I pronomi personali in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisI pronomi personali rappresentano la persona stessa che sta parlando, colui che ascolta oppure indicano chi o di cosa si parla.
In tedesco vengono chiamati Fürwörter e si dividono per:
Il genere viene espresso solo dalla 3° persona singolare.
Esempi:
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
I pronomi personali sono parti del discorso che sostituiscono un elemento della frase non specificato, senza che sia necessario ripeterne il nome. Vengono utilizzati quindi esclusivamente come nomi. In tal caso svolgono la funzione di complemento, sia diretto che indiretto.
Essi però possono fungere da elementi a sé stanti in una proposizione e svolgere la funzione di soggetto.
Funzione | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
Soggetto |
|
|
Sostituzione/ complemento |
|
|
Vediamo di seguito quale regole è necessario seguire per declinare i pronomi personali in tedesco.
Persona | Nominativo | Accusativo | Dativo | Genitivo |
---|---|---|---|---|
1° persona singolare | ich (io) | mich (me, mi) | mir (mi, a me) | meiner...(il mio) |
2° persona singolare | du (tu) | dich (te, ti) | dir (ti, a te) | deiner... (il tuo) |
3° persona singolare maschile | er (egli) | ihn (lui, lo) | ihm (gli, a lui) | seiner... (il suo) |
3° persona singolare femminile | sie (ella) | sie (lei, la) | ihr (le, a lei) | ihrer... (la sua) |
3° persona singolare neutra | es (egli/ella) | es (lo, la) | ihm (gli/le, a lei/lui) | seiner... (il/la suo/a) |
1° persona plurale | wir (noi) | uns (noi, ci) | uns (ci, a noi) | unser... (il nostro) |
2° persona plurale | ihr (voi) | euch (voi, vi) | euch (vi, a voi) | euer... (il vostro) |
3° persona plurale | sie (essi) | sie (li, le, loro) | ihnen (gli, loro) | ihrer... (il loro) |
Forma di cortesia | Sie (Lei, Voi ) | Sie (La, Li, Le, Vi) | Ihnen (La, Lei, Voi, Loro) | Ihrer... (il Suo, il Vostro) |
Quando si trovano al nominativo i pronomi personali svolgono il ruolo di soggetto.
Questo è l'unico caso in cui i pronomi non si declinano, bensì posseggono già delle forme specifiche base.
Esempi:
Persona | Pronome personale al nominativo | Traduzione |
---|---|---|
1° persona singolare | ich | io |
2° persona singolare | du | tu |
3° persona singolare maschile | er | egli (lui) |
3° persona singolare femminile | sie | ella (lei) |
3° persona singolare neutra | es | egli, ella, esso |
1° persona plurale | wir | noi |
2° persona plurale | ihr | voi |
3° persona plurale | sie | essi (loro) |
Forma di cortesia | Sie | Lei, Voi |
Se un pronome personale si trova al caso accusativo esso svolge la funzione sostitutiva ed esprime il complemento diretto. Risponde perciò alla domanda chi/che?
Inoltre il pronome personale può presentarsi all'accusativo in presenza di alcuni:
Vediamo ora la declinazione dei pronomi all'accusativo:
Pronome al nominativo | Pronome all'accusativo | Traduzione dell'accusativo |
---|---|---|
ich | mich | me, mi |
du | dich | te, ti |
er | ihn | lui, lo |
sie | sie | lei, la |
es | es | lo, la |
wir | uns | noi, ci |
ihr | euch | voi, vi |
sie | sie | li, le, loro |
Sie | Sie | La, Li, Le, Vi |
I pronomi personali che esprimono un complemento indiretto si trovano al caso dativo e sono quindi anch'essi pronomi sostitutivi.
