Frase infinitiva
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione approfondiremo le frasi infinitive nella lingua italiana.
Le frasi infinitive sono frasi nelle quali il predicato è formato da un verbo all'infinito.
Esse possono essere sia principali che subordinate, di diversi tipi.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Vediamo in che situazioni sono presenti le frasi infinitive.
Uso | Esempio |
---|---|
Al posto dell’imperativo per esprimere un comando. |
|
In frasi interrogative o esclamative per esprimere un dubbio. |
|
Nelle narrazioni, precedute dall’avverbio ecco. |
|
Molte frasi subordinate, nella forma implicita, hanno il verbo all’infinito, presente o passato.
Vediamo insieme con la tabella di seguito i tipi di subordinate con il verbo all’infinito presente o passato:
Subordinate | Esempi | |
---|---|---|
1 | Oggettive | Crede di avere grandi doti. |
2 | Soggettive | Mi pareva di essere stato scortese. |
3 | Dichiarative | Il primo punto del discorso: dare spazio ai giovani. |
4 | Interrogative indirette | Non ho idea di cosa fare con il mio tempo libero. |
5 | Causali | Ha deciso di tornare a casa dopo aver preso una botta. |
6 | Finali | Laura deve studiare per vincere il primo premio. |
7 | Consecutive | Alla vista di una cimice, Anna si prese un tale spavento da rimanere ammutolita. |
8 | Temporali | Fai una pausa, prima di andare a lavoro. |
9 | Avversative | Invece di aiutare, se ne sta' al telefono. |
10 | Comparative | Preferisco ballare che andare al cinema. |
11 | Modali | Con il parlare dello stesso argomento si perde l'interesse. |
12 | Esclusive | Marco è partito senza aver finito il suo compito. |
13 | Eccettuative | Sara era pronta a fare tutto, tranne che a rispondere ai clienti. |
14 | Limitative | Quanto a essere sempre in ritardo, non lo batte nessuno. |
15 | Relative | Laura ha chiamato qualcuno a cui dare gli sci che non usa. |
16 | Ipotetiche | Ad ascoltare lui, finisco sempre nei pasticci. |
17 | Concessive | Per essere una persona straniera parla molto bene la lingua locale. |
Esaminiamo ora i casi in cui l'infinito assume la funzione di oggetto diretto del verbo.
Nel caso in cui l’infinito risulti l’unico complemento del verbo reggente possono distinguersi tre categorie. A determinarle sarà l'elemento introduttore:
Introduttore dell'infinito | Esempio |
---|---|
Preposizione di |
|
Preposizione a |
|
Mancanza dell'introduttore preposizionale. |
|
Nelle costruzioni in cui il verbo regge l’infinito e un altro complemento, l’infinito può essere introdotto dalle preposizioni a o di, a seconda della sua funzione sintattica, e, inoltre, può rimandare o al soggetto o all’altro complemento del verbo reggente.
Vediamo nella seguente tabella i sei tipi principali di costruzioni:
Costruzioni | Descrizione | |
---|---|---|
1 | Il verbo regge un oggetto diretto + di + infinito | Rinvia al soggetto del verbo reggente: Convincere, informare, minacciare, persuadere. |
2 | Il verbo regge un oggetto indiretto + di + infinito | Rinvia al soggetto del verbo reggente: Accennare, annunciare, promettere, raccontare, riferire. |
3 | Il verbo regge un oggetto diretto + a + infinito | Riferisce all’oggetto diretto: Aiutare, autorizzare, convincere, incitare, incoraggiare, indurre, invitare, ispirare, istigare, obbligare, persuadere. |
4 | Il verbo regge un oggetto diretto + di + infinito | Rinvia all’oggetto diretto: Pregare, consigliare, implorare, supplicare. |
5 | Il verbo regge un oggetto indiretto + a + infinito | Rinvia all’oggetto indiretto del verbo reggente: I verbi che appartengono a questo tipo sono pochi. Semplifichiamo con il verbo insegnare. |
6 | Il verbo regge un oggetto indiretto + di + infinito | Rimanda all’oggetto indiretto: Chiedere, dire, impedire, imporre, ordinare, permettere, proibire, proporre, vietare. |