Il comparativo e il superlativo in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisI gradi dell'aggettivo (Die Steigerungsformen des Adjektivs) vengono utilizzati per conferire un grado di intensità ad un aggettivo o per paragonare delle cose tra di loro.
In tedesco si impiegano le seguenti forme:
Il grado dell'aggettivo può essere assoluto (quando si ha un unico soggetto) o relativo (quando si ha almeno un termine di paragone).
Nel corso della lezione scoprirai i diversi modi di esprimere i gradi di qualificazione e intensità degli aggettivi.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Esistono tre forme dell'aggettivo in tedesco:
Il comparativo tedesco si costruisce aggiungendo il suffisso -er, il quale coincide con la formula italiana "più ...".
Il superlativo si crea invece aggiungendo il suffisso -sten, che equivale all'espressione italiano "il più...". Per gli avverbi si segue la stessa regola, in aggiunta si inserisce -am davanti all'aggettivo: am + aggettivo -sten.
Se gli aggettivi terminano in -d, -t, -s, -β, -st, -x, -z, -sch il suffisso del superlativo sarà -esten.
Aggettivo | Comparativo | Superlativo |
---|---|---|
klar - chiaro | klarer - più chiaro | klarster - il più chiaro |
rational - razionale | razionaler - più razionale | rationalster - il più razionale |
frisch - fresco | frischer - più fresco | frischester - il più fresco |
nett - gentile | netter - più gentile | nettester - il più gentile |
Gli aggettivi monosillabici subiscono delle modificazioni ortografiche quando vengono flessi al comparativo e al superlativo. Essi prendono un umlaut alla radice.
Ecco una lista dei principali:
Aggettivo | Comparativo | Superlativo |
---|---|---|
alt - vecchio | älter - più alto | ältest- / am ältesten - il più alto |
arm - povero | ärmer - più povero | ärmst- / am ärmsten - il più povero |
jung - giovane | jünger - più giovane | jüngst- / am jüngsten - il più giovane |
klug - intelligente | klüger - più intelligente | klügst- / am klügsten - il più intelligente |
krank - malato | kränker - più malato | kränkst- / am kränksten - il più malato |
lang - lungo | länger - più lungo | längst- / am längsten - il più lungo |
warm - caldo | wärmer - più caldo | wärmst- / am wärmsten - il più malato |
Anche in tedescono esistono alcuni aggettivi che assumono una forma irregolare al comparativo e al superlativo.
Esattamente come per la loro declinazione, l'ortografia di alcuni aggettivi varia quando declinati al comparativo. Questi aggettivi perdono la -e.
Vediamo alcuni esempi:
Aggettivo | Comparativo | Superlativo |
---|---|---|
dunkel - scuro | dunkler - più scuro | dunkelst- / am dunkelsten - il più scuro |
teuer - caro | teurer - più caro | teuerst- / am teuersten - il più caro |
heikel - rischioso | heikler - più rischioso | heikelst- /am heikelsten - il più rischioso |
Alcuni aggettivi non seguono nessuna delle precedenti particolarità e sono delle vere e proprie eccezioni.
Aggettivo | Comparativo | Superlativo |
---|---|---|
gut - bene | besser - meglio | best- / am besten - il migliore |
hoch - alto | höher - più alto | höchst- / am höchsten - il più alto |
nah - vicino | näher - più vicino | nächst- / am nächsten - il più vicino |
groß - grande | gröβer - più grande | gröβt- / am gröβten - il più grande |
viel* - molto | mehr - (di) più | meist- / am meisten - più di tutto |
*viel non è un aggettivo, bensì un avverbio.
La forma del comparativo dell'aggettivo è utilizzata per esprimere i diversi gradi di intensità di un aggettivo stesso, o in comparazione con altri elementi.
Nel caso del comparativo di maggioranza l'intensificazione è positiva, poiché esprime che una qualità è maggiore di un'altra.
Il comparativo di maggioranza si esprime con la forma: più [aggettivo] di, in tedesco [Adjektiv]-er + als.
I due elementi che sono comparati vengono declinati allo stesso caso.
Es: Der Schäferhund ist größer als der Dackel. - Il pastore tedesco è più grande del bassotto.
In questo caso i termini di comparazione sono entrambi al nominativo.
Esempi:
Quando i termini di paragone non sono due sostantivi, bensì due aggettivi, il comparativo si esprime con la formula: mehr + Adjektiv + als + 2. Adjektiv.
Il comparativo di minoranza di traduce in linea di massima con l'espressione "meno [aggettivo] che/di ...".
Esistono però più modi di esprimerlo in tedesco:
Espressione | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
weniger + aggettivo + als | Meine Halskette ist weniger teuer als deine. | La mia collana è meno costosa della tua. |
nicht so + aggettivo + wie * | Italiener sind nicht so pünktlich wie Deutsche. | Gli italiani non sono così puntuali come i tedeschi. |
fast so + aggettivo + wie | Der schwarze Kater ist fast so verspielt wie der rote. | Il gatto nero è quasi giocherellone come quello rosso. |
Comparativo di uguaglianza al negativo.