Come visto in precedenza, se il pronome è accompagnato dai seguenti elementi, dovrà essere flesso al dativo:
Vediamo ora la declinazione dei pronomi al dativo:
Pronome al nominativo | Pronome al dativo | Traduzione del dativo |
---|---|---|
ich | mir | mi, a me |
du | dir | ti, a te |
er | ihm | gli, a lui |
sie | ihr | le, a lei |
es | ihm | gli/le, a lei/lui |
wir | uns | ci, a noi |
ihr | euch | vi, a voi |
sie | ihnen | gli, loro |
Sie | Ihnen | La, Lei, Voi, Loro |
I pronomi personali si declinano solo raramente al genitivo. In realtà non esiste una forma vera e propria: i pronomi personali al genitivo corrispondono ai pronomi possessivi al genitivo. Come questi vanno accordati anche al genere e al numero del nome che sostituiscono.
Questi rispondono, infatti, alla domanda di chi/ di cosa?
Pronome al nominativo | Pronome al genitivo | Traduzione del genitivo |
---|---|---|
ich | meiner... | il mio |
du | deiner... | il tuo |
er | seiner... | il suo |
sie | ihrer... | la sua |
es | seiner... | il/la suo/a |
wir | unser... | il nostro |
ihr | euer... | il vostro |
sie | ihrer... | il loro |
Sie | Ihrer... | il Suo, il Vostro |
Cosa succede però quando i pronomi seguono una preposizione che regge il genitivo?
In presenza di (an)statt, wegen, längs, trotz e während i tedeschi preferiscono esprimersi con il dativo.
Vediamo ora alcuni esempi di come il genitivo stia entrano in disuso:
Forma corretta con il genitivo | Forma colloquiale con il dativo | Traduzione |
---|---|---|
Mein Sohn bekam die Windpocken. Wegen seiner muss die ganze Familie auf den Urlaub verzichten. | Mein Sohn bekam die Windpocken. Wegen ihm muss die ganze Familie auf den Urlaub verzichten. | Mio figlio a preso la varicella. A causa sua tutta la famiglia deve rinunciare alle vacanze. |
Lukas ist der fleißigste Mitarbeiter. Allerdings hat der Chef Linda statt seiner befördert. | Lukas ist der fleißigste Mitarbeiter. Allerdings hat der Chef Linda statt ihm befördert. | Lukas è il lavoratore più diligente. Però il capo ha promosso Linda invece che lui. |
Il verbo gedenken rimane una delle poche eccezioni in cui si mantiene il caso genitivo.
Es: Am 11. September sind viele Leute gestorben. Jedes Jahr gedenken wir ihrer. - L'11 settembre sono morte molte persone. Ogni anno le commemoriamo.
Nella lingua tedesca la forma di cortesia (Höflichkeitsform) è ampiamente utilizzata e si forma per mezzo del pronome Sie.
In Germania l'uso della Höflichkeitsform è previsto in molteplici situazioni ed ambiti.
Ci si rivolge con il Sie quando si parla con adulti e persone che non si conoscono. Questi possono essere professori, datori o (persino) colleghi di lavoro, vicini di casa ecc...
Esempi:
Il pronome personale Sie (3° persona plurale) indica le forme italiane del:
In tedesco, a differenza dell'italiano, non si distingue tra genere e numero del soggetto, per questo motivo i verbi che seguono Sie si coniugano al plurale.
Quando il Sie è introdotto da una preposizione o da un verbo con preposizione, il pronome si fletterà a seconda del caso che essi reggono: rimarrà Sie all'accusativo e diventerà Ihnen al dativo.
Esempi:
Non si dà del Lei in contesti familiari, tra amici o a dei bambini.
Il pronomi impersonali si impiegano quando in una frase non si fa riferimento ad una persona.
Essi vengono impiegati poiché in tedesco, a differenza della lingua italiana, è necessario esprimere sempre il soggetto.
Il pronome impersonale es ha la funzione di sostitituire i sostantivi neutri. Inoltre si usa nelle seguenti situazioni:
Situazione | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
Orario |
|
|
Tempo |
|
|
Momento della giornata o dell'anno |
|
|
Stato di salute |
|
|
Il pronome man in tedesco svolge una funzione simile. Si utilizza infatti per specificare un agente astratto non determinato in precedenza.
Man richiede sempre la forma singolare. In italiano si traduce con "si".
Esempi:
Prova i nostri esercizi per mettere alla prova le tue conoscenze!