:
In generale vige la regola che il pronome riflessivo deve trovarsi il più possibile vicino al soggetto.
Vediamo nella seguente tabella le diversi posizioni che esso occupa.
Situazione | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
Terza posizione | Er hat sich heute für einen Job beworben. | (Lui) si è candidato oggi per un nuovo lavoro. |
Quarta posizione | Heute hat er sich für einen Job beworben. | Oggi (lui) si è candidato per un nuovo lavoro. |
Prima o dopo il soggetto | Seit langem wollte mein Freund sich für einen Job bewerben. Seit langem wollte sich mein Freund für einen Job bewerben. | Da tanto tempo il mio fidanzato voleva candidarsi per un nuovo lavoro. Da tanto tempo si voleva candidare il mio fidanzato per un nuovo lavoro. |
Frasi secondarie | .., weil mein Freund sich heute für einen Job beworben hat. ..., weil sich mein Freund heute für einen Job beworben hat. * *più frequente |
|
Esattamente come succede in italiano, anche i pronomi riflessivi tedeschi si modificano e assumono nuove forme a seconda della funzione che svolgono. In tedesco si declinano in modi differenti a seconda del caso in cui si trovano. Il legame con il soggetto è, inoltre, molto rilevante nella costruzione della frase.
Persona | Nominativo | Accusativo | Dativo |
---|---|---|---|
1° persona singolare | ich | mich | mir |
2° persona singolare | du | dich | dir |
3° persona singolare maschile | er | sich | sich |
3° persona singolare femminile | sie | sich | sich |
3° ° persona singolare neutra | es | sich | sich |
1° persona plurale | wir | uns | uns |
2° persona plurale | ihr | euch | euch |
3° persona plurale | sie | sich | sich |
Forma di cortesia | Sie | sich | sich |
I pronomi riflessivi non esistono nel caso genitivo.
Ora esamineremo le diverse forme nei casi tedeschi.
I pronomi al nominativo si usano per esprimere il soggetto della frase. Per questo motivo non esistono forme riflessive al nominativo ed esse coincidono con i pronomi personali.
Esempi:
Il pronome flesso al caso accusativo indica il complemento diretto.
Inoltre si può incontrare un pronome riflessivo all'accusativo in presenza di alcuni:
Vediamo ora la declinazione dei pronomi riflessivi all'accusativo:
Pronome al nominativo | Pronome all'accusativo | Traduzione dell'accusativo |
---|---|---|
ich | mich | mi |
du | dich | ti |
er | sich* | si |
sie | sich* | si |
es | sich* | si |
wir | uns | ci |
ihr | euch | vi |
sie | sich* | si |
Sie | sich* | si, vi |
*Trucco! Tutte le forme dei pronomi riflessivi coincidono con quelle dei pronomi personali, tranne che alla terza persona singolare e plurale.
Il pronome flesso al caso dativo indica il complemento indiretto.
Inoltre si può incontrare un pronome riflessivo al dativo in presenza di alcuni:
Vediamo ora la declinazione dei pronomi riflessivi al dativo:
Pronome al nominativo | Pronome al dativo | Traduzione del dativo |
---|---|---|
ich | mir | mi |
du | dir | ti |
er | sich* | si |
sie | sich* | si |
es | sich* | si |
wir | uns | ci |
ihr | euch | vi |
sie | sich* | si |
Sie | sich* | si, vi |
*Anche al dativo i pronomi riflessivi sono uguali ai pronomi personali, tranne che alla terza persona singolare e plurale.
Ora che sai tutto sui pronomi riflessivi mettiti alla prova con i nostri esercizi!