Passato remoto italiano
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIn questa lezione parleremo di uno dei tempi verbali del modo indicativo, il passato remoto. Col tempo, il suo utilizzo in varie parti dell'Italia è andato scemando (nell'Italia settentrionale e in Sardegna il suo uso è quasi completamente sostituito col passato prossimo), ciò nonostante rimane un tempo importante e, purtroppo, pieno di verbi irregolari. Vediamo assieme come coniugarlo e quando usarlo.
I verbi al passato remoto in italiano si formano aggiungendo alla radice del verbo le desinenze corrispettive alle varie coniugazioni:
Cant-are | Batt-ere | Part-ire | |
---|---|---|---|
Io | Cant-ai | Batt-ei | Part-ii |
Tu | Cant-asti | Batt-esti | Part-isti |
Lui/lei | Cant-ò | Batt-é | Part-ì |
Noi | Cant-ammo | Batt-emmo | Part-immo |
Voi | Cant-aste | Batt-este | Part-iste |
Loro | Cant-arono | Batt-erono | Part-irono |
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Solitamente i verbi alla prima e alla terza coniugazione sono regolari. Discorso diverso per i verbi alla seconda coniugazione, che sono per la maggior parte irregolari o presentano una coniugazione alternativa possibile rispetto a quella regolare, comunque valida. Di solito, i verbi irregolari mantengono la forma regolare alla seconda persona singolare e plurale e alla prima persona plurale, mentre le altre sono irregolari. Vediamo qualche esempio:
Il passato remoto viene utilizzato per esprimere:
Spesso possono presentarsi occasioni in cui è legittimo l'utilizzo di entrambi i tempi. In questi casi l'unica differenza è data dalle intenzioni del soggetto che esprime l'azione, e dunque se esso avverte l'azione come lontana (e allora userà il passato remoto) o come ancora influente sul presente (e allora userà il passato prossimo).
Per maggiori chiarimenti vedi anche il paragrafo riservato all'utilizzo del passato prossimo nell'apposita pagina.
Vediamo ora qualche esempio per chiarire l'utilizzo del passato remoto:
Espressioni che si usano con il pasato remoto |
---|
1/2/3/ecc. anni fa |
1/2/3/ecc.mesi fa |
Lo scorso anno/mese |
Quando ero piccolo |
Molto tempo fa |
Ora è il momento di provare qualche esercizio, allenati subito cliccando sugli esercizi in basso!