Gli aggettivi dimostrativi in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisGli aggettivi dimostrativi indicano che si parla di un nome in particolare e permettono di localizzarlo nello spazio e nel tempo rispetto al parlante.
Tutti gli aggettivi dimostrativi possono essere altrettanto pronomi.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
L'aggettivo dimostivo dies- esprime un rapporto di vicinanza dell'essere o dell'oggetto rispetto a chi parla.
Si declina in tedesco come un articolo determinativo e in italiano si traduce con con quest-.
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Nominativo | dieser | diese | dieses | diese |
Accusativo | diesen | diese | dieses | diese |
Dativo | diesem | dieser | diesem | diesen |
Genitivo | dieses | dieser | dieses | dieser |
L'aggettivo dimostivo jen- esprime un rapporto di lontananza dell'essere o dell'oggetto rispetto a chi parla.
Si declina in tedesco come un articolo determinativo e in italiano si traduce con con quell-.
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Nominativo | jener | jene | jenes | jene |
Accusativo | jenen | jene | jenes | jene |
Dativo | jenem | jener | jenem | jenen |
Genitivo | jenes | jener | jenes | jener |
Le forme degli aggettivi e dei pronomi dimostrativi spesso coincidono, per cui non è inusuale confonderli. Questo è dovuto al fatto che un aggettivo può prendere interamente il posto del nome che accompagna e quindi assumere la funzione di pronome.
La differenza tra aggettivi e pronomi dimostrativi sta principalmente nella posizione che occupano rispetto al nome.
L'aggettivo qualifica un elemento e, per questo, si trova prima del nome.
Esempi:
Il pronome sostituisce interamente un altro elemento, generalmente un nome, di conseguenza si trova dopo di esso.
Esempi:
Confronta la pagina dei pronomi possessivi per avere una panoramica più ampia a riguardo.
Ora mettiti alla prova con i nostri esercizi!