Le parole composte
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisLe parole composte sono vocaboli che nascono dall'unione di due o più parole.
Questo tipo di vocaboli non necessita di alcun tipo di trattino (ad esempio, si scrive cassaforte, non cassa-forte).
Scopriamo quali tipologie di nomi composti esistono!
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Come mostra la tabella, sono possibili le seguenti combinazioni:
nome + nome | capocannoniere (capo + cannoniere) |
---|---|
nome + aggettivo | roccaforte (rocca + forte) |
aggettivo + nome | francobollo (franco + bollo) |
aggettivo + aggettivo | pianoforte (piano + forte) |
verbo + nome | apriscatole (aprire + scatole) |
verbo + verbo | saliscendi (salire + scendere) |
verbo + avverbio | posapiano (posare + piano) |
avverbio (o preposizione) + nome | doposcuola (dopo + scuola) |
nome + preposizione + nome | messinscena (messa + in + scena) |
Sono svariate le regole per formare il plurale delle parole composte. Non preoccupatevi, col tempo sarai in grado di applicarle tutte.
In caso di dubbi, consulta sempre il vocabolario!
Sono possibili due casi:
nome + nome con stesso genere |
|
---|---|
nome + nome con genere diverso |
|
Attenzione: alcune parole composte formate da nome + nome sono invariabili: ad esempio, crocevia (il crocevia, i crocevia)
Solitamente le parole composte formate da nome + aggettivo prendono il plurale in entrambi gli elementi
nome + aggettivo |
|
---|
La lista delle eccezioni è comunque piuttosto ampia. Ad esempio, camposanto (camposanti, che non plurale al primo elemento). Per ogni dubbio il vocabolario è fondamentale!
Sono possibili due casi:
aggettivo + nome maschile |
|
---|---|
aggettivo + nome femminile |
|
Eccezioni non mancano in entrambi i casi, infatti possiamo avere:
parole composte da aggettivo e nome maschile che prendono il plurale in entrambe le parole (il bassofondo = i bassifondi)
parole composte da aggettivo e nome femminile che prendono il plurale solo in un elemento della parola (la piattaforma = le piattaforme)
In questo genere di parole composte, il plurale va solo al secondo elemento.
aggettivo + aggettivo |
|
---|
Sono possibili tre casi:
verbo + nome maschile |
|
---|---|
verbo + nome femminile |
|
verbo + nome al plurale |
|
Le parole composte formate da verbo + verbo rimangono invariate.
verbo + verbo |
|
---|
Le parole composte formate da verbo + avverbio rimangono invariate.
verbo + avverbio |
|
---|
Sono possibili due casi:
preposizione (o avverbio) + nome con plurale al secondo elemento |
|
---|---|
preposizione (o avverbio) + nome con plurale invariato |
|
Sono possibili due casi:
nome + preposizione + nome con plurale al primo nome | il ficodindia = i fichidindia |
---|---|
nome + preposizione + nome con plurale al secondo nome | la messinscena = le messinscene |