Il comparativo di uguaglianza esprime una comparazione di due pari gradi di intensità, quindi indica che due elementi sono uguali.
Si forma con "(tanto) aggettivo + quanto + come/quanto..." e si rende in tedesco con: so + Adjektiv + wie.
Ne esistono alcune varianti, vediamole:
Espressione | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
so + aggettivo + wie | In Norwegen ist so kalt wie in Finnland. | In Norvegia fa freddo come in Finlandia. |
genauso + aggettivo + wie | Dieses Gebäude ist genauso hoch wie die Kirche. | Questo edificio è esattamente alto quanto la chiesa. |
ebenso + aggettivo + wie | Sonja spricht Spanisch ebenso gut wie Kristina. | Sonja parla spagnolo altrettanto bene come Kristina. |
L'espressione italiana "sempre più [aggettivo]" si traduce in tedesco con "immer + aggettivo al comparativo".
Esempi:
Se l'espressione "sempre più" è seguita da un nome si impiega l'avverbio al comparativo mehr: "immer mehr + Substantiv"
Esempi:
Al contrario l'espressione "immer weniger + Substantiv/Adjektiv" sta a indicare una quantità che si riduce: in italiano "sempre meno".
Esempi:
La congiunzione "je + comparativo…, desto / umso + comparativo" equivale all'italiano “quanto più…tanto più / meno / meglio / peggio”.
La congiunzione je può essere utilizzata altrettanto per introdurre una frase secondaria. Questo avviene quando la congiunzione è seguita direttamente da un comparativo, ovvero: je + comparativo.
Quando je introduce una secondaria si trova sempre al primo posto, mentre il verbo si trova alla fine.
La congiunzione desto / umso è seguita altrettanto dal comparativo e introduce una frase principale, cioè il verbo segue immediatamente.
Il verbo nella frase principale si trova sempre in seconda posizione. Nota bene che desto non conta come un elemento.
Ricorda, inoltre che le due frasi, inoltre, vengono sempre separate da una virgola.
Esempi:
L'aggettivo al comparativo può essere sia attributivo che predicativo.
Nel caso in cui sia attributivo devo essere declinato e prende quindi la seguente forma: aggettivo + er + desinenze della declinazione.
Aggettivo | Comparativo | Esempio | Traduzione |
---|---|---|---|
schwer | schwerer | Sie musste einen schwereren Koffer tragen. | (Lei) ha dovuto trascinare una valigia più pesante. |
groß | größer | Rom ist eine größere Stadt als Florenz. | Roma è una città più grande di Firenze. |
kurz | kürzer | Sie hat einen kürzeren Text geschrieben als er. | (Lei) ha scritto un testo più corto rispetto a lui. |
Il superlativo permette di paragonare due o più elementi. Si esprime in italiano con "il + comparativo di maggioranza/minoranza + di/che".
Per formare il superlativo di un aggettivo attributivo si prende l'aggettivo, al quale si aggiungono le desinenze del superlativo (-st o -est, vedi la prima parte del corso). Infine si flette secondo la declinazione. Ecco alcuni esempi:
Aggettivo | Superlativo | Esempio | Traduzione |
---|---|---|---|
exclusiv | exklusivst- | Heute Abend gehen wir in den exklusivsten Club der Stadt tanzen. | Stasera andiamo a ballare nel club più esclusivo della città. |
billig | billigst- | Diese sind die billigsten Tickets, die ich gefunden habe. | Questi sono i biglietti più economici che ho trovato. |
klug | klügst- | Alex ist der klügste seiner Klasse. | Alex è il più intelligente della sua classe. |
gut | best- | Du bist der beste Bruder der Welt! | Sei il fratello migliore del mondo! |
Il superlativo assoluto indica una qualità alla massima potenza espressa da un aggettivo o un avverbio senza riferirsi ad un secondo termine di paragone.
Si crea per mezzo dell'avverbio sehr (molto), anteposto all'aggettivo.
Alcuni aggettivi composti esprimono già il superlativo. Ecco i principali:
Tipo di aggettivo | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
Gli aggettivi che non esprimono la nozione di quantità (più o meno) |
|
|
Gli aggettivi che esprimono già un massimo o un minimo. |
|
|
Gli aggettivi composti che esprimono già la nozione di comparazione. |
|
|
Il superlativo relativo si incontra quando si ha almeno un altro termine di paragone.
Esso viene introdotto da un articolo determinativo (der, die, das...) o da un possessivo (mein, meine...).
Il superlativo degli aggettivi avverbiali è invariabile, quindi non si declina mai. Si forma con la preposizione am + aggettivo + (e)sten.
Mettiti alla prova con i nostri esercizi sui gradi dell'aggettivo!