Il plurale dei nomi (sostantivi) in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn tedesco i nomi al plurale sono preceduti dall'articolo determinativo die o da nessun articolo, in quanto in tedesco non esiste l'articolo indeterminativo al plurale (come in italiano).
Il plurale dei nomi in tedesco è irregolare: ci sono tante desinenze che permettono di formare il plurale. Per questo, è fortemente consigliato imparare il plurale dei sostantivi tedeschi quando si impara un nuovo vocabolo.
Ci sono cinque desinenze diverse per formare e/o riconoscere il plurale.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Ci sono nomi in tedesco che non hanno nessuna desinenza al plurale, rimangano pertanto uguali al singolare e si possono distinguere dall'articolo determinativo. Altri nomi, invece, non aggiungono nessun suffisso al plurale ma prendono la umlaut (¨) sulla vocale radicale.
La maggior parte dei nomi che si comportano in questo modo terminano in -er, -el, -en.
Tipi di nomi | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | Tutti i nomi maschili che terminano in -el, -er, -en. | der Löffel > die Löffel (i cucchiai) der Bäcker > die Bäcker (i fornai) der Besen > die Besen (le scope) |
Femminile | Nessun nome femminile segue questo modello. | |
Neutro | Alcuni nomi che terminano in -el, -er, -en.
I diminutivi tedeschi (che terminano in -chen / -lein) rimangono invariati al plurale. | das Laken > die Laken (le lenzuola) das Rätzel > die Rätzel (i cruciverba) das Kissen > die Kissen (i cuscini) das Mäppchen > die Mäppchen (gli astucci) das Fräulein > die Fräulein (le signorine)
|
Ci sono nomi che non prendono nessuna desinenza al plurale ma prendono la umlaut sulla vocale radicale.
Tipi di nomi | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | Nomi che terminano in -en, -el, - er. | der Mantel > die Mäntel (i cappotti) der Bruder > die Brüder (i fratelli) der Boden > die Böden (le scope) |
Femminile | Sono solamente due i nomi che al femminile plurale prendono solo la umlaut. | die Mutter > die Mütter (le mamme) die Tochter > die Töchter (le figlie) |
Neutro | Sono solamente due i nomi che al neutro plurale prendono solo al umlaut. | das Wasser > die Wässer (le acque) das Kloster > die Klöster (i chiostri) |
La maggior parte dei nomi forma il plurale aggiungendo il suffisso -e. Alcuni prendono anche la umlaut, altri mantengono la radice invariata.
La radice del nome rimane invariata al plurale e si aggiunge semplicemente la vocale -e alla fine della parola. La maggior parte dei nomi che segue questo modello sono maschili, mentre quelli femminili e neutri sono molto meno.
Tipo di nome | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | Ci sono diversi sostantivi maschili che al plurale prendono il suffisso -e, soprattutto i nomi che terminano in -ling, ig, -ich, är, ör e -eur. | der Monat > die Monate (i mesi) der Tisch > die Tische (i tavoli) der Schmetterling > die Schmetterlinge (le farfalle) der König > die Könige (i re) der Friseur > die der Friseure (i parrucchieri) der Teppich > die Teppiche (i tappeti) der Liqör > die Liqöre (i liquori) der Funktionär > die Funktionäre (i funzionari)
|
Femminile | Solo i nomi che terminano in -nis prendono il suffisso -e senza umlaut. Questi nomi raddoppiano la s. | die Kenntnis > die Kenntnisse (le conoscnze) die Erlaubnis > die Erlaubnisse (i permessi) |
Neutro | I nomi che terminano in -nis, -sal e qualche altro nome prendono il suffisso -e al plurale. Come per i nomi femminili, i sostantivi che terminano in -nis raddoppiano la s. | das Zeugnis > die Zeugnisse (i certificati) das Schicksal > die Schicksale (i destini) das Pferd > die Pferde (i cavalli) das Gesicht > die Gesichte (i visi) |
Alcuni nomi formano il plurale aggiungendo il suffisso -e e prendendo la umlaut sulla vocale radicale.
Tipo di nome | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | Questa forma del plurale è la più frequente per i nomi maschili. Infatti si formano in questo modo la maggior parte dei nomi maschili. | der Arzt > die Ärzte (i dottori) der Zug > die Züge (i treni) der Baum > die Bäume (gli alberi) der Gast > die Gäste (gli ospiti) der Bach > die Bäche (i ruscelli) |
Femminile | La maggior parte dei nomi femminili monosillabici formano il plurale in questo modo. | die Nacht > die Nächte (le notti) die Angst > die Ängste (le paure) die Frucht > die Früchte (i frutti) die Stadt > die Städte (le città) |
Neutro | Esistono pochi nomi neutri che al plurale prendono il suffisso -e e la umlaut. | das Floß > die Flöße (le zattere) |
Alcuni nomi in tedesco formano il plurale aggiungendo il suffisso -er. Anche in questo caso, si sono nomi che mantengono la radice invariata e altri che prendono la umlaut sulla vocale radicale.
Ci sono nomi che al plurale prendono il suffisso -er ma non la umlaut.
Tipo di nome | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | Esistono solo quattro nomi maschili che seguono questo modello. | der Geist > die Geister (gli spiriti) der Leib > die Leiber (i corpi) der Ski > die Skier (gli sci)(oppure die Skis) der Bösewicht > die Bösewichter (i malvagi) |
Femminile | Non esistono nomi femminili che seguono questo modello. | |
Neutro | La mggior parte dei nomi neutri segue questo modello. | das Bild > die Bilder (i quadri) das Kind > die Kinder (i bambini) das Ei > die Eier (le uova) |
Ci sono nomi che formano il plurale aggiungendo il suffisso -er e prendendo la umlaut sulla vocale radicale.
Tipo di nome | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | La maggior parte dei nomi che segue questo modello sono monosillabici.
Ci sono inoltre anche alcuni nomi maschili che terminano in -tum che si comportano allo stesso modo. | der Mann > die Männer (gli uomini) der Wald > die Wälder (i boschi) der Mund > die Münder (le bocche)
der Reichtum > die Reichtümer (le ricchezze) |
Femminile | Non esistono nomi femminili che seguono questo modello. | |
Neutro | La grande maggioranza dei nomi neutri segue questo modello. | das Haus > die Häuser (le case) das Wort > die Wörter (le parole) |
Alcuni nomi prendono il suffisso -n o -en per formare il plurale. La vocale radicale non prende mai la umlaut. La maggior parte di questi nomi sono femminili, ma ci sono anche alcuni nomi maschili e neutri.
Tipo di nome | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | Tutti i nomi maschili deboli e misti formano il plurale in questo modo.
Ci sono però anche altri nomi maschili che formano il plurale in questo modo. | der Löwe > die Löwen (i leoni) der Name > die Namen (i nomi) der Mensch > die Menschen (gli uomini) der Staat > die Staaten (gli stati) der Schmerz > die Schmerzen (i dolori) der Nerv > die Nerven (i nervi) |
Femminile | La maggior parte dei nomi femminili si comporta in questo modo. Poichè i nomi terminano in -e, al plurale prendono solo la -n. I nomi che terminano in consonante o con il dittongo -au, prendono -en al plurale. I nomi che terminano in -in (ovvero quei nomi formati partendo dal maschile), raddoppiano la n e aggiungono il suffisso -en. |
die Straße > die Straßen (le strade) die Katze > die Katzen (i gatti) die Frau > die Frauen (le donne) die Nation > die Nationen (le nazioni) die Freundin > die Freundinnen (le amiche) die Lehrerin > die Lehrerinnen (le insegnanti) |
Neutro | Sono pochi i nomi neutri che al plurale prendono -n o -en.
I sostantivi neutri che terminano in -ma e -um perdono la desinenza del singolare e prendono il suffisso -en. | das Bett > die Betten (i letti) das Herz > die Herzen (i cuori) das Ende > die Enden (le fini) das Auge > die Augen (gli occhi) das Schema > die Schemen (i temi) das Museum > die Museen (i musei) das Datum > die Daten (le date) |
Ci sono nomi che formano il plurale aggiungendo il suffisso -s, mantenendo invariata la radice (non prendono mai la umlaut). La maggior parte di questi nomi sono di origine straniera) oppure le abbreviazioni che non finiscono per -e o i vocaboli familiari.
Esempi | |
---|---|
Maschile |
|
Femminile |
|
Neutro |
|
Ci sono nomi in tedesco che non hanno plurale e vengono usati solo al singolare. La tabella qui sotto riporta questa categoria di nomi.
Tipo di nome | Esempi |
---|---|
Materie prime e materiali | die Milch - il latte das Fleisch - la carne das Gold - l'oro das Silber - l'argento
|
Parole collettive (che designano un insieme) | das Gemüse - la verdura/e das Obst - la frutta das Publikum - il pubblico das Gebäck - il bagaglio/i |
Parole astratte | die Liebe - l'amore die Kälte - il freddo die Zeit - il tempo das Glück - la fortuna die Musik - la musica der Hunger - la fame
|
Il plurale di das Geld (i soldi) è die Gelder ma ha un altro significato: i fondi, i capitali.
Ci sono alcuni nomi in tedesco che esistono solo alla forma plurale. Sono per esempio:
Ci sono parole che al singolare sono uguali ma in base alla forma di plurale cambiano significato. Ecco i più comuni:
Singolare | Plurale | Traduzione |
---|---|---|
die Bank | die Banken | la banca / le banche |
die Bank | die Bänke | il banco / i banchi/ le panchine |
das Band | die Bande | il legame / i legami (emozionale) |
das Band | die Bänder | il nastro / i nastri |
Qui sotto troverai una tabella riassuntiva di tutte le forme del plurale dei nomi in tedesco e quando si usano.
Forma di plurale | Maschile | Femminile | Neutro |
---|---|---|---|
- | Desinenze: -el, -er, -en | Desinenze: -el, -er, -en | |
¨ | Desinenze: -el, -er, -en |
|
|
-e | Alcuni sostantivi Desinenze: -ling, ig, -ich, är, ör e -eur | Sostantivi in -nis (si raddoppia la s) | desinenze: -nis e -sal |
¨e | La maggioranza | Nomi monosillabici |
|
-er |
| La maggioranza | |
¨er | desinenza: -tum + alcuni nomi | La maggioranza | |
-n/ -en | Nomi deboli e misti + qualche nome | La maggioranza | desinenze: -ma, -um + qualche nome |
-s | Parole straniere Abbreviazioni Parole familiari | Parole straniere Abbreviazioni Parole familiari | Parole straniere Abbreviazioni Parole familiari |
Ora hai imparato tutte le forme possibili per formare il plurale dei sostantivi tedeschi. Poichè non è semplice formare il plurale, è fortemente consigliato imparare fin da subito la forma del plurale quando si impara un nuovo vocabolo.
Ora puoi esercitarti e testare le tue conoscenze svolgendo i nostri esercizi!