Periodo ipotetico
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione analizzeremo il periodo ipotetico in italiano. Come si forma e i diversi tipi di periodo ipotetico presenti. Questi sono tre:
Il periodo ipotetico o proposizione condizionale è una proposizione subordinata usata per indicare l'ipotesi, da cui si determina l'avverarsi o meno da quello che è affermato nella proposizione reggente.
Il periodo è formato dalla protasi (cioè la condizione) e dall'apodosi (la conseguenza dell'avverarsi o meno della condizione).
L'ordine delle due parti è di solito PROTASI seguita da APODOSI (separati da una virgola), ma è possibile invertirle ma in questo modo la virgola viene ommessa.
Esempio periodo ipotetico:
PROTASI (proposizione sub.condizionale) |
|
---|---|
Se vincerò la lotteria, | andremo tutti alle Hawaii |
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Queste proposizioni si suddividono in 3 categorie e ognuna con un diverso grado di probabilità:
Descrizione | Forma | |
---|---|---|
1° Tipo | Ipotesi reale | Protasi: Indicativo Apodosi: In tutti i modi |
2° Tipo | Ipotesi possibile | Protasi: Congiuntivo imperfetto Apodosi: Condizionale |
3° Tipo | Ipotesi irreale | Protasi: Congiuntivo imperfetto o trapassato Apodosi: Condizionale presente o passato |
Il periodo ipotetico di primo tipo è anche detto periodo ipotetico della realtà.
Viene utilizzato per esprimere un'ipotesi reale, una situazione probabile nel presente o nel vicino futuro.
Analizziamo la formazione del periodo ipotetico di primo tipo:
Forma | Esempi | |
---|---|---|
1 | Se + presente indicativo + presente indicativo | Se non hai chiamato, chiamo io |
2 | Se + presente indicativo + futuro semplice | Se mangi le verdure, ti sentirai meglio |
3 | Se + futuro semplice + futuro semplice | Se romperai la promessa, non ti parlerò più |
4 | Se + presente indicativo + imperativo | Se esci, lasciami le chiavi |
Esempi:
Il periodo di secondo tipo è detto anche periodo ipotetico della possibilità.
Viene utilizzato per esprimere un’ipotesi possibile, qualcosa che può sia accadere o non accadere, quindi non è sicura.
Vediamo come si forma:
Congiuntivo imperfetto + Condizionale presente
Protasi: congiuntivo imperfetto
Apodosi: condizionale presente o all’imperativo
Esempi:
Il periodo ipotetico di terzo tipo è anche detto periodo ipotetico dell’irrealtà.
Viene utilizzato per esprimere un'ipotesi impossibile, non realizzabile nel passato.
Vediamo come si forma:
Congiuntivo trapassato + condizionale passato
Protasi: Congiuntivo trapassato
Apodosi: Condizionale passato
Esempi:
Passiamo ora al periodo ipotetico misto; Viene utilizzato per esprimere un’ipotesi al passato che però ha conseguenze sul presente.
Vediamo la sua formazione:
Congiuntivo trapassato + condizionale presente
Esempi:
Le proposizioni condizionali si dividono in esplicite e implicite:
Descrizione | Modi verbali usati | |
---|---|---|
Forma esplicita | Sono introdotte dalle congiunzioni e locuzioni quali: se, purché, qualora, ove, a condizione che, a patto che, seppure, quando, nel caso che, nell'eventualità in cui ecc. | Modi verbali usati: l'indicativo e congiuntivo |
Forma implicita | Modo infinito introdotto da a | Modi verbali usati: gerundio, al participio passato o all’infinito |
Esempi forma esplicita:
Le piante appassiscono se non vengono annaffiate.
Esempi forma implicita:
Viaggiando in moto senza casco, si rischiano pericoli e sanzioni.
Di solito nel parlato e scritto informale è abituale usare nelle proposizioni condizionali di 3° tipo l'indicativo ➔imperfetto
Esempio:
RICORDA: È sbagliato l'uso del condizionale nella protasi e l'uso del congiuntivo nell'apodosi.
È di uso comune nella lingua parlata l'uso di altre forme, oltre il periodo ipotetico, per esprimere il condizionale.
Vediamo come:
Descrizione | Esempio |
---|---|
La coordinazione copulativa | Bevi l'acqua e ti sentirai meglio |
La collocazione di due frasi indipendenti e di cui la prima è interrogativa | Volete dell'acqua? Vado subito a procurarne |
1 Periodo ipotetico primo tipo | Lezione sul periodo ipotetico italiano |
2 Periodo ipotetico secondo tipo | Lezione sul periodo ipotetico secondo tipo |
3 Periodo ipotetico terzo tipo | Lezione sul periodo ipotetico terzo tipo